Seguici su

Rubriche

Le squadre che hanno giocato più semifinali europee: la Juventus insegue il podio

Le squadre che hanno giocato più semifinali europee: la Juventus insegue il podio
/ Joao Rico

Questa sarà la 23^ semifinale europea nella storia del club bianconero: è la prima squadra italiana, dietro solo a Real Madrid (37), Bayern Monaco (28) e Barcellona (26)

Serate storiche nelle ultime ore per le squadre italiane. La Serie A regna in tutto e per tutto in Europa come non succedeva da anni. Vittorie, passaggi del turno e record nelle varie competizioni internazionali: Champions League, Europa League e Conference League. Tanto che viene quasi da pensare alle famose “notti magiche”.

Sì perché delle 6 squadre italiane che erano ancora in corsa per i quarti di finale delle rispettive competizioni europee, ben 5 si sono qualificate alle semifinali – non era mai accaduto. L’unica eliminata è stata il Napoli, che però ha perso il derby tricolore contro il Milan. Nello stesso torneo, accede alla semifinale anche l’Inter, che ha eliminato il Benfica nel doppio confronto.

Le belle notizie però non finiscono qui. Si qualificano infatti anche per le semifinali di Europa League la Juventus e la Roma, che buttano fuori rispettivamente lo Sporting Lisbona e il Feyenoord. A loro si aggiunge infine anche la Fiorentina, che in Conference League raggiunge il turno successivo dopo aver superato il Lech Poznan.

Festa grande dunque in gran parte della nostra Serie A, specie per la Vecchia Signora di Massimiliano Allegri che, dopo aver superato i portoghesi grazie all’1-0 dell’andata a Torino e all’1-1 del ritorno in trasferta, sigla l’ennesimo record della sua incredibile storia sportiva: il club bianconero è la quarta squadra al mondo ad aver raggiunto il maggior numero di semifinali europee (22). Dietro solo a Real Madrid (37), Bayern Monaco (28) e Barcellona (26). La Juventus è quindi la prima fra le formazioni italiane. Questa sarà la sua semifinale europea numero 23 nella storia.

Le semifinaliste delle coppe europee per nazione: dominano le italiane

 

Le 12 semifinali di Champions League (o Coppa dei Campioni) della Juventus

La prima semifinale di Coppa dei Campioni nella storia della Juventus risale alla stagione 1966/67. Qui i bianconeri sono arrivati alla sfida dopo aver eliminato ai quarti di finale l’Eintracht Braunschweig. Hanno però trovato il Benfica, che ha avuto la meglio sia all’andata in Portogallo (2-0) che al ritorno a Torino (0-1).

È andata meglio nella stagione 1972/73, quando la Juventus ha eliminato in semifinale il Derby County vincendo 3-1 in casa e pareggiando a reti inviolate in Inghilterra. A seguire però è arrivata la prima finale persa nella massima competizione europea: 1-0 contro l’Ajax. Epilogo amaro anche nel 1977/78, quando la Vecchia Signora è stata eliminata in semifinale per mano del Brugge, che dopo aver perso di misura al vecchio Stadio Delle Alpi è riuscito a rimontare al ritorno in Belgio per 2-0.

Altra sconfitta in finale invece nell’annata 1982/83, subito dopo la vittoria del Mondiale in Spagna da parte dell’Italia di Bearzot. La Juventus ha infatti battuto in semifinale il Widzew Low, ma poi non è riuscita a fare lo stesso nell’ultimo atto contro l’Amburgo perdendo ancora una volta per 1-0. Ormai però i tempi sono maturi per i bianconeri, e finalmente nel 1985 – nella tremenda disfatta dell’Heysel – arriva la prima storica Coppa dei Campioni per la Juventus: la squadra di Michel Platini elimina infatti prima il Bordeaux in semifinale, e poi si impone 1-0 all’ultimo atto contro il Liverpool.

