
Ecco tutti i principali calciatori tra Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga e Ligue 1 che saranno ufficialmente svincolati a partire dall’1 luglio 2023
Il nuovo anno è finalmente arrivato, con tutte le sue novità positive e negative. A gennaio 2023 si apre ufficialmente la finestra invernale del calciomercato, ennesima occasione per i giocatori per cambiare squadra e trovare offerte migliori.
Se da un lato però questo può rappresentare un’ottima opportunità per entrambe le parti, dall’altro invece può creare grande confusione ed anche qualche problema interno. Non sempre infatti il calciatore – con annesso procuratore – ed il club d’appartenenza sono d’accordo sul da farsi, anzi; a volte si arriva addirittura allo scontro, specie quando il contratto del ragazzo è in scadenza.
Come in ogni sessione, anche in questo caso ci sono tantissimi giocatori nei principali campionati europei – tra cui anche in Serie A – in scadenza di contratto. Calciatori quindi che hanno firmato fino a giugno 2023, ma che a partire dall’1 luglio saranno ufficialmente liberi di accasarsi in un’altra squadra. Questo ovviamente salvo rinnovi.
Per molti di questi ragazzi il futuro sembra abbastanza scritto: per via di problemi interni, esigenze particolari o incomprensioni con l’allenatore, tanti giocatori cambieranno maglia lasciando il proprio club a parametro zero, facendo così le fortune economiche di chi se li aggiudicherà in estate. Per tanti altri ragazzi invece il destino è molto più incerto: il contratto sta scadendo, ma ci sono i margini per rinnovare e continuare insieme anche per i prossimi anni.
Una cosa è certa: gli ultimi mesi di contratto potrebbero esser molto delicati, scatenando un gioco di forza in cui entrambe le parti potrebbero rimetterci. È fondamentale quindi che giocatori e società si parlino, in modo tale da trovare un compromesso favorevole ad entrambi.
Ecco quindi la lista di tutti i giocatori in scadenza di contratto a giugno 2023 fra i top 5 campionati europei: Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga e Ligue 1.
I migliori giocatori in scadenza: da De Gea a Sergio Ramos, da Modric a Kroos, da Messi a Benzema
I campioni in scadenza di contratto sono veramente tanti: in ogni ruolo, di differenti nazionalità e campionati di riferimento.
Innanzitutto De Gea, che da anni vive una situazione complicata al Manchester United. Oltre a lui in porta, tra i più conosciuti, anche Sommer del Borussia Monchengladbach, Neto del Bournemouth e Sportiello dell’Atalanta.
Tra i difensori, c’è molta Serie A. Interessata soprattutto l’Inter, che deve fare i conti con i contratti di Skriniar, De Vrij e Darmian. Sempre rimanendo nel campionato italiano, occhio ad Alex Sandro della Juventus, Smalling della Roma e Juan Jesus del Napoli. Ma non è tutto: in scadenza di contratto c’è anche Sergio Ramos col Paris Saint Germain, che è ormai a fine carriera. Problemi anche per il Barcellona, che deve gestire le situazioni di due terzini di spinta come Bellerin e Marcos Alonso, così come del canterano Sergi Roberto. Non sono da dimenticare profili come Ndicka dell’Eintracht Francoforte e i due del Borussia Dortmund, Raphael Guerreiro ed Hummels. Inoltre, ha gli ultimi mesi di contratto anche Semedo del Wolverhampton.
Nomi illustri anche a centrocampo. In primis di sicuro le due leggende del Real Madrid, protagonisti di trofei e record assoluti: Luka Modric e Toni Kroos. Entrambi hanno offerte economiche molto allettanti, ma l’impressione è che vogliano chiudere la loro magnifica carriera in Spagna, rinnovando il contratto.
I campioni però non finisco qui. In scadenza ci sono anche Kanté e Jorginho del Chelsea e Gundogan del Manchester City. Sempre rimanendo in Premier League, occasioni ghiotte sono anche Tielemans del Leicester, Naby Keita del Liverpool, Lanzini del West Ham e Lingard del Nottingham Forest. Occhio anche a Lemar e Witsel dell’Atletico Madrid, Aouar del Lione, Dani Ceballos del Real Madrid e la leggenda del Borussia Dortmund Marco Reus. Infine, qualche profilo interessante anche per la Serie A: Malinovskyi dell’Atalanta, Rabiot della Juventus, Pereyra dell’Udinese e Gagliardini dell’Inter.
