
La Serie B si appresta a vivere l'ultimo, importante atto della stagione 2021/2022, con la doppia finale playoff Monza-Pisa, che designerà la terza squadra che farà compagnia a Lecce e Cremonese in Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match d'andata, che si disputerà al U-Power Stadium di Monza.
Monza-Pisa
La compagine brianzola è giunta all'ultimo passo verso la massima serie dopo aver eliminato il Brescia nella doppia semifinale, terminata sia in casa che allo stadio Rigamonti con una vittoria per 2-1. Che la squadra allenata da Giovanni Stroppa fosse una delle principali indiziate per tentare l'assalto alla promozione era cosa risaputa già dalla scorsa stagione, quando il cammino si interruppe proprio in semifinale playoff contro il Cittadella. Anche quest'anno il Monza ha lottato fino all'ultimo per salire in Serie A dalla porta principale, dovendosi poi accontentare della terza piazza in classifica a pari merito proprio col Pisa, avvantaggiato, tuttavia, dagli scontri diretti. Proprio per questo motivo i lombardi ospiteranno per primi i propri avversari, nella speranza di ottenere un risultato positivo da difendere con le unghie e con i denti all'Arena Garibaldi. L'obiettivo è quello di regalare alla città un traguardo mai raggiunto nella propria storia, smentendo il coro dei propri tifosi che fa: “E non andremo mai in Serie A”. Nell'undici titolare, in particolare, saranno confermati tutti i fedelissimi del tecnico lombardo, col duo d'attacco formato da Dany Mota e Christian Gytkjaer pronto a suonare la carica.
La formazione ospite, dal canto proprio, ha raggiunto la finale dopo aver battuto con una rete di Ahmad Benali il Benevento, vittorioso a sua volta per 1-0 all'andata. I nerazzurri, in particolare, hanno avuto la meglio sui giallorossi in virtù del succitato miglior piazzamento ottenuto nella regular season. La squadra allenata da Luca D'Angelo è giunta a questo punto del proprio cammino da vera e propria outsider, in quanto prima dell'inizio del campionato nessuno avrebbe pensato ai toscani come possibili candidati al salto di categoria. Dopo aver anche trascorso la prima parte della stagione 2021/2022 in vetta alla classifica, piano piano il Pisa ha perso convinzione, scivolando sempre più giù, ma senza mai abbandonare la zona che conta. Successivamente, con un rush finale importante, è arrivato davvero a poco dal coronamento di un sogno per la città, che attende la massima serie dal 1991. Proprio per questo l'obiettivo è quello di mettere in cassaforte il risultato già in trasferta, per poi poter festeggiare col pubblico amico. Nella formazione titolare, pertanto, si darà ancora fiducia agli uomini che hanno conquistato la finale, col succitato trequartista libico ad agire alle spalle di George Puscas ed Ernesto Torregrossa.
Monza-Pisa: orario e dove vederla in tv o in streaming
La finale playoff di Serie B Monza-Pisa si disputerà giovedì 26 maggio 2022 alle 20:30, al U-Power Stadium di Monza. La partita sarà trasmessa in diretta e in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Monza-Pisa, probabili formazioni
Probabile formazione Monza (3-5-2): Di Gregorio; Caldirola, Marrone, Pirola; Molina, Ciurria, Barberis, Mazzitelli, Carlos Augusto; Dany Mota, Gytkjaer. All.: Giovanni Stroppa
Probabile formazione Pisa (4-3-1-2): Nicolas; Birindelli, Leverbe, Hermannsson, Beruatto; Marin, Nagy, Mastinu; Benali; Puscas, Torregrossa. All.: Luca D'Angelo
Playoff Serie B: il regolamento per la finale
Come accennato in precedenza, nella fase finale dei playoff di Serie B, quindi tra semifinale e finale, il regolamento prevede che il miglior piazzamento in campionato abbia un ruolo importante. Infatti, in caso di doppio pareggio o una vittoria e una sconfitta con lo stesso numero di reti realizzate e subite, generalmente la squadra col miglior piazzamento accederebbe alla fase successiva, come successo al Pisa contro il Benevento, o direttamente in Serie A dopo la finale. Tuttavia vi è un eccezione, riguardante proprio l'ultimo atto della competizione, nel caso in cui due squadre abbiano concluso il campionato a pari punti, proprio come è successo ai nerazzurri e al Monza. Secondo questa, infatti, se si dovesse concretizzare una delle ipotesi succitate, sarebbe necessario ricorrere ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.
Monza-Pisa: precedenti, statistiche e curiosità
Le due compagini hanno incrociato i rispettivi cammini in 39 occasioni prima di quella odierna. Il bilancio di vittorie è nettamente favorevole alla formazione ospite, viste le 15 affermazioni contro le 7 dei padroni di casa, mentre il segno x, prevalente, è apparso nelle restanti 17 circostanze. Nel corso della stagione regolare si è confermata la tradizione favorevole ai nerazzurri, impostisi sia in casa che in trasferta col risultato di 2-1 sui biancorossi. Nella prima circostanza sono risultate decisive le reti di Sibilli, Lucca e Dany Mota, nella seconda quelle di Valoti, Puscas e l’autogol di Pedro Pereira. Indigesto anche il match in terra brianzola dello scorso anno, con la doppietta di Palombi che regalò i tre punti ai toscani.
Decisamente amara anche l’ultima vittoria del Monza tra le mura amiche. Anche in quel caso era una finale playoff, valida per la promozione in Serie B, e una rete di Fabiano su rigore regalò il sogno cadetto solo per una settimana. All’Arena Garibaldi, infatti, il Pisa avrebbe ribaltato tutto con i gol di Ceravolo e Ciotola, regalandosi il salto di categoria. Le statistiche, quindi, remano contro i lombardi, ma nel calcio, si sa, niente si può mai calcolare: il risultato è imprevedibile, e di certo lo spettacolo è assicurato.
