Nazionali

Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2: gli azzurri partono male

Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2: gli azzurri partono male
Iconsport / PA Images

Termina con la vittoria dell'Inghilterra ai danni dell'Italia la prima partita dei gironi di qualificazione agli Europei del 2024, non il miglior esordio per gli azzurri

Nella prima partita valida per i gironi di qualificazione agli europei del 2024 l'Italia parte con una sconfitta casalinga. Al Diego Armando Maradona di Napoli ad imporsi è l'Inghilterra, alla quale bastano due gol segnati nel corso del primo tempo di gioco. L'Italia prova a rispondere nella ripresa con l'oriundo Retegui (51esimo nella storia della Nazionale, l'elenco completo), ma non basta. I tre punti vanno ai ragazzi di Southgate. Adesso sarà molto importante vincere la seconda uscita, in programma tra qualche giorno contro Malta (la programmazione tv).

Italia – Inghilterra 1-2: risultato e tabellino

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola; Barella (62′ Cristante), Jorginho (68′ Tonali), Verratti (88′ Scamacca); Berardi (62′ Politano), Retegui, Pellegrini (68′ Gnonto). All. Roberto Mancini

Inghilterra (4-3-3): Pickford; Walker, Maguire, Stones, Shaw; Rice, Bellingham (84′ Gallagher), Phillips; Saka (84′ James), Kane, Grealish (68′ Foden, dall'81 Trippier). All. Gareth Southgate

Gol: 14′ Rice, 44′ Kane (Rig.); 56′ Retegui (ITA)

Assist: Pellegrini (ITA)

Ammoniti: Rice, Walker, Maguire, Grealish (ING); Jorginho, Acerbi (ITA)

Espulsi: Shaw (ING)

Italia – Inghilterra 1-2: il racconto del match

L'Italia parte subito in pressione, sorprendendo un po' l'Inghilterra. Nei primi minuti sono proprio gli azzurri ad avere in mano il pallino del gioco, senza però riuscire ad impensierire il portiere avversario Pickford. Il primo tiro della partita è targato Inghilterra, all'ottavo minuto Saka riceve a limite dell'area e tenta un diagonale, che trova la comoda parata di Donnarumma. La partita adesso diventa più movimentata. La prima grande occasione da gol capita al 13′ nei piedi di Bellingham, che prova a battere Donnarumma con una conclusione potente, trovando però l'ottima respinta in calcio d'angolo. Un giro di lancette dopo arriva il vantaggio inglese: Kane prova la conclusione da posizione defilata e trova una deviazione, con la palla che finisce nei piedi di Rice, che da pochi passi batte il portiere azzurro portando avanti i suoi. I ritmi tornano nuovamente a calare, con l'Italia che prova a riprendere in mano le redini del gioco. Al 32′ di gioco un errore in fase di impostazione di Jorginho per poco non porta al raddoppio dell'Inghilterra, il tiro da fuori area di Philips fa solo la barba al palo e termina a lato. Adesso sono proprio gli inglesi a dettare il ritmo. L'Italia prova a rispondere al 39′: buona palla in profondità di Verratti per Retegui, l'italo-argentino prova la conclusione ma trova la respinta della difesa, la palla finisce a Spinazzola, che da posizione defilata spedisce alto. Al 41′ sugli sviluppi di un calcio d'angolo per l'Inghilterra la palla arriva sul secondo palo e Di Lorenzo, nel tentativo di contrastare Kane, tocca di mano. Per l'arbitro non ci sono dubbi, è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta proprio il capitano Harry Kane, che resta freddo e spiazza Donnarumma, portando i suoi sul doppio vantaggio. L'Italia accusa il colpo ed al 46′ rischia di prendere il terzo: Saka ruba palla sulla fascia e parte, all'altezza dell'area di rigore serve Kane tutto solo in mezzo all'area, il capitano inglese si gira e trova Grealish tutto solo a porta spalancata sull'altro lato dell'area, l'attaccante del Manchester City colpisce clamorosamente male e spedisce fuori, sprecando un colpo per il possibile K.o. dell'Italia. Dopo tre minuti di recupero il primo tempo si chiude con l'Inghilterra avanti di due reti a zero.

Al rientro dagli spogliatoi è ancora l'Italia a partire meglio, questa volta motivata dal doppio svantaggio. I ragazzi di Mancini tengono l'Inghilterra nell'area di rigore, e conquistano tre calci d'angolo uno dopo l'altro, non riuscendo però a battere la difesa inglese. Al 51′ la prima vera occasione per gli azzurri: azione confusa con la palla che arriva a Retegui che fa la sponda di testa per Verratti, il centrocampista del PSG allarga per Pellegrini, che prova la conclusione ma non trova lo specchio della porta. Italia che continua a giocare in avanti. Al 55′ Retegui riceve palla dai 40 metri e prova la botta dalla lunghissima distanza, ma la sua conclusione termina abbondantemente alta. Un giro di lancette dopo gli azzurri riescono ad accorciare le distanze: Verratti riceve palla e serve Pellegrini a limite area, il romanista con una grande finta trova Retegui tutto solo in area, il numero 19 stoppa e batte Pickford da pochi metri. Rivitalizzata dal gol, l'Italia continua a premere alla ricerca del pareggio. Al 77′ altra chance per gli azzurri: Gnonto punta Walker, lo salta parzialmente e mette un pallone pericoloso in mezzo, Politano manca però di poco l'impatto con il pallone. All'80' l'Inghilterra resta in dieci per l'espulsione di Shaw, che in pochi minuti riceve due cartellini gialli. Adesso l'Italia prova a mettere alle strette gli inglesi, alla ricerca disperata del pareggio. Inglesi che però riescono a tenere bene botta ed a portare quindi a casa tre punti molto importanti, contro la rivale numero uno del girone.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Nazionali