È quindi tempo delle 3 finali consecutive per i bianconeri. La prima è quella vincente, cioè nella stagione 1995/96: dopo aver eliminato il Nantes in semifinale, i bianconeri superano a Roma anche l’Ajax ai calci di rigore per quella che ad oggi è la seconda ed ultima Coppa dei Campioni vinta dalla Vecchia Signora. A seguire, due ko in finale contro Borussia Dortmund e Real Madrid – rispettivamente dopo aver vinto la semifinale con Ajax prima e con Monaco poi.

Nel 1998/99 i bianconeri cadono in semifinale contro il Manchester United. Questa sarà l’ultima semifinale della Coppa dei Campioni persa dalla Juventus. Le successive 3 sono infatti state tutte superate, senza però alla fine vincere la coppa dalle grandi orecchie. Nel 2002/03 lo squadrone di Lippi ha avuto la meglio sul Real Madrid dei Galacticos, perdendo poi in finale col Milan. Nel 2014/15, invece, nel nuovo format della Champions League, i bianconeri hanno eliminato ancora una volta il Real, cedendo però il passo all’ultimo al Barcellona. Infine, la stagione 2016/17: la Juve supera il Monaco in semifinale, ma stavolta cade in finale di fronte ad un Real Madrid troppo forte. Ad oggi è l’ultima finale europea per la Vecchia Signora.

 

Le altre semifinali europee della Juventus: Coppa delle Coppe, Coppa Uefa (o Europa League) e Coppa Intertoto

Esclusa la Coppa dei Campioni (o Champions League), la prima semifinale europea nella storia della Juventus è quella del 1974/75 in Coppa Uefa. Non andò bene però per i bianconeri, che furono eliminati dal Twente perdendo sia all’andata che al ritorno, dopo aver avuto la meglio ai quarti di finale sull’Amburgo. Un paio d’anni dopo la Juve si ripresenta in semifinale di Coppa Uefa: stavolta riesce a superare l’AEK Atene, ma non riesce a vincere la finale contro l’Athletic Bilbao.

Nella stagione 1979/80 arriva invece la prima semifinale di Coppa delle Coppe: l’esito non è però favorevole, poiché il club bianconero viene eliminato per mano dell’Arsenal. I bianconeri si rifaranno però con gli interessi 4 anni dopo nel 1984, quando dopo aver battuto il Manchester United in semifinale riescono a vincere la finalissima anche contro il Porto per 2-1. È il primo vero storico trofeo europeo per la Juventus, che come detto l’anno seguente vincerà anche la sua prima Coppa dei Campioni.

Nel 1989/90 i bianconeri ci prendono gusto e tornano agguerriti in Coppa Uefa: qui prima vincono la semifinale contro il Colonia e poi fanno lo stesso all’ultimo atto contro la Fiorentina, nella famosa partita con Roberto Baggio protagonista. La stagione seguente però il percorso europeo non va come sperato: arriva infatti l’eliminazione in semifinale dalla Coppa delle Coppe per mano del Barcellona. La Vecchia Signora riesce però a rifarsi poco dopo: nel 1993 ecco la vittoria della Coppa Uefa dopo aver vinto contro il Paris Saint Germain in semifinale e poi con il Borussia Dortmund in finale. Delusione cocente invece due anni dopo, quando al trionfo in semifinale sempre contro il Borussia Dortmund segue il ko nella finalissima contro il Parma.

Nella stagione 1999/2000 si registra invece l’unica apparizione nella storia della Juventus alle semifinali della Coppa Intertoto. I bianconeri superano qui il Rostov in semifinale e poi fanno lo stesso quando conta contro il Rennes. C’è però spazio anche per un’altra semifinale in tempi recenti, l’unica nel nuovo format dell’Europa League: nella stagione 2013/14, i ragazzi di Antonio Conte vengono eliminati dal Benfica dopo aver perso 2-1 all’andata in Portogallo e pareggiato 0-0 al ritorno all’Allianz Stadium.

 

Le semifinali europee delle altre squadre italiane: Milan ed Inter

Dopo la Juventus, la squadra italiana che conta il maggior numero di semifinali europee fra tutte le competizioni è ovviamente il Milan con 17. Quella che giocherà a maggio in Champions League contro l’Inter sarà la 18^.

