
Sabato 4 giugno andrà in scena Italia-Germania, gara valida per la prima giornata del gruppo A3 di Nations League. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match del Renato Dall'Ara di Bologna.
Italia-Germania
Dopo essersi fermata soltanto in semifinale (sconfitta dalla Spagna per due reti a uno) nell'ultima edizione della Nations League, il cammino dell'Italia di Mancini riparte questo giugno, inserita nel girone 3 della Lega A con Germania (prossima avversaria degli azzurri), Inghilterra ed Ungheria. L'ultima competizione europea, nata da un'idea di Michel Platini e fondata nel 2018, potrebbe rappresentare l'occasione ideale per gli azzurri per dimenticare le recenti delusioni e riportare entusiasmo e fiducia nell'ambiente, incredibilmente bassi per una squadra che, neanche un anno fa, alzava al cielo il secondo campionato europeo della sua storia; a distanza di poco più di due mesi, infatti, la nostra Nazionale ha dapprima fallito l'accesso al Mondiale in Qatar, perdendo incredibilmente in semifinale playoff contro la Macedonia (0-1) in casa tirando 32 volte verso la porta avversaria e subendone appena 4, e in seguito perso la prima Finalissima della storia lo scorso mercoledì in quel di Wembley subendo un secco 3-0 dall'Argentina di Scaloni (di Lautaro Martinez, Di Maria e Dybala i gol). Per l'esordio in Nations League sono tante le novità previste nella formazione titolare degli azzurri, soprattutto a causa degli acciacchi che hanno costretto diverse pedine importanti a lasciare il ritiro della Nazionale (out Insigne, Verratti, Jorginho, Bernardeschi, Emerson, Sirigu, Lazzari e Zaccagni): in attacco, con Immobile ancora infortunato, è testa a testa tra Belotti (poco convincente con l'Argentina) e Scamacca per il posto da numero 9, con Politano a destra e Pellegrini più di Raspadori a sinistra; a centrocampo possibile turno di riposo per Barella, con il trio formato da Cristante, Tonali e Locatelli in pole, mentre in difesa Bastoni rileverà Chiellini (che ha detto addio alla Nazionale nel match contro l'albiceleste) con Florenzi, Acerbi e Spinazzola davanti a Donnarumma.
La Nations League sarà un palcoscenico da non snobbare anche per la Germania del ct Flick, reduce dalla deludente spedizione europea nel 2021 (uscita agli ottavi di finale contro l'Inghilterra) e a secco di successi dal Mondiale 2014; dopo aver ottenuto in scioltezza un ticket per il Mondiale in Qatar in inverno (36 reti segnate e 4 subite nelle dieci partite di qualificazione), dove i tedeschi saranno accoppiati con Spagna, Giappone ed una tra Costa Rica e Nuova Zelanda, la squadra di Flick vorrà certamente rifarsi dall'ultimo Europeo conquistando l'accesso alla fase finale in Nations League, dove sarà appunto impegnata contro i nostri azzurri, con cui, come sappiamo, scorre un'acerrima rivalità calcistica, insieme ad Inghilterra, che ha eliminato i tedeschi nell'ultimo Europeo, ed Ungheria. La Germania, infatti, sembra aver preso sul serio la prococe eliminazione ad Euro 2020, considerando che dalla sconfitta per 2-0 contro l'Inghilterra agli ottavi i tedeschi hanno collezionato solo vittorie, ad eccezione dell'ultima amichevole contro l'Olanda terminata con un pareggio per 1-1: nelle restanti otto partite, invece, la Germania ha ottenuto otto vittorie frutto di 33 reti segnate (media di oltre 4 gol per partita) e appena 2 subite. Per il match di sabato il tecnico della nazionale quattro volte campione del mondo dovrebbe affidarsi ad un 4-2-3-1, con Timo Werner a supportare il peso dell'attacco e il trio composto da Havertz, Muller e Sané alle sue spalle; a centrocampo Musiala insidia sia Gundogan che Goretzka, mentre davanti a Neuer tra i pali la linea difensiva dovrebbe essere composta da Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck e Raum.
Orario di Italia-Germania e dove vederla in TV o in streaming
La partita Italia-Germania si gioca sabato 4 giugno 2022 alle ore 20.45 allo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva in chiaro su Rai 1. Il match sarà inoltre visibile in diretta streaming accedendo direttamente al sito di Rai Play tramite pc, oppure scaricando l’app su computer, tablet o smartphone.
Italia-Germania: formazioni e convocati
Convocati Italia-Germania
Italia: Cragno, Donnarumma, Gollini, Meret; Acerbi, Bastoni, Biraghi, Bonucci, Calabria, Di Lorenzo, Dimarco, Florenzi, Gatti, Lazzari, Luiz Felipe, Mancini, Scalvini, Spinazzola; Barella, Cristante, Esposito, Frattesi, Locatelli, Pellegrini, Pessina, Pobega, Ricci, Tonali; Belotti, Cancellieri, Caprari, Gnonto, Politano, Raspadori, Scamacca, Zaccagni, Zerbin.
Germania: Neuer, Trapp, Baumann; Henrichs, Kehrer, Klostermann, Raum, Rudiger, Sule, Schlotterberck, Tah; Adeyemi, Brandt, Gnabry, Goretzka, Gundogan, Havertz, Hofmann, Kimmich, Musiala, Muller, Nmecha, Reus, Sané, Stach, Werner.
Probabili formazioni Italia-Germania
Probabile formazione Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Acerbi, Bastoni, Spinazzola; Locatelli, Cristante, Tonali; Politano, Scamacca, Pellegrini. Ct. Mancini
Probabile formazione Germania (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck, Raum; Gundogan, Goretzka; Havertz, Muller, Sané; Werner. Ct. Flick
Italia-Germania: precedenti, statistiche e curiosità
Quella tra Italia e Germania è una delle sfide più sentite all'interno del calcio europeo, e conta ben otto mondiali e cinque europei divisi tra le due nazionali. Le due squadre si sono affrontate in totale in 35 occasioni tra amichevoli e competizioni ufficiali, con gli azzurri in vantaggio per 15 vittorie a 9 con 11 pareggi; la più memorabile tra le 35 partite tra Italia e Germania è ovviamente la finale (l'unica nella storia tra Italia e Germania) del Mondiale 1982, terminata con il successo della nostra nazionale (il terzo in una finale Mondiale dopo quelli nel 1932 e nel 1936) per 3-1 grazie alle reti di Paolo Rossi, Tardelli e Altobelli. Due, invece, le semifinali mondiali: la prima nel 1970, vinta dagli azzurri per 4-3 dopo i tempi supplementari, che portò alla finale persa contro il Brasile, e la memorabile semifinale del 2006 in casa dei tedeschi vinta sempre dalla nostra nazionale per 2-0, ancora una volta dopo i tempi supplementari, con le reti di Grosso e Del Piero; infine, Italia e Germania contano anche una semifinale europea, quella del 2012 terminata con il successo azzurro sempre per 2-0 (doppietta di Mario Balotelli), che rappresenta inoltre l'ultima vittoria dell'Italia contro i tedeschi.
