
Cristiano Ronaldo diventa il calciatore più pagato della storia, la classifica degli stipendi più alti di sempre nel calcio
Poche ore fa, dopo le indiscrezioni arrivate nel corso del Mondiale di Qatar 2022, l'Al-Nassr Football Club (o meglio, Al-Nassr), ha ufficializzato il tesseramento dello svincolato Cristiano Ronaldo. Dopo la separazione consensuale con il Manchester United avvenuta nel corso della Coppa del Mondo, il fenomeno portoghese ha trovato quella che – molto probabilmente – sarà la sua ultima squadra della carriera. Un affare da capogiro quello della società saudita, che per assicurarsi le prestazioni di Cr7 ha dovuto siglare l'accordo più prolifico di sempre nella storia del calcio.
Cristiano Ronaldo ha firmato un contratto di due anni e mezzo da circa 500 milioni di euro, con uno stipendio annuo di 200 milioni. Di questi, come riportato da Fabrizio Romano, 90 saranno di stipendio “base”, i restanti 110 – che saranno inclusi nel salario annuale – sono invece legati a bonus ed accordi commerciali e di sponsorizzazione. Un totale da record per un calciatore. Solo qualche mese fa era arrivato un accordo altrettanto monstre tra il Paris Saint-Germain e Kylian Mbappé; con il club parigino che, per convincere il talento francese a firmare il rinnovo, gli ha fatto firmare un accordo da quasi 91 milioni di euro lordi a stagione, quasi 40 netti. Accordo adesso battuto dal pacchetto firmato da Ronaldo.
Se gli stipendi dei sopracitati Cristiano Ronaldo e Kylian Mbappé sono irraggiungibili, per una lunga serie di motivi, non è per niente da ridere nemmeno il terzo più alto di sempre: quello di Lionel Messi. Il fresco campione del mondo con l'Argentina, sempre con i parigini del PSG, ha firmato un accordo da quasi 64 milioni di euro lordi a stagione, che al netto diventano 35. Se fino a diversi anni fa queste cifre erano quasi impensabili anche per il cartellino di un calciatore, oramai è diventato normalità vederle offerte ai migliori del mondo come salario annuo. Andiamo quindi a scoprire quali sono i dieci contratti più onerosi firmati nella storia del calcio. Premettiamo che le cifre riportate in classifica sono cifre lorde, non nette, ed inoltre si tratta dei migliori contratti mai firmati nella storia del calcio a livello di salario. Alcuni di questi calciatori non prendono più quanto riportato, vedi Piquè o Griezmann, ma si tratta semplicemente dei dieci contratti più onerosi di sempre firmati.
La classifica, i calciatori con gli stipendi più alti della storia
10. Sergio Ramos: 27,27 milioni di euro (Paris Saint-Germain)
Il più povero, per usare un eufemismo, della particolare classifica è l'ex storico capitano del Real Madrid Sergio Ramos. Trasferitosi a costo zero al Paris Saint-Germain nel corso dell'estate del 2021, il difensore spagnolo ha firmato un accordo biennale da 27,27 milioni di euro lordi a stagione, se passiamo alle cifre nette si scende invece fino a 15 milioni annui. Contratto più alto mai firmato in carriera per Ramos, che è diventato così il decimo nella classifica dei contratti più onerosi mai firmati nella storia del calcio.
9. Gerard Piquè: 29,50 milioni di euro (Barcellona)
Appena una posizione sopra si piazza l'acerrimo nemico a livello di squadre di club ma fedele compagno a livello di Nazionale, Gerard Piquè. Una vita passata a sfidarsi con le maglie di Barcellona e Real Madrid, ma una vita passata a difendere insieme i colori della Spagna. Prima di rescindere il suo contratto con il Barcellona qualche mese fa, per aiutare il club finanziariamente in difficoltà, Piquè percepiva un salario lordo di 29,50 milioni di euro. Salario che al netto diventa di 14,16 milioni, addirittura più basso di quello di Sergio Ramos che lo segue in classifica.
