Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, da Matthaus a Maldini: i calciatori con più presenze nella storia

Mondiali di Qatar 2022, da Matthaus a Maldini: i calciatori con più presenze nella storia

Ci avviciniamo sempre di più ai Mondiali di Qatar 2022, in vista dell'inizio previsto tra un mese scopriamo chi sono i calciatori con più presenze nella storia della competizione: da Matthaus a Maldini, la classifica

Manca quasi un mese esatto alla partita inaugurale dei mondiali di Qatar 2022, prevista per il 2o di novembre prossimo. Nonostante la mancata qualificazione della nazionale italiana, seconda mancata qualificazione consecutiva ad un campionato del mondo, la competizione sarà seguita con grande attenzione anche nel nostro paese. Sono tanti i calciatori che prenderanno parte al Mondiale e tanti di questi provengono proprio dalla Serie A.

Dopo aver parlato di vari argomenti legati alla competizione (ad esempio dei migliori marcatori tra i calciatori ancora in attività), oggi ci vogliamo soffermare sul dato relativo alle presenze. In vista del Mondiale andiamo quindi a vedere chi sono stati i calciatori ad aver giocato più partite nella storia della più importante competizione per nazionali. Nelle prime dieci posizioni è presente anche un calciatore italiano.

La classifica dei dieci calciatori con più presenze nella storia dei Mondiali

11. Bastian Schweinsteiger (Germania): 20 presenze

Come spesso accade in questo tipo di classifiche, anziché dieci le posizioni alla fine dei conti risultano undici per motivi puramente di coincidenza. In questo caso essendo cinque i calciatori con 20 presenze, per citarli tutti abbiamo infatti dovuto aggiungere una posizione. Undicesima posizione che è ricoperta da una leggenda non solo del Bayern Monaco, ma anche appunto della nazionale maggiore della Germania: Bastian Schweinsteiger. Sono 121 le sue presenze totali con la maglia della nazionale maggiore tedesca, 20 delle quali arrivate proprio ai Mondiali. Mondiali nei quali può vantare anche un discreto apporto, fatto di due gol ed otto assist. Sono tre quelli giocati in carriera: 2006, 2010 e 2014. Quest'ultimo lo ha anche portato a casa.

10. Javier Mascherano (Argentina): 20 presenze

Anche se un Mondiale non lo ha mai vinto, in un Mondiale ci ha giocato eccome Javier Mascherano. Anche nel suo caso il primo giocato in carriera è stato quello del 2006 tanto caro a noi italiani, poi ha messo piede anche in quelli del 2010, 2014 ed infine 2018. Nonostante il Mondiale in più giocato rispetto a Schweinsteiger, anche le sue presenze nella competizione sono 20, nel suo caso senza bonus. Certe volte perché ha saltato qualche partita, ma nella maggior parte dei casi perché la sua nazionale in certe edizioni è uscita molto prima rispetto a quella tedesca. Per lui sono 147 le presenze con la maglia dell'Argentina.

9. Philipp Lahm (Germania): 20 presenze

Altra posizione ed altro tedesco, con la Germania che con cinque membri è la nazionale più rappresentata di tutte all'interno di questa particolare classifica. In questo caso si tratta di un'altra leggenda del Bayern Monaco ma che di ruolo ha fatto il difensore, o meglio il terzino: Philipp Lahm. Anche lui, come il compagno di club e nazionale citato prima, ha vinto il Mondiale del 2014. Ed anche lui, sempre come Schweinsteiger, ha giocato i mondiali del 2006, 2010 e 2014. Nel suo caso pure 20 presenze, ma con un gol e tre assist, giustificati anche dalla posizione in campo. In totale le presenze con la nazionale sono invece state 113.

8. Grzegorz Lato (Polonia): 20 presenze

Arriviamo all'ottava posizione ed al primo dei calciatori sconosciuti facenti parte di questa particolare classifica, il polacco Grzegorz Lato. Con la maglia della Polonia è sceso in campo 100 volte esatte, segnando anche un discreto numero di gol, 45. Se ci limitiamo a considerare solamente la Coppa del Mondo, le presenze calano a 20, ma con un numero di gol in proporzione molto simile, 10. Il suo primo Mondiale giocato è stato quello del 1974, ha poi messo piede in quelli del 1978 e del 1982.

