Il re dei bomber dell'anno solare è Ciro Immobile della Lazio, segue a ruota Osimhen
Con la chiusura dei primi Mondiali invernali della storia, quelli di Qatar 2022, si è chiusa la lunga sosta che ha diviso in due la stagione 2022/23. Se in alcune parti d'Europa le operazioni sono già riprese, come in Inghilterra, in Italia bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Ed in particolare è il 4 gennaio la data x nella quale riprenderà ufficialmente il campionato di Serie A. Per il 2022 non sarà quindi giocata nessun'altra partita ed è allora tempo di fare i primi bilanci.
Se abbiamo già visto come il Napoli sia la squadra ad aver racimolato più punti nell'anno solare (qui la classifica completa), ed anche come Rafael Leao sia il re degli assist man (qui la classifica completa), è adesso tempo di andare a vedere quelli che sono stati i migliori bomber. Come da diverso tempo a questa parte il 2022 è stato l'anno di Ciro Immobile, che ancora una volta spicca davanti a tutti per gol segnati. Il capitano e bomber della Lazio guida la classifica davanti al centravanti del Napoli Victor Osimhen, chiude il podio Lautaro Martinez. Le squadre più rappresentate sono le due milanesi, con due attaccanti per parte. Uno a testa poi per Lazio, Napoli, Bologna, Juventus, Sassuolo e Roma.
Tutti e dieci i marcatori sono riusciti ad arrivare alla doppia cifra minima, nessuno è però riuscito a scendere sotto la soglia di minuti per gol minore ai 100. Andiamo quindi a scoprire, grazie ai dati forniti da Transfermarkt, quali sono stati i dieci migliori bomber del 2022 per il massimo campionato italiano.
Serie A, la classifica marcatori dell'anno solare 2022
10. Gianluca Scamacca, Sassuolo: 10 gol (124 minuti per gol)
Partiamo come al solito dalla posizione più bassa della classifica e, come fanalino di coda, troviamo un calciatore che dal 26 luglio non ha più avuto la possibilità di migliorare il suo record: Gianluca Scamacca. Passato dal Sassuolo al West Ham nel corso dell'ultima sessione di calciomercato estiva, Scamacca può vantare solamente metà 2022 in Serie A. Nonostante questo il bomber romano si conquista una posizione in questa particolare classifica. Sono 10 i gol segnati nelle 17 partite disputate nel massimo campionato italiano nel 2022, una media di un gol ogni 124 minuti giocati.
9. Edin Dzeko, Inter: 11 gol (196 minuti per gol)
Un gradino sopra grazie al gol segnato in più troviamo il sempreverde Edin Dzeko. Complice anche l'infortunio di Romelu Lukaku che ha tenuto il belga a lungo fuori dal terreno di gioco nel corso di questa prima parte di stagione, Dzeko ha avuto un po' di spazio e lo ha sfruttato anche bene. Sono 11 i gol per lui, in 33 presenze, alcuni dei quali anche decisivi, come quelli contro Sassuolo ed Atalanta, per citare solamente quelli di questa stagione. Nonostante i 36 anni di età il bosniaco riesce ancora a dire la sua in uno dei campionati più competitivi d'Europa. Per lui media di un gol ogni 196 minuti giocati.
8. Olivier Giroud, Milan: 12 gol (171 minuti per gol)
Dall'inizio del 2022 una delle frasi più sentite tra i vari tifosi italiani è stata “Si è girato Giroud”. Per essere pignoli, nel 2022 questa frase l'abbiamo sentita in 12 occasioni, come i gol del francese in questo anno solare. Anche per lui 36 anni di età, anche se il sopracitato Dzeko tra qualche mese ne compirà 37, ed anche lui un sempreverde tra gli attaccanti. Complice l'infortunio di Ibrahimovic si è caricato sulle spalle la responsabilità dell'attacco rossonero, e non ha per niente disatteso le aspettative. I 12 centri li ha trovati in 32 partite, ed alcuni di questi sono stati più che decisivi, come quelli nel derby della madonnina contro l'Inter della scorsa stagione che hanno trascinato i suoi verso il titolo. Per lui una media gol di uno ogni 171 minuti giocati. Reduce da quattro gol in sei presenze al Mondiale di Qatar 2022, è pronto a dire la sua anche in questo 2023.