I rossoneri vantano apparizioni soprattutto in Champions League. Nel 1955/56 in semifinale ha avuto però la meglio il Real Madrid. Stessa cosa l’anno dopo, però in finale: il Diavolo ha infatti vinto quantomeno la semifinale contro il Manchester United. La prima Coppa dei Campioni nella storia rossonera è invece arrivata nella stagione 1962/63: dopo aver superato il Dundee United in semifinale, il Milan ha fatto lo stesso all’ultimo contro il Benfica di Eusebio. Poi tante altre vittorie nella coppa dalle grandi orecchie: nel 1969 contro Manchester United in semifinale e Ajax in finale, nel 1989 contro Real Madrid prima e Steaua Bucarest poi, nel 1990 stessa cosa con Bayern Monaco e Benfica, nel 1994 con Monaco in semifinale e Barcellona in finale.

Poi nel 1995 arriva una sconfitta inaspettata all’ultimo atto: dopo aver superato il Paris Saint Germain, i rossoneri cadono contro l’Ajax. Quindi il ritorno alla vittoria nel derby italiano contro la Juventus nel 2003, dopo aver vinto il vero derby milanese in semifinale contro l’Inter. Quindi il primo super atto con il Liverpool: nel 2005 dopo aver eliminato il Psv in semifinale arriva Istanbul e la clamorosa rimonta e vittoria dei Reds. La rivincita arriva però due stagioni, dopo aver perso nel 2006 in semifinale contro il Barcellona: nel 2007 infatti il Milan elimina il Manchester United in semifinale e poi batte finalmente il Liverpool 2-1 in finale ad Atene. Questa è l’ultima finale europea, ad oggi, nella storia del Diavolo.

Per quanto riguarda le altre competizioni, il club rossonero conta 3 semifinali in Coppa delle Coppe e 2 in Coppa Uefa. Nel primo caso le semifinali sono sempre state vinte: nel 1968 e 1973 è arrivata anche la coppa, non invece nel 1974. Nel secondo caso, le due semifinali equivalgono ad altrettante sconfitte.

Dietro alla Juventus e al Milan c’è poi l’Inter, che occupa al momento il terzo posto come squadra italiana per numero di semifinali europee disputate nella sua storia (16). Quella che giocherà a maggio in Champions League contro il Milan sarà la sua 17^.

I nerazzurri contano 3 Coppe dei Campioni in bacheca. Le prime due – peraltro consecutive – risalgono rispettivamente alle stagioni 1963/64 e 1964/65: rispettivamente dopo aver battuto Borussia Dortmund in semifinale e Real Madrid in finale, e poi Liverpool in semifinale e Benfica in finale. La terza è invece la finale più recente in Champions League, quella dell’anno del Triplete con José Mourinho: nel 2010, dopo aver eliminato il Barcellona di Guardiola, l’Inter ha fatto lo stesso con il Bayern Monaco.

In mezzo, c’è la semifinale persa contro il Real Madrid nel 1966. Poi le due delusioni in finale: prima nel 1968 con il Celtic e poi nel 1972 con l’Ajax. Quindi le ultime due semifinali perse: nel 1981 contro il Real Madrid e soprattutto, quella più cocente, nel 2003 proprio contro il Milan.

Per quanto riguarda la Coppa Uefa, infine, l’Inter conta la bellezza di 8 semifinali. Di queste, 5 vinte – da cui poi sono arrivate 3 coppe: nel 1994 contro Cagliari in semifinale e Salisburgo in finale, nel 1997 prima con il Monaco e poi con lo Schalke 04, e infine nel 1998 – con Ronaldo Il Fenomeno – dopo aver battuto lo Spartak Mosca in semifinale e la Lazio in finale.

L’ultimissima apparizione dell’Inter in una semifinale europea è però arrivata nella recente Europa League, nell’edizione del 2020 marchiata dal Covid. Con Antonio Conte in panchina, i nerazzurri hanno prima eliminato lo Shakhtar Donetsk in gara secca in semifinale e poi però perso la finalissima ai tempi supplementari per 3-2 contro il Siviglia.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Rubriche