Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 4 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 4 giornate

La Serie A ritorna con il botto dopo la pausa per le nazionali. Anticipo di giornata a Milano: si gioca il derby della Madonnina. L'Inter schianta il Milan e occupa in solitaria il primo posto. La Roma trova finalmente la prima vittoria di stagione: Dybala protagonista, insieme ai primi gol di Romelu Lukaku e Renato Sanches. Empoli battuto 7-0. Tutte le partite di questa settimana di grande calcio, con la classifica aggiornata e il confronto con quella della scorsa stagione dopo 4 giornate.

La classifica di Serie A dopo 4 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La Juventus stravince contro la Lazio. I bianconeri continuano a giocare bene, scacciando via tutte quelle voci sulle questioni extra-campo: Vlahovic e Chiesa sono l'anima di questa squadra. Il serbo è strepitoso. Segna due gol incredibili, entrambi messi a segno con il suo piede debole. Il secondo gol è pura magia: controllo al volo incredibile e destro chirurgico che spiazza Provedel.
Lazio che viene tenuta viva dal solo Luis Alberto. Ma lo spagnolo non basta: Sarri non può essere contento. Biancocelesti con soli 3 punti in classifica. L'anno scorso ne avevano 8…
Juve che parte molto bene in campionato: 3 vittorie e 1 pareggio nelle prime 4 valgono 10 punti e il secondo posto.

 

L'Inter vince il quinto derby del 2023 nella splendida cornice di San Siro. Tifosi che sono stati senza dubbio il 12esimo uomo in campo: capaci di cantare per più di 90 minuti. L'Inter ha offerto una prova da finalista di Champions. Calcio incredibile per grandi tratti di gara. Ripartenze e azioni che conferiscono il primato nerazzurro per più gol fatti e meno gol subiti. Inter che si porta a punteggio pieno: 12 punti nelle prime 4 (+3 rispetto all'anno scorso). Milan che perde la sua prima partita in campionato: 9 punti su 12 disponibili (sempre meglio dell'anno scorso, quando era a 8 punti).

 

Genoa e Napoli danno spettacolo a Marassi. Il Genoa fa la partita, ma il Napoli è superiore e riacciuffa il pareggio. La partita finisce 2-2. Una squadra, quella partenopea, che sembra molto diversa da quella che ha vinto lo scudetto solo pochi mesi fa. Kvara e Osimhen non sono più incisivi come prima, ma il campionato è ancora lungo. Garcia inizia a vacillare, ma questo era scontato: raccogliere l'eredità di Spalletti non sarebbe stato semplice. Napoli in quinta posizione con 7 punti (-1 rispetto al 2022-23). Genoa che si porta invece a 4 punti nelle prime 4.

 

Cagliari e Udinese non vanno oltre lo 0-0. Squadre che si annullano e non riescono a superarsi. Cagliari che si riprende dopo le 2 sconfitte consecutive e si porta a 2 punti. Udinese che raggiunge la striscia dei 3 pareggi consecutivi con 3 punti (-4 rispetto all'anno scorso).

 

Monza e Lecce continuano la serie di pareggi. I brianzoli ancora decisivi con Colpani, mentre il Lecce si affida nuovamente a Krstovic. Monza che continua ad arrancare, mentre il Lecce ha una media da Europa. Pugliesi che sono quarti in classifica con 8 punti.

 

Il Frosinone sorprende il Sassuolo: neroverdi battuti 4-2. Grande partita dei campani, che oscura la doppietta di Andrea Pinamonti. Momento nero del Sassuolo, che ha vinto solo 1 delle prime 4 partite di campionato (-2 rispetto alle prime 4 dell'anno scorso).
Frosinone che si porta a 7 punti.

 

La Fiorentina vince con l'Atalanta. Decisivo il gol di Christian Kouamé. Grande prestazione di entrambe le squadre, ma è l'Atalanta a cadere. Dea che si porta a 6 punti, mentre la Fiorentina che raggiunge i 7 punti.

 

La Roma vince la sua prima partita del campionato: battuto l'Empoli per ben 7-0.
Doppietta di Dybala, primi gol per Renato Sanches e Romelu Lukaku. Giallorossi che raggiungono i 4 punti (-6 rispetto all'anno scorso). Empoli ancora a secco in campionato. Pessima prestazione che comporta il primo esonero di questa stagione. Paolo Zanetti non sarà più l'allenatore dei toscani. Pronto il ritorno di Andreazzoli.

 

Il Toro dilaga a Salerno: il derby granata finisce 3-0 per il Torino. Doppietta di Radonjic che regala ai granata il settimo posto. Salernitana a soli 2 punti.

 

Verona e Bologna non vanno oltre il pareggio. Una partita chiusa e molto tattica, che termina senza gol. Hellas a 7 punti, mentre il Bologna a 5 punti.

 

Risultati 4^ giornata di Serie A 2023/24

Juventus-Lazio 3-1

Inter-Milan 5-1

Genoa-Napoli 2-2

Cagliari-Udinese 0-0

Monza-Lecce 1-1

Frosinone-Sassuolo 4-2

Fiorentina-Atalanta 3-2

Roma-Empoli 7-0

Salernitana-Torino 0-3

Hellas Verona-Bologna 0-0

Classifica Serie A 2023/24

1- Inter 12 (+3)

2- Juventus 10 (+12)

3- Milan 9 (+1)

4- Lecce 8 (+6)

5- Napoli 7 (-1)

6- Frosinone 7 (In Serie B)

7- Torino 7 (0)

8- Fiorentina 7 (+2)

9- Hellas Verona 7 (+5)

10- Atalanta 6 (+4)

11- Bologna 5 (+3)

12- Roma 4 (-6)

13- Genoa 4 (In Serie B)

14- Monza 4 (+4)

15- Lazio 3 (-5)

16- Udinese 3 (-4)

17- Sassuolo 3 (-2)

18- Cagliari 2 (In Serie B)

19- Salernitana 2 (-3)

20- Empoli 0 (-3)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A