7. Cafù (Brasile): 20 presenze

Torniamo nella comfort zone dei calciatori molto conosciuti. E nel caso di Cafù la fama deriva anche dal fatto che ha un trascorso in Serie A, e che trascorso. Il terzino brasiliano ha infatti giocato la stragrande maggioranza della sua carriera proprio in Italia, con la maglia della Roma prima e con quella del Milan poi. Con la camiseta verdeoro è sceso in campo 145 volte, 2o delle quali proprio in una Coppa del Mondo. Coppa del Mondo che ha avuto la fortuna (ma anche la bravura eh!) di vincere in due occasioni, nel 1994 e nel 2002. Nei Mondiali ha trovato anche quattro assist. Oltre a quelli del 1994 e del 2002, ha giocato anche quelli del 1998 e del 2006.

6. Wladyslaw Zmuda (Polonia): 21 presenze

Altro polacco presente in classifica, ed altro calciatore che ha giocato più o meno negli stessi anni del sopracitato Lato. Di ruolo, nel suo caso, difensore centrale, con la maglia della Polonia può vantare 91 presenze. Ventuno di queste 91 le ha collezionate in una Coppa del Mondo, che ha giocato in quattro occasioni: 1974, 1978, 1982 e 1986.

5. Uwe Seeler (Germania): 21 presenze

Ed in quinta posizione si piazza l'ultimo dei più sconosciuti della classifica, soprattutto per i più giovani ovviamente, tutti per motivi prettamente anagrafici: Uwe Seeler. Nel suo caso si tratta di uno dei più grandi bomber nella storia della nazionale tedesca, con 45 gol segnati nelle 72 presenze complessive. Nelle 21 presenze di Coppa del Mondo il suo bottino recita invece nove gol e cinque assist. Una Coppa del Mondo non l'ha mai vinta, ma ne ha giocate quattro: 1958, 1962, 1966 e 1970.

4. Diego Armando Maradona (Argentina): 21 presenze

Una Coppa del Mondo l'ha vinta invece Diego Armando Maradona, da tanti considerato come uno dei più forti calciatori che questo sport abbia mai conosciuto. In Italia ha scritto pagine di storia importante per il Napoli, ma non si è risparmiato nemmeno in nazionale. Ed è proprio con l'Argentina che ha alzato al cielo una Coppa del Mondo nel 1986. Con l'albiceleste in totale è sceso in campo 90 volte, segnando 34 reti. Di questi dati 21 presenze, otto gol ed otto assist sono proprio arrivati ai Mondiali. Oltre al già citato Mondiale del 1986 è stato convocato ma non ha giocato nemmeno un minuto in quello del 1978, ha poi invece giocato quelli del 1982, 1990 e 1994.

3. Paolo Maldini (Italia): 23 presenze

Ed arriviamo al tanto atteso podio e alla posizione più attesa di tutte dai tifosi italiani, la terza. Il terzo calciatore con più presenze nella storia della Coppa del Mondo è lo storico difensore e capitano del Milan Paolo Maldini. A livello di club ha vinto praticamente tutto in carriera, con la nazionale italiana non è però mai riuscito a sollevare nessun trofeo. Lui che in nazionale ci ha giocato anche parecchio, 126 volte. Lui al Mondiale è sceso in campo in 23 occasioni, sparse tra le edizioni 1990, 1994, 1998 e 2002. Manco a farlo apposta, ritiratosi della nazionale proprio dopo il Mondiale del 2002, l'Italia riuscì a vincere quello successivo del 2006.

2. Miroslav Klose (Germania): 24 presenze

Sul secondo gradino del podio siede un altro tedesco che ha fatto la storia, sia con i club che con la nazionale. In Italia ha avuto una parentesi importante con la maglia della Lazio, in nazionale è il calciatore con più gol nella storia della Coppa del Mondo (la classifica completa). Il record di gol è arrivato anche grazie alle 24 presenze trovare nella competizione, 24 sul totale di 137 apparizioni in maglia tedesca. Ha giocato i Mondiali del 2002, del 2006, del 2010 e del 2014, che ha vinto ed ha detto addio alla nazionale. Oltre ad essere il miglior marcatore nella storia della Coppa del Mondo, Klose è anche il miglior marcatore nella storia della nazionale tedesca, con i suoi 71 centri trovati.

1. Lothar Matthaus (Germania): 25 presenze

Restiamo in Germania, ma cambiamo ruolo. Dall'attacco si spostiamo leggermente più indietro, al centrocampo. Il calciatore con più presenze nella storia della Coppa del Mondo è Lothar Matthaus. Con la Germania ha giocato 150 volte, 25 delle quali proprio in un Mondiale. Con la nazionale tedesca ha vinto il Mondiale del 1990, che gli ha spianato la strada alla vittoria – qualche mese dopo – del pallone d'oro. Oltre a quello vinto da protagonista, ha giocato però altre quattro edizioni della prestigiosa competizione: quelle del 1982, del 1986, del 1994 e del 1998.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022