
Sabato 29 aprile andrà in scena Napoli-Salernitana, per la 32^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli.
Napoli-Salernitana
La compagine padrona di casa si appresta ad affrontare il derby campano tra le mura amiche dopo che, nell'ultimo turno di campionato, ha ottenuto un'importante ed esaltante vittoria per 0-1 sul campo della Juventus. Un successo che ha permesso di riacquistare fiducia e motivazione dopo l'eliminazione dalla Champions League per mano del Milan, rimettendo a debita distanza la Lazio, seconda in classifica a sedici lunghezze di distanza, e di fatto ipotecando il tanto agognato Scudetto numero 3 della propria storia. Pertanto la sfida contro la Salernitana rappresenta la sfida da non fallire per nessun motivo, in attesa del risultato dei biancocelesti sul campo dell'Inter, con una non vittoria che ufficializzerebbe il trionfo azzurro. Pertanto gli uomini allenati da Luciano Spalletti si getteranno a capofitto in questa partita per ottenere quei tre punti che garantirebbero una maggiore tranquillità, potendo assistere al match di San Siro con maggiore tranquillità e nella speranza di festeggiare con sei turni d'anticipo. Il tutto schierandosi col consueto undici titolare guidato dal tridente d'attacco formato da Hirving Lozano, Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia.
La formazione ospite, dal canto proprio, nell'ultimo turno di campionato ha ottenuto un importante successo per per 3-0 tra le mura amiche contro il Sassuolo. Tre punti che in casa granata mancavano da fine febbraio e che hanno consentito di mantenere il buon margine di sette lunghezze sull'Hellas Verona terzultimo in classifica, a sua volta vittorioso contro il Bologna. Dopo una prima parte di stagione dal rendimento altalenante, l'avvicendamento in panchina tra Davide Nicola e Paulo Sousa ha dato alla squadra un nuovo equilibrio e soprattutto quella convinzione necessaria al conseguimento di risultati positivi, a prescindere dall'avversario affrontato. Pertanto, pur essendo consapevoli di giocare in una cornice di pubblico desiderosa di spingere i propri beniamini alla conquista del tricolore, i campani sono chiamati a mettere i bastoni tra le ruote ai propri avversari, provando a portare a casa un risultato importante. Il tutto facendo affidamento sulla consueta formazione titolare, guidata dall'unica punta Krzysztof Piatek, supportato dai trequartisti Grigoris Kastanos e Boulaye Dia.
Napoli-Salernitana: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Napoli-Salernitana, come stabilito dal Casms, si giocherà domenica 30 aprile 2023 alle ore 15:00 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati alla piattaforma potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick o il box Sky Q. I clienti DAZN potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Napoli-Salernitana: formazioni e convocati
Probabili formazioni Napoli-Salernitana
Probabile formazione Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All.: Luciano Spalletti
Probabile formazione Salernitana (3-4-2-1): Ochoa; Mazzocchi, Gyomber, Pirola; Candreva, Coulibaly, Vilhena, Bradaric; Kastanos, Dia; Piatek. All.: Paulo Sousa
Napoli-Salernitana: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Napoli e Salernitana, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Victor Osimhen
Dopo l'infortunio che lo ha costretto ai box nel momento cruciale della stagione, il capocannoniere del Napoli e della Serie A è tornato in tempo per affrontare al meglio la volata finale verso il tricolore. Gli ultimi due gol risalgono alla vittoriosa trasferta sul campo del Torino, e di certo il numero 9 azzurro proverà sicuramente a incrementare ulteriormente il proprio bottino di 21 reti in campionato, contro una squadra già colpita nella vittoria ottenuta nel match di andata.
Grigoris Kastanos
Dopo una serie di alti e bassi alternatisi sin dall'inizio del suo approdo in Campania dello scorso anno, il trequartista cipriota è diventato elemento centrale nel progetto di Paulo Sousa, che ne ha fatto elemento prezioso per dare equilibrio ai tempi di gioco nel reparto avanzato. Il numero 20 granata ha trovato la via del gol solo in occasione della vittoria casalinga contro il Monza, e in una partita sentita come il derby contro il Napoli non si possono escludere sorprese in tal senso.
Napoli-Salernitana: precedenti, statistiche e curiosità
Questo derby campano si è disputato in altre 27 occasioni prima di quella odierna, con un bilancio di successi inequivocabilmente favorevole ai padroni di casa, usciti vittoriosi 13 volte contro le sole 3 della formazione ospite, tutte in casa, mentreil segno x è apparso nelle restanti 11 circostanze. Dal ritorno in Serie A dei granata questo trend si è confermato, compreso l’ultimo faccia a faccia allo stadio Maradona dello scorso anno: in quella circostanza il Napoli prevalse per 4-1 in virtù dei gol di Juan Jesus, Mertens, Rrahmani e Insigne, che hanno reso vano il momentaneo pareggio di Bonazzoli. L’ultimo successo della Salernitana risale invece alla Serie B 2002/2003, col 2-0 firmato da Eddy Baggio e Zoro. Una serie di precedenti che sembrerebbero quindi suggerire un pronostico chiaro, ma che solo il campo, come sempre, potrà determinare in maniera definitiva.