8. Eden Hazard: 31,25 milioni di euro (Real Madrid)
Anche se da quando si è trasferito dal Chelsea al Real Madrid è praticamente scomparso dalla scena calcistica, fermato sempre da continui problemi fisici, lo stipendio di Eden Hazard con le merengues non è scomparso per niente, anzi. Il belga costa – a lordo – 31,25 milioni di euro al club spagnolo, cifra che al netto arriva a 15 milioni di euro.
7. Sergio Busquets: 37 milioni di euro (Barcellona)
Restiamo in Spagna e torniamo nella storia con la settima posizione, ricoperta da Sergio Busquets. Con l'addio di Piquè è diventato a tutti gli effetti il capitano del Barcellona ed è rimasto una delle ultime bandiere ancora presenti nel club blaugrana. E lo stipendio è adeguato all'importanza del calciatore. Sono 37 i milioni di euro lordi che la società catalana sborsa per il centrocampista spagnolo, che invece al netto percepisce 17,76 milioni.
6. Frenkie de Jong: 37,50 milioni di euro (Barcellona)
Se prima abbiamo parlato della storia del centrocampo del Barcellona, passiamo adesso a quello che è il presente e che molto probabilmente sarà anche il futuro del club: Frenkie de Jong. Prelevato dall'Ajax nell'estate del 2019 per 86 milioni di euro, il talentino olandese ha firmato un contratto da 37,50 milioni di euro lordi a stagione, che al netto diventano 18.
5. Antoine Griezmann: 45,843 milioni di euro (Barcellona)
Negli ultimi anni ha fatto avanti e indietro tra Barcellona ed Atletico Madrid, cambiando varie volte non solo il club di appartenenza ma anche lo stipendio. Il suo picco massimo lo ha raggiunto alla prima firma con il Barca, che gli garantiva uno stipendio lordo di 45,843 milioni di euro a stagione. Cifra molto alta anche trasformata in netto, 22 milioni.
4. Neymar: 56,36 milioni di euro (Paris Saint-Germain)
Ci avviciniamo al podio e le cifre si fanno man mano sempre più importanti. La quarta posizione è ricoperta dal fenomeno brasiliano Neymar Junior, che dal rinnovo con il Paris Saint-Germain del 2020/21 ha visto schizzare il suo stipendio lordo fino a 56,36 milioni di euro. Nelle sue casse, al netto, entrano invece 31 milioni.
3. Lionel Messi: 63,64 milioni di euro (Paris Saint-Germain)
Restiamo ancora in Francia ed in casa dei parigini per la terza posizione, con il gradino più basso del podio occupato da quello che qualche settimana fa è invece salito sul gradino più alto del mondo: Lionel Messi. Dopo una vita passata al Barcellona, nell'estate del 2021 l'addio ai blaugrana per problemi legati al rinnovo ed il passaggio a parametro zero al Paris Saint-Germain. Con il club parigino ha firmato un accordo faraonico da 63,64 milioni di euro lordi a stagione, che al netto diventano ben 35.
2. Kylian Mbappé: 90,91 milioni di euro (Paris Saint-Germain)
Ed è parigina anche la seconda posizione. Di lui abbiamo già parlato prima e ci sarebbe molto da dire, a 24 anni da poco compiuti è – molto probabilmente – il calciatore più forte del mondo al momento. Ad un passo dal vincere la sua seconda Coppa del Mondo su due all'età di 23 anni, ha già fatto stabilire diversi record proprio al Mondiale. Ad esempio è uno dei soli due calciatori capaci di segnare una tripletta in una finale (qui per scoprire l'altro). Ed è secondo anche per un'altra statistica, ben più effimera, quella legata ai contratti faraonici. Con il recente rinnovo con il PSG il suo salario è schizzato fino alla cifra monstre di 90,91 milioni di euro lordi a stagione, che al netto diventano 39,60.
1. Cristiano Ronaldo: 200 milioni di euro (Al-Nassr)
Più che monstre invece la prima posizione. Il calciatore più pagato della storia è Cristiano Ronaldo. I dettagli del suo contratto li abbiamo già visti nell'introduzione, in breve però Cr7 andrà a percepire 200 milioni di euro all'anno con il suo nuovo club, l'Al-Nassr. Una cifra che comprende varie cose, tutte però incluse nel suo salario annuale, di cui ancora non si conosce l'entità al netto.
