La FIGC ha consegnato alla UEFA la candidatura dell'Italia per ospitare gli europei del 2032
Contents
Nella giornata di oggi la FIGC ha presentato alla UEFA il Final Bid Dossier di candidatura ufficiale per ospitare gli europei del 2032. L'altra Nazione ad aver presentato il Final Bid Dossier per ospitare l'edizione del 2032 è la Turchia. La candidatura è stata presentata dal presidente della Federazione Gabriele Gravina.
Lo stesso si è detto soddisfatto della candidatura, e ne ha spiegato le sfaccettature: “Il dossier di candidatura dell'Italia per l'organizzazione di Euro 2032 è ispirato ad un ‘Nuovo Rinascimento'. È stato realizzato attraverso continue connessioni con i territori, esaltandone le bellezze storiche e artistiche e rispettandone l’impatto e la sostenibilità. È il frutto di un lavoro intenso in cui il calcio si è fatto strumento di unità e di aggregazione trasversale nell’adozione di diversi provvedimenti, governativi, parlamentari e comunali, che nobilitano la nostra candidatura“.
La mancata presenza di Palermo tra le dieci città coinvolte è dovuta a problemi di impatto ambientale, gli spostamenti erano sostenibili per una sola isola e la scelta è ricaduta sulla Sardegna: “La città di Palermo continuerà ad essere coinvolta nell'iter a supporto della candidatura“. Gravina ha poi concluso il suo intervento aggiungendo: “Abbiamo immaginato l’Italia e il calcio europeo fra 10 anni, nella consapevolezza che il lascito positivo di un evento del genere moltiplichi straordinarie opportunità per l’intera nazione. Ringrazio tutti gli stakeholder coinvolti, che hanno sposato il progetto con grande entusiasmo e spirito collaborativo“.
In quali città italiane si giocherebbero gli europei del 2032
Esclusa quindi Palermo, che era stata aggiunta come undicesima città, sono state scelte già le dieci città ed i dieci stadi nei quali si potrebbe svolgere il torneo. Dei dieci stadi uno solo è da realizzare, stiamo parlando dello Stadio Unipol di Cagliari, il cui progetto definitivo è stato da poco depositato; la costruzione è prevista in 25 mesi. Ancora da definire in che modo verranno divise le partite, i dieci stadi sono i seguenti:
- Stadio San Siro (Milano)
- Allianz Stadium (Torino)
- Stadio Bentegodi (Verona)
- Stadio Luigi Ferraris (Genova)
- Stadio Renato Dall'Ara (Bologna)
- Stadio Artemio Franchi (Firenze)
- Stadio Olimpico (Roma)
- Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
- Stadio San Nicola (Bari)
- Stadio Unipol (Cagliari)
Quando si assegnano gli europei del 2032
Il Paese ospitante verrà comunicato il prossimo 10 ottobre 2023, in occasione del Comitato Esecutivo della UEFA. Oltre al Paese ospitante degli europei del 2032, verrà scelto e annunciato anche quello ospitante degli europei del 2028.