Seguici su

Approfondimenti

Pallone d’oro 2023: i dieci calciatori favoriti

Pallone d’oro 2023: i dieci calciatori favoriti
Iconsport /Abaca

 

Il Ballon d'Or è il premio individuale più ambito nel mondo del calcio. Assegnato dalla rivista francese France Football dal 1956, il trofeo riconosce il miglior giocatore dell’anno solare, secondo i voti di una giuria di giornalisti specializzati. L’edizione 2022 del Pallone d'oro ha visto il trionfo di Karim Benzema, attaccante del Real Madrid e della Francia, che ha interrotto il dominio di Lionel Messi, vincitore di sette edizioni, compresa quella del 2021.

In questo articolo cercheremo di analizzare i dieci calciatori favoriti per la vittoria, basandoci sulle loro prestazioni nella stagione 2022-2023 e nel Mondiale di Qatar 2022, la competizione più importante dell’anno. Scopriamo insieme chi sono i protagonisti della corsa al Pallone d’oro 2023.

Quando si assegna il pallone d’oro

Il Pallone d’oro viene conferito ogni anno, di solito tra ottobre e dicembre, in una cerimonia a Parigi, sede della rivista France Football. La data esatta non è ancora stata ufficializzata per l’edizione 2023, l ’anno scorso, questo ambito premio è stato consegnato il 17 ottobre, mentre le nomination dei 30 candidati sono state rese note il 12 agosto.

Le possibili sorprese tra i candidati al pallone d’oro 2023

Oltre ai favoriti, che vedremo nel paragrafo successivo, ci sono alcuni giocatori che potrebbero inserirsi tra i candidati al Pallone d’oro 2023, grazie alle loro prestazioni eccezionali nella stagione 2022-2023 e nel Mondiale di Qatar 2022. 

Tra questi spicca Julian Alvarez, il giovane attaccante argentino che ha trascinato il Manchester City e la sua nazionale con i suoi gol decisivi. Un altro nome da tenere d’occhio è Khvicha Kvaratskhelia, il talentuoso esterno georgiano che ha fatto la differenza con il Napoli, vincendo lo scudetto e mettendo a segno 14 gol e 17 assist stagionali. In difesa, invece, si è distinto Josko Gvardiol, il solido centrale croato che ha portato la sua squadra fino alle semifinali del Mondiale e ha confermato il suo rendimento con la maglia del Lipsia in Bundesliga. Tra i pali, invece, hanno brillato Emiliano Martinez, Yassine Bounou e André Onana, i portieri di Argentina, Marocco e Camerun che hanno regalato ai loro paesi delle emozioni indimenticabili con le loro parate. Martinez, soprannominato “Dibu”, ha vinto il Mondiale con l’Albiceleste, mentre Bounou ha raggiunto la semifinale con i leoni dell’Atlante. Onana, invece, è stato protagonista con l’Inter dopo lo scandalo doping che lo aveva tenuto lontano dai campi per un anno. Con i nerazzurri ha raggiunto la finale di Champions League, stabilendo un record di imbattibilità di 439 minuti tra Serie A e Champions. 

A centrocampo, invece, ha impressionato Jude Bellingham, il giovanissimo talento inglese che ha vestito la maglia della Germania al Mondiale e che è stato uno dei protagonisti del Borussia Dortmund in Coppa di Germania e in Bundesliga. Secondo i rumors di mercato passerà ai Blancos in estate. Sulle fasce, invece, hanno fatto faville Achraf Hakimi e Cody Gakpo, gli esterni di Marocco e Olanda che hanno segnato e assistito i loro compagni sia in nazionale che in club. Hakimi ha vinto il triplete nazionale con il Paris Saint-Germain e ha raggiunto la finale di Champions League, mentre Gakpo si sta integrando gradualmente nel sistema di Klopp al Liverpool dopo essere stato acquistato a gennaio 2022. Infine, in attacco, non si può non citare Antoine Griezmann, il leader dei blues che ha fatto una grande stagione con l’Atletico Madrid, dove è tornato dopo due anni al Barcellona. Con i Colchoneros è andato in doppia-doppia (13 gol e 13 assist) e ha sfiorato il bis mondiale con la Francia, perdendo ai rigori contro l’Argentina nella finale di Qatar 2022.

Pallone d’oro 2023: i dieci calciatori favoriti

Dopo aver visto le possibili sorprese tra i candidati al Pallone d’oro 2023, passiamo ora ai dieci calciatori favoriti per la vittoria. Questi sono i nomi che, secondo noi, hanno dominato le competizioni più importanti dell’anno e che hanno impressionato con le loro qualità tecniche e il loro carisma. Vediamoli in ordine decrescente, partendo dal decimo posto:

10. Harry Kane

Il bomber inglese ha confermato il suo status di goleador implacabile con la maglia del Tottenham, dove ha segnato 29 gol e fornito 5 assist tra tutte le competizioni. Con la nazionale, invece, ha trascinato i suoi compagni fino ai quarti di finale del Mondiale, dove ha sbagliato un rigore contro la Francia. Kane è uno dei centravanti più completi al mondo, capace di fare reparto da solo e di creare occasioni per i suoi compagni.