Ma è l’attacco, come al solito, dove ci sono i giocatori che più possono far gola a società ed allenatori esteri. In primis il migliore di tutti: Lionel Messi. Fresco vincitore del Mondiale con la sua Argentina, il talento del Paris Saint Germain potrebbe sia rinnovare e rimanere in Europa ancora uno o due anni sia seguire la strada di Cristiano Ronaldo verso lidi del tutto differenti. Discorso simile per Karim Benzema, l’attuale Pallone d’Oro: l’attaccante francese è in scadenza con il Real Madrid ed ha già una certa età, ma tutto lascia pensare che il numero 9 chiuderà la sua carriera proprio nella capitale spagnola.
Poi ci sono tutti gli altri. Firmino sembra ormai un esubero al Liverpool, Thuram e Zaha invece – rispettivamente di Borussia Monchengladbach e Crystal Palace – sono probabilmente in cerca di squadre più appetibili. In scadenza anche il giovane Moukoko del Borussia Dortmund, così come Asensio del Real Madrid e Depay del Barcellona. Futuro incerto anche per Adama Traoré del Wolverhampton, Choupo-Moting del Bayern Monaco e Alexis Sanchez del Marsiglia. Infine, si guardano attorno anche attaccanti della Serie A: da Di Maria della Juventus a Muriel dell’Atalanta, da Dzeko dell’Inter a Giroud del Milan, fino ad El Shaarawy della Roma.
Serie A, l’elenco completo dei calciatori in scadenza a giugno 2023
L’elenco dei migliori giocatori in scadenza a giugno fra i top 5 campionati europei
Milan Skriniar (Inter)
Lionel Messi (Paris Saint Germain)
Youri Tielemans (Leicester City)
Jorginho (Chelsea)
Karim Benzema (Real Madrid)
Evan Ndicka (Eintracht Francoforte)
Marcus Thuram (Borussia Monchengladbach)
Wilfried Zaha (Crystal Palace)
Youssoufa Moukoko (Borussia Dortmund)
Daichi Kamada (Eintracht Francoforte)
N’Golo Kanté (Chelsea)
Thomas Lemar (Atletico Madrid)
Leandro Trossard (Brighton)
Konrad Laimer (Lipsia)
Roberto Firmino (Liverpool)
Marco Asensio (Real Madrid)
Adrien Rabiot (Juventus)
Ilkay Gundogan (Manchester City)
Caglar Soyuncu (Leicester City)
Houssem Aouar (Lione)
Naby Keita (Liverpool)
Jonathan Bamba (Lille)
Ramy Bensebaini (Borussia Monchengladbach)
Memphis Depay (Barcellona)
Toni Kroos (Real Madrid)
Yerry Mina (Everton)
Tosin Adarabioyo (Fulham)
Nelson Semedo (Wolverhamton)
Moussà Dembelé (Lione)
Ruslan Malynovskyi (Atalanta)
Mahmoud Dahoud (Borussia Dortmund)
Inigo Martinez (Athletic Bilbao)
Ben Brereton Diaz (Blackburn)
Mauro Arambarri (Getafe)
Jefferson Lerma (Bournemouth)
Daniel Amartey (Leicester City)
Adama Traoré (Wolverhamton)
Hector Bellerin (Barcellona)
Andrea Belotti (Roma)
Stefan De Vrij (Inter)
David De Gea (Manchester United)
Mathias Jensen (Brentfor)
Jesse Lingard (Nottingham Forest)
Ellyes Skhiri (Colonia)
Luis Muriel (Atalanta)
Abdoulayé Doucouré (Everton)
Mohamed Elyounoussi (Southampton)
Sergi Canos (Brentford)
Tom Davies (Everton)
Luka Modric (Real Madrid)
Angel Di Maria (Juventus)
Benjamin André (Lille)
Joel Veltman (Brighton)
Ross Barkley (Nizza)
Manuel Lanzini (West Ham)
Alex Oxlade-Chamberlain (Liverpool)
David Soria (Getafe)
Hamari Traoré (Rennes)
Marco Reus (Borussia Dortmund)
Marcos Alonso (Barcellona)
Vladimir Coufal (West Ham)
Mohamed Elneny (Arsenal)
Dennis Geiger (Hoffenheim)
Dani Ceballos (Real Madrid)
Chris Smalling (Roma)
