Tra il 14 e il 18 giugno andranno in scena le Final Four di Nations League, trofeo arrivato alla sua terza edizione. Tra le migliori quattro della competizione c'è anche l'Italia di Roberto Mancini, che sfiderà la Spagna in semifinale: ecco tutte le informazioni utili sul match.
Spagna-Italia
Contents
Per la Spagna di de la Fuente la Nations League rappresenta un'ottima occasione di riscatto per due motivazioni principali. In primis, le Furie Rosse sono reduci da una deludente spedizione in Qatar nell'ultimo Mondiale, concluso con l‘eliminazione agli ottavi di finale per mano del Marocco ai calci di rigore dopo un girone terminato al secondo posto dietro il Giappone, con 4 punti in 3 partite. Due anni fa, invece, gli spagnoli uscirono sconfitti dalla finale della seconda edizione della Nations League contro la Francia, facendosi rimontare l'iniziale vantaggio siglato da Oyarzabal dalle reti di Benzema e Mbappé. L'era di dominio della Spagna, che tra il 2008 e il 2012 riuscì nell'impresa di vincere due campionati europei ed un Mondiale, è ormai a tutti gli effetti finita: negli ultimi 11 anni gli iberici hanno sempre mancato l'appuntamento con il successo, ottenendo al massimo una medaglia d'argento nell'ultima Nations League ed una semifinale all'Europeo del 2021 (sconfitti proprio dall'Italia di Mancini poi vincitrice della competizione); tra Europei e Mondiale, inoltre, per ben tre volte la Spagna si è fermata agli ottavi di finale, uscendo inoltre ai gironi in quel di Brasile 2014. In questa edizione della Nations League, tuttavia, la squadra di de la Fuente ha perso soltanto un match (1-2 contro la Svizzera il 24 settembre scorso), conquistando l'accesso alla fase finale grazie al primo posto nel girone 2 davanti al Portogallo. Nelle ultime cinque partite giocate tra tutte le competizioni, tuttavia, gli spagnoli hanno vinto una sola volta (3-0 contro la Norvegia il 25 marzo), con un pareggio e ben tre sconfitte.
I dieci acquisti più costosi di Berlusconi: il #6 è davvero una sorpresa
Non mancano di certo le motivazioni anche per l'Italia di Mancini, che vorrà portarsi a casa il trofeo dopo aver assistito da spettatrice ai campionati del mondo in Qatar dello scorso inverno. Gli azzurri, inoltre, vorranno vendicare l'eliminazione subita nell'ultima edizione della Nations League proprio per mano della Spagna, che costrinse la nazionale fresca vincitrice dell'Europeo alla medaglia di bronzo (vittoria per 2-1 contro il Belgio nella finale terzo/quarto posto) grazie ad una doppietta di Oliver Torres. Nella fase a gironi disputata tra giugno e settembre dello scorso anno l'Italia ha ottenuto il primo posto davanti a Ungheria, Germania e Inghilterra con 3 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta, segnando 8 gol ma subendone ben 7. Da quella sconfitta contro le Furie Rosse gli azzurri hanno tuttavia perso ben 6 partite su 17 disputate tra competizioni ufficiali ed amichevoli, ottenendo 7 vittorie e 4 pareggi nelle restanti 11. Rendimento decisamente in calo per la nazionale guidata da Roberto Mancini, che prima di allora aveva registrato appena due sconfitte con l'ex Inter e Zenit in panchina.
Spagna-Italia: orario e dove vederla in tv o in streaming
La partita Spagna-Italia si giocherà giovedì 15 giugno 2023 alle ore 20:45 allo Stadio De Grolsch Veste di Enschede, nei Paesi Bassi. Il match sarà trasmesso in diretta e in co-esclusiva su Rai 1 e Sky Sport Uno. Chi volesse invece seguire la partita in streaming potrà usufruire del servizio di Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito Rainews.it tramite pc, oppure scaricare l’app; in alternativa, il servizio streaming è offerto anche da Sky Go e NOW TV.
Spagna-Italia: probabili formazioni
Probabile formazione Spagna (4-3-3): Kepa; Carvajal, Nacho, Laporte, Baldè; Fabian Ruiz, Rodri, Merino; Dani Olmo, Morata, Gavi. All. de la Fuente
Probabile formazione Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Bastoni, Spinazzola; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Retegui, Gnonto. All. Mancini
Nations League, il tabellone delle Final Four
La squadra che solleverà il trofeo della Nations League arriverà dalle Final Four, dove si sfideranno le quattro squadre vincitrici dei rispettivi gironi (Croazia, Spagna, Italia e Olanda). Le due semifinali Olanda-Croazia e Spagna-Italia si svolgeranno tra il 14 e il 15 giugno, mentre la finale andrà in scena il 18 giugno allo Stadion Feijenoord “De Kuip” di Rotterdam.
Spagna-Italia: precedenti, statistiche e curiosità
Sono 39 i precedenti totali tra Spagna e Italia, con le Furie Rosse in vantaggio per 14 vittorie a 12 (e 13 pareggi). L'incrocio più recente risale proprio all'ultima edizione della Nations League, sempre in semifinale: ad avere la meglio in quell'occasione furono le Furie Rosse, grazie ad una doppietta firmata da Oliver Torres (di Pellegrini il gol degli uomini di Mancini per il 2-1 finale). Negli ultimi 10 match contro la Spagna, inoltre, gli azzurri hanno ottenuto soltanto un successo nei 90 minuti (2-0 agli ottavi di finale di Euro2016), con 5 pareggi e 4 vittorie per gli spagnoli.
Il confronto più importante della storia di queste due nazionali è senza dubbio la finale degli Europei del 2012, dominata dalla Spagna per 4-0 (gol di David Silva, Jordi Alba, Fernando Torres e Juan Mata). Due anni fa, tuttavia, l'Italia è riuscita parzialmente ad ottenere la propria vendetta eliminando la Spagna in semifinale ai rigori e raggiungendo così la finale di Euro2020, poi vinta contro l'Inghilterra.