9. Jamal Musiala

Il gioiello tedesco ha fatto una stagione straordinaria con la maglia del Bayern Monaco, dove si è imposto come titolare fisso nel ruolo di trequartista. Il classe 2003 ha segnato 15 gol e distribuito 16 assist tra Bundesliga, Champions League e Coppe Nazionali. contribuendo alla vittoria del titolo da parte dei bavaresi. 

8. Victor Osimhen

victor-osimhen-pallone-d'oro

Iconsport / DeFodi

Il bomber nigeriano ha fatto una stagione da incorniciare con la maglia del Napoli, dove ha segnato 23 gol in Serie A e 5 in Champions League, trascinando gli azzurri alla conquista dello scudetto dopo 32 anni. Osimhen è stato il terminale offensivo perfetto per il gioco di Spalletti, grazie alla sua velocità, alla sua potenza e al suo fiuto del gol. 

7. Lautaro Martinez

lautaro-martinez-inter

Iconsport / LaPresse

Il Toro di Bahía Blanca è stato uno dei protagonisti della stagione dell’Inter, dove ha formato una coppia devastante con Edin Dzeko. Martinez ha segnato 20 gol e fornito 6 assist in Serie A, in Champions League ha realizzato 3 reti e raggiunto la finale. Con l’Argentina, invece, ha vinto il Mondiale, anche se, dopo aver giocato il primo match, è stato scalzato nel ruolo di titolare da Julian Alvarez.

6. Vinicius Jr.

Il brasiliano è sempre più decisivo per il Real Madrid, dove si è affermato come uno dei migliori esterni offensivi al mondo. Vinicius ha segnato 23 gol e fornito 21 assist tra tutte le competizioni, anche se quest’anno le Merengues hanno fallito sia in campionato che in Champions. Con il Brasile, invece, ha disputato un Mondiale sottotono con la Seleção che è stata eliminata clamorosamente ai rigori dalla Croazia ai quarti di finale

5. Karim Benzema

Il vincitore dell’edizione precedente del Ballon d'Or si è confermato come uno dei migliori attaccanti al mondo anche nella stagione 2022-2023 con 29 centri stagionali, di cui 17 in campionato. Una stagione avara di trofei per l’Etoile che ha dovuto saltare per infortunio i Mondiali Qatar 2022.

4. Kevin De Bruyne

Il belga è stato il leader indiscusso su tutti i fronti del Manchester City che sogna il triplete. De Bruyne ha segnato 10 reti e ben 29 assist quest’anno. In Champions League, invece, ha segnato 2 reti e fornito 7 assist. Un Mondiale da dimenticare per il centrocampista classe '91, con il Belgio che è stato eliminato nella fase a gironi.

3. Erling Haaland

erling-haaland-norvegia

Iconsport / SPI

Il fenomeno norvegese ha continuato a macinare gol su gol con la maglia del City, ne ha segnati 52 gol in 49 partite quest'anno. In Champions League, 12 centri in 10 match, contribuendo al raggiungimento della finale. Con la Norvegia, invece, ha mancato la qualificazione ai Mondiali.

2. Kylian Mbappé

Il francese è stato uno dei giocatori più spettacolari della stagione con la maglia del Paris Saint-Germain, come testimoniano i 38 gol e 9 assist stagionali, vincendo il triplete nazionale (Ligue 1, Coppa di Francia e Coppa di Lega). In Champions League, invece, ha segnato 7 gol in 8 gare, il PSG è stato eliminato dal Bayern Monaco agli ottavi. Con la Francia ha sfiorato il bis mondiale, perdendo ai rigori contro l’Argentina nella finale di Qatar 2022.

1. Lionel Messi

lionel-messi-pallone-d'oro

/ Pressinphoto

Il re indiscusso del calcio mondiale a caccia del suo ottavo Pallone d’oro. Messi è stato il protagonista assoluto della Coppa del Mondo in Qatar, guidando la sua nazionale al trionfo dopo 36 anni di attesa. Un capolavoro che lo consacra come uno dei più grandi di tutti i tempi. Con il Paris Saint-Germain, invece, ha fatto una stagione ottima a livello individuale, segnando 20 gol e fornendo 19 assist tra tutte le competizioni, ma senza vincere nessun trofeo. Tuttavia, il motivo per cui è in pole position è per via della sua impresa mondiale, che ha fatto sognare milioni di tifosi argentini e appassionati di calcio.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Approfondimenti