
Quella tra Milan e Napoli valida come andata dei quarti di finale di Champions League è la seconda partita con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano: la classifica delle migliori dieci
Quella tra Milan e Napoli, valida come andata dei quarti di finale di Champions League, è diventata la seconda partita con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano, considerando tutte le competizioni. Una partita che ha visto il Milan avere la meglio del Napoli (il report del match), con i rossoneri che dovranno adesso confermarsi nel ritorno del Diego Armando Maradona per poter festeggiare la semifinale.
In semifinale – poi – potrebbe ripetersi il Derby della Madonnina (che la prima ed ultima volta aveva sorriso ai rossoneri). L'Inter, impegnata nell'altro quarto di finale contro il Benfica, ha ipotecato la sua nona semifinale (il racconto delle otto precedenti) con un secco 2-0 esterno. Strada spianata per il ritorno di Milano. Ma, tornando alla partita tra Milan e Napoli, oltre ad essere entrata nella storia perché quarto di finale di Champions League tutto italiano, lo ha fatto anche per motivi che non riguardano il rettangolo verde di gioco.
Si tratta infatti della seconda partita con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano, seconda solo a quella tra Milan e Tottenham, andata degli ottavi di finale proprio di questa edizione della Champions League. In generale sono proprio le partite giocate a San Siro a farla da padrone, grazie anche all'elevata capienza dell'impianto. San Siro che è onnipresente in questa particolare graduatoria, con ben dieci posizioni su dieci. Parità invece per quanto riguarda la competizione, cinque partite di Serie A e cinque di Champions League, anche se quelle europee ricoprono quasi tutte le prime posizioni. Allora andiamo a scoprire quali sono le dieci partite che hanno generato l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano.
Le partite con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano
10. Inter-Juventus, Serie A: 5.594.333€ (San Siro)
Quale miglior modo di iniziare una classifica se non parlando di un Derby d'Italia. Nello specifico si tratta del derby del 27 aprile del 2019, giocato a San Siro davanti a 73.855 persone. Partita molto combattuta, con una predominanza interista nel primo tempo e juventina nel secondo. Gara terminata 1-1, con gol di Nainggolan e Cristiano Ronaldo, al suo 600esimo gol in carriera con squadre di club.
9. Inter-Milan, Serie A: 5.610.846€ (San Siro)
Da un derby ad un altro, da un Derby d'Italia ad un Derby della Madonnina. Questa volta le persone presenti a San Siro erano 75.817, che hanno assistito ad uno dei derby più belli degli ultimi anni. Era il 9 febbraio del 2020 e la stracittadina regalò ben sei gol, terminando con la vittoria nerazzurra per 4-2. Tra i marcatori rossoneri anche Zlatan Ibrahimovic, diventato il marcatore più anziano nella storia del Derby di Milano.
8. Inter-Milan, Serie A: 5.832.142€ (San Siro)
Ed è sempre un Derby della Madonnina quello che ricopre l'ottava posizione in classifica. Questa volta quello giocato il 5 febbario scorso davanti a 75.584 persone. Una partita decisamente meno avvincente della precedente, terminata però ancora una volta con la vittoria interista, questa volta di misura con un gol di Lautaro Martinez, diventato il secondo miglior marcatore dell'Inter nella storia del derby di Milano.
7. Milan-Inter, Serie A: 5.874.716€ (San Siro)
Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Anche il derby del 17 marzo del 2019 – giocato in casa del Milan davanti a 77.479 persone – che ricopre la settima posizione è terminato infatti con la vittoria dell'Inter. Meneghini che si imposero con un 3-2 in un match tutto sommato equilibrato, davanti ad una splendida cornice di pubblico.
6. Inter-Barcellona, Champions League: 5.919.864€ (San Siro)
Dopo quattro partite di Serie A troviamo la prima posizione ricoperta da una partita di Champions League, la sesta. Era il 6 novembre del 2018 ed il match era valevole per i gironi. Pareggio dal sapore di vittoria per i milanesi, per come andò la partita. Un 1-1 maturato solo nei dieci minuti finali: con il gol di Malcom che aveva portato avanti i blaugrana all'83', pareggiato da Icardi all'87'. Finale al cardiopalma per i 73.428 presenti a San Siro.
5. Inter-Juventus, Serie A: 6.620.976€ (San Siro)
Il secondo Derby d'Italia della classifica è quello del 6 ottobre del 2019, giocato davanti a 75.923 persone. Stesso anno del precedente ma con più pubblico e dunque con incassi maggiori. In questo caso ad imporsi fu la Juventus, grazie ad un 1-2 firmato Dybala e Higuain; per l'Inter gol di Lautaro Martinez su calcio di rigore. Prima sconfitta da allenatore dell'Inter per Antonio Conte, che aveva perso la prima da allenatore della Juve proprio contro i nerazzurri.
4. Milan-Chelsea, Champions League: 6.818.954€ (San Siro)
Torniamo nuovamente in campo europeo, che ci accompagnerà fino alla prima posizione. Anche in questo caso si tratta di una partita di questa edizione della Champions League, quella valida per la fase a gironi dell'11 ottobre del 2022. Una serata amara per i rossoneri, che uscirono sconfitti per due a zero, con gol di Jorginho ed Aubameyang nel primo tempo. Milan rimasto in 10 dal 18′ del primo tempo per l'espulsione di Tomori, espulsione più rapida della storia per un calciatore del Milan in Champions. A San Siro erano presenti 75.051 persone.
3. Inter-Barcellona, Champions League: 7.889.495€ (San Siro)
Ed è ancora una volta una partita tra Inter e Barcellona a ricoprire il gradino più basso del podio. Si tratta della sfida del 10 dicembre del 2019, valida per la fase a gironi. Questa volta ad imporsi fu proprio il Barcellona, passato in vantaggio con Carles Perez nel primo tempo e recuperato da Lukaku poco prima della chiusura di frazione; match deciso solo nel finale da Ansu Fati. Partita che decretò la retrocessione in Europa League dei nerazzurri davanti ai 71.818 di San Siro.
2. Milan-Napoli, Champions League: 8.507.542€ (San Siro)
Arriviamo quindi alla seconda posizione, ricoperta dal match tra Milan e Napoli valido per l'andata dei quarti di finale di Champions League del 12 aprile del 2023. Un match storico anche perché quarto di finale europeo tutto italiano, che potrebbe portare alla seconda semifinale di sempre tutta italiana. Match vinto dal Milan di misura, grazie al gol di Bennacer nel finale di primo tempo. Una serata decisamente piacevole per i 74.742 presenti a San Siro. Si deciderà tutto nel match di ritorno, che difficilmente arriverà però ad avere un incasso di poco superiore agli 8.5 milioni di euro.
1. Milan-Tottenham, Champions League: 9.133.842€ (San Siro)
La partita con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano è quella tra Milan e Tottenham di Champions League andata in scena il 14 febbraio del 2023. Gara valida come andata degli ottavi di finale e terminata con la vittoria rossonera per 1-0 targata Brahim Diaz, davanti ad una meravigliosa coreografia dei 74.320 presenti a San Siro. Incasso da record assoluto di poco superiore ai nove milioni di euro.
