Seguici su

Serie A

Ricorso Juventus: come cambia la classifica dopo la sentenza e i possibili scenari futuri

Ricorso Juventus: come cambia la classifica dopo la sentenza e i possibili scenari futuri
Iconsport / Fabrizio Corradetti

È stato accolto in maniera parziale il ricorso della Juventus: restituiti i 15 punti ai bianconeri, adesso la Corte Federale d'Appello dovrà riformulare la nuova pena

Come ci si aspettava è arrivata nella giornata di oggi la decisione del Collegio di Garanzia del Coni in merito al ricorso della Juventus sul -15 inflitto a causa del processo sulle plusvalenze. Ai bianconeri sono stati restituiti i 15 punti, ma la palla è stata passata nuovamente alla Corte Federale d'Appello, che dovrà riformulare la pena.

Ricorso Juventus: cosa succede ora

C'è attesa adesso per le motivazioni che hanno spinto il Collegio di Garanzia del Coni ad accogliere parzialmente il ricorso della Juventus. L'attesa è presto giustificata. Se nelle motivazioni (che usciranno entro 15 giorni) verrà citata l'impraticabilità dell'articolo 4 (quello che ha portato al -15 per intenderci), l'unica strada a disposizione della Corte Federale d'Appello per riformulare il tutto sarebbe rifarsi all'articolo 31. L'articolo 31 però è per reati amministrativi, quindi non prevede nessun punto di penalizzazione, ma solo multe in soldi. In ogni caso, visti i tempi, con molte probabilità le nuove penalizzazioni verrebbero scontate nella prossima stagione.

Come cambia la classifica di Serie A

Con i 15 punti restituiti alla Juventus, i bianconeri tornano in terza posizione ed in piena corsa per la Champions League. Brutta notizia per Milan ed Inter, che scorrono in quinta e sesta posizione e si trovano un percorso ancora più difficile.

  1. Napoli – 75 punti
  2. Lazio – 61 punti
  3. Juventus – 59 punti (precedentemente al 7º posto)
  4. Roma – 56 punti
  5. Milan – 53 punti
  6. Inter – 51 punti
  7. Atalanta – 49 punti
  8. Bologna – 44 punti
  9. Fiorentina – 42 punti
  10. Sassuolo – 40 punti
  11. Torino – 39 punti
  12. Udinese – 39 punti
  13. Monza – 38 punti
  14. Empoli – 32 punti
  15. Salernitana – 30 punti
  16. Lecce – 28 punti
  17. Spezia – 26 punti
  18. Verona – 23 punti
  19. Cremonese – 19 punti
  20. Sampdoria – 16 punti

Il comunicato del CONI

l Collegio di Garanzia a Sezioni Unite, con riferimento al ricorso presentato dalla società F.C. Juventus S.p.A. contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del Sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l'effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti della ricorrente F.C. Juventus S.p.A., la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica da scontarsi nella corrente stagione sportiva, nonché con riferimento ai ricorsi presentati, rispettivamente, da Andrea Agnelli, Fabio Paratici, Federico Cherubini, Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio, Enrico Vellano, Maurizio Arrivabene avverso la medesima sentenza della Corte Federale d’Appello presso la FIGC in relazione alle sanzioni agli stessi irrogate, ha assunto la seguente determinazione: HA DICHIARATO L’INAMMISSIBILITA’ dell’atto di “intervento ad adiuvandum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualità di tesserato tifoso “Membership” della F.C. Juventus S.p.A. nonché in qualità di Presidente dell’Associazione “Juventus Club Taranto Gigi Buffon”, e, altresì, dell’atto “di intervento ad opponendum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo), dall’Associazione Club Napoli Maradona “L’Avvocato del D10S” e dal Codacons. Riuniti i ricorsi per connessione oggettiva e soggettiva; HA RIGETTATO i ricorsi iscritti al R.G. n. 14/2023 (Agnelli/FIGC e altri), al R.G. n. 15/2023 (Paratici/FIGC e altri), al R.G. n. 16/2023 (Cherubini/FIGC e altri) e al R.G. n. 19/2023 (Arrivabene/FIGC e altri); HA ACCOLTO i ricorsi iscritti al R.G. n. 17/2023 (Vellano/FIGC e altri), al R.G. n. 18/2023 (Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio /FIGC e altri) e al R.G. n. 13/2023 (Juventus/FIGC e altri), nei termini e nei limiti di cui in motivazione, e HA RINVIATO rinvia alla Corte Federale di Appello perché, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dell’apporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della società Juventus F.C. S.p.A.“.

Leggi anche:

Calciopoli: cosa emerge da Report e il coinvolgimento delle altre squadre

Sporting Lisbona-Juventus: probabili formazioni, orario e dove vederla in tv


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A