
Il mondiale di Qatar 2022 sarà il primo mondiale invernale della storia e porterà dunque ad una sospensione di tutti i campionati, quindi anche della Serie A: ecco cosa succederà al massimo campionato italiano durante i mondiali
Nella giornata di ieri si sono svolti i sorteggi dei gironi per i prossimi mondiali di Qatar 2022. In attesa di scoprire le ultime tre squadre qualificate per il torneo, la FIFA ha delineato già quelli che saranno i gironi della competizione (). Quello di Qatar 2022 sarà un mondiale molto particolare e soprattutto unico, perché il primo della storia giocato in inverno. Questo comporterà ovviamente una sospensione di tutti i campionati, specialmente quelli europei, quasi a metà della stagione. La Serie A, pur non essendo molto colpita a causa della mancata partecipazione dell'Italia al campionato del mondo per la seconda volta consecutiva, dovrà comunque fermarsi. Ecco tutti gli scenari.
Serie A, come cambia il calendario con i mondiali di Qatar 2022
La Lega Serie A si è già messa al lavoro da qualche mese per provare a trovare la soluzione migliore per affrontare questo stop obbligatorio. Diverse altre leghe europee sono già corse ai ripari ed hanno annunciato quello che sarà il calendario della prossima stagione. In Italia non si ha però ancora nessuna comunicazione ufficiale a riguardo. Il mondiale, come tutti gli altri, durerà circa un mese. La partita inaugurale è prevista per il 21 di novembre prossimo, con la finale in programma invece per il 18 di dicembre. I campionati saranno quindi fermi da circa la metà di novembre fino (probabilmente) all'anno nuovo, considerando che poco dopo la finale ci sarà anche la classica sosta natalizia.
Andando a spulciare tra le regole presenti nel regolamento ufficiale della FIFA, si legge che le squadre di club dovranno liberare i calciatori convocati per il campionato del mondo al massimo sette giorni prima dell'inizio del torneo. Come detto prima l'inizio del mondiale è previsto per il 21 di novembre, le squadre saranno dunque costrette a lasciar partire i convocati al più tardi il 13 di novembre. Molto probabilmente l'ultima gara dei vari campionati si svolgerà dunque proprio in quel weekend.
Tra i campionati che hanno già ufficializzato il calendario della prossima stagione, i principali finora sono stati quattro: Ligue 1, Bundesliga, Premier League ed Eredivise. La Serie A potrebbe dunque basarsi sui modelli già presenti. Anche se non sono arrivate ancora comunicazioni ufficiali, le prime indiscrezioni collocano l'inizio della stagione 2022/23 nel weekend di ferragosto. Il campionato potrebbe dunque partire il 13 ed il 14 agosto con la prima giornata. Per quanto riguarda invece l'ultima giornata prima della sosta mondiale, con ogni probabilità coinciderà proprio con il limite ultimo per liberare i calciatori, dunque nel weekend tra il 12 ed il 13 di novembre, che capiterà appunto di domenica.
Ma se queste due date erano anche abbastanza intuibili, il dubbio più grande riguarda invece la ripartenza post mondiale. Qui le ipotesi in piedi sono due. Una che prevede un boxing day, con le squadre che torneranno in campo il 26 di dicembre, quindi – per chi dovesse arrivare in finale a Qatar 2022 – significherebbe ritornare in campo otto giorni dopo. Il che, arrivando solamente due squadre in finale, e considerando che l'Italia (che avrebbe tolto la maggior parte dei calciatori alla Serie A) non si è qualificata, rischierebbe però di sfavorire solamente una o poche squadre in tutto il campionato. L'altra, la più fattibile, prevede invece un ritorno in campo con un turno infrasettimanale in programma per il 4 di gennaio. La fine del campionato verrebbe invece spostata di qualche giorno rispetto alla solita di fine maggio, ed in particolare la prossima stagione potrebbe chiudersi il 4 giugno del 2023.
Come cambiano gli altri campionati con i mondiali di Qatar 2022
Come specificato nel paragrafo precedente, ci sono alcuni campionati, 4 in particolare (Ligue 1, Bundesliga, Premier League ed Eredivise), che hanno già comunicato le date per la prossima stagione.
La Ligue 1, che è stata anche la prima ad ufficializzare il calendario della prossima stagione, partirà addirittura il 6-7 di agosto. L'ultima giornata prima dell'inizio del mondiale si giocherà invece il 13 di novembre, e sarà la quindicesima di campionato. Poi 45 giorni di stop e ripresa subito dopo natale, il 28 di dicembre. Sarà la prima volta nella storia che nel campionato francese si giocherà nel periodo natalizio. Il campionato si chiuderà poi il 4 di giugno.
Anche la Premier League ha deciso di partire nei primi giorni di agosto, il 6 nello specifico. Anche in questo caso l'ultima giornata pre mondiali si giocherà il 13 di novembre. Poi 41 giorni di sosta e tradizionale boxing day inglese, con le squadre che scenderanno in campo il 26 di dicembre, ad otto giorni dalla finale del mondiale. Questo permetterà al campionato inglese di chiudersi prima del mese di giugno, con l'ultima giornata in programma per il 28 di maggio.
Scelte abbastanza diverse invece per la Bundesliga. Se la data di partenza coinciderà con le altre, ed in particolare il campionato tedesco prenderà il via il 5 di agosto. La differenza sta nello stop, tra l'ultima giornata prima dell'inizio dei mondiali che sarà come per gli altri campionati il 13 di novembre, e la ripresa delle attività sportive prevista invece per il 20 gennaio 2023, si avrà uno stop di addirittura due mesi, il più lungo tra tutti i principali cinque campionati europei. Scelta particolare quella della federcalcio tedesca, che ha anche comunicato che l'ultima giornata di campionato si giocherà tra il 27 ed il 28 di maggio.
Scelte particolari anche quelle fatte dalla federazione olandese per l'Eredivise. Il campionato olandese prenderà il via il 5 e 6 di agosto, per fermarsi – come tutti – il 13 di novembre. Poi stop di 54 giorni e ripresa il 6 gennaio del 2023. Anche in questo caso l'ultima giornata di campionato è in programma per il 28 di maggio.
Come la Serie A, tra i principali campionati europei una scelta la deve prendere anche la federazione spagnola per La Liga. Secondo le indiscrezioni emerse in Spagna le date saranno simili a quelle emerse per il campionato italiano. Quindi inizio tra il 12 ed il 14 di agosto, con ultima giornata in programma per il 13 di novembre. Nessuna indiscrezione invece per quanto riguarda sosta, ripresa e chiusura del campionato.