7. Rafael Leao, Milan: 13 gol (194 minuti per gol)
Oltre ad essere stato il calciatore in assoluto con più assist nell'ultimo anno solare, Rafael Leao è stato decisivo anche in fase realizzativa, affermandosi come miglior bomber della formazione rossonera nel 2022. Sono 13 i centri del portoghese, appena uno in più del sopracitato compagno di squadra. Reduce dal primo Mondiale in carriera, nel quale ha anche segnato due gol, Leao è pronto a consacrarsi definitivamente in questo 2023. La sua media minuti per gol è però superiore a quella di Giroud, nonostante il gol in più; questo per due fattori, sia perché rispetto a Giroud ha giocato una partita in più (35), sia perché in media è rimasto in campo più a lungo del compagno di squadra.
6. Tammy Abraham, Roma: 14 gol (187 minuti per gol)
Rispetto ai primi mesi trascorsi con la maglia della Roma il bomber inglese sta affrontando una fase di leggera flessione, il suo 2022 rimane però abbastanza positivo. Sono 14 i gol trovati dal romanista, in 34 partite. Una media di un gol ogni 187 minuti giocati. La maggior parte sono arrivati nella seconda metà della scorsa stagione, 11 in 19 presenze. Quest'anno per ora il bottino è misero, tre reti in 15 partite di campionato.
5. Dusan Vlahovic, Fiorentina e Juventus: 14 gol (149 minuti per gol)
Il caso di Dusan Vlahovic è particolare perché si tratta dell'unico calciatore, tra i dieci presenti in classifica, che i gol li ha segnati con due maglie diverse. Nello specifico quelle di Fiorentina e Juventus. Il suo 2022 è infatti iniziato con la maglia dei viola, con la quale ha segnato un gol in due partite. A fine gennaio poi il passaggio alla Juventus, con la quale l'esperienza è partita subito discretamente bene. Con i bianconeri sono 25 le presenze disputate fino ad ora, 13 i gol segnati, una media niente male. Ma parlando di medie non è per niente male nemmeno quella minuti per gol, una rete ogni 149 minuti giocati per il serbo.
4. Marko Arnautovic, Bologna: 16 gol (150 minuti per gol)
Il 2022 è stato sicuramente uno degli anni più positivi nella carriera di Marko Arnautovic. Il bomber austriaco del Bologna sta vivendo una sorta di seconda giovinezza, ed ha anche segnato a profusione, trascinando i felsinei in diverse occasioni. Per lui i 16 gol sono arrivati in 29 partite, una media di uno ogni 150 minuti giocati. A contribuire positivamente la partenza sprint di questa stagione, dove ha segnato sei gol nelle prime sei partite prendendosi il comando in solitaria della classifica dei capocannonieri.
3. Lautaro Martinez, Inter: 17 gol (143 minuti per gol)
Ed entriamo quindi nel tanto atteso podio dei calciatori che più hanno inciso, parlando di gol, in questo ultimo anno solare che sta per concludersi. Il gradino più basso del podio è ricoperto dal neo campione del mondo Lautaro Martinez, che anche con la sua Inter ha avuto una annata niente male. Sono 17 i gol trovati dal toro in 33 presenze complessive nel massimo campionato italiano. Una media di un gol ogni 143 minuti disputati. Reduce dalla vittoria della Coppa del Mondo, proverà sicuramente a migliorarsi nel corso di questo 2023.
2. Vicotr Osimhen, Napoli: 18 gol (113 minuti per gol)
Protagonista in positivo della super partenza del Napoli in questo campionato, Victor Osimhen si piazza “solo” secondo nella classifica dei migliori bomber dell'anno solare. Sono 18 i gol trovati dall'attaccante nigeriano tra la fine dello scorso campionato e la prima metà di quello ancora in corso. Gol segnati in 27 presenze, media di un gol ogni 113 minuti disputati, veramente niente male.
1. Ciro Immobile, Lazio: 20 gol (113 minuti per gol)
Il miglior marcatore dell'anno solare 2022 è però il solito Ciro Immobile. Sono 20 i gol segnati dal bomber campano nel corso del 2022 con la sua Lazio. Anche per Immobile i 20 gol sono arrivati in 27 presenze come Osimhen prima, la sua media gol è però la stessa (113 minuti per gol) perché rispetto al nigeriano ha giocato leggermente più minuti. E sono le loro due le migliori medie gol per minuti dell'intera classifica. Reduce da alcuni problemi a bicipite femorale e coscia, Immobile è pronto a tornare protagonista in questo 2023.