Seguici su

Altre Competizioni

La storia della Supercoppa Italiana: formula, numeri e albo d’oro

La storia della Supercoppa Italiana: formula, numeri e albo d’oro

Mercoledì 12 gennaio 2022 ci sarà Inter-Juventus, valida per la finale di Supercoppa Italiana: ecco la storia della competizione

Mercoledì 12 gennaio 2022 allo stadio San Siro di Milano si giocherà la finale di Supercoppa Italiana. Per la seconda volta, si affronteranno Inter e Juventus. La prima risale al 2005, quando i nerazzurri vincitori della Coppa Italia superarono i bianconeri Campioni d’Italia in carica per 1-0.

In questo caso, però, la situazione è all’opposto. La squadra di Inzaghi arriva all’appuntamento dopo la vittoria del campionato, anche se non sotto la sua guida; l’Inter mancava a questa finale dal 2011, quando perse 2-1 contro il Milan.

La Vecchia Signora invece si è qualificata battendo in finale di Coppa Italia l’Atalanta per 2-1. La squadra di Allegri torna in finale dopo la vittoria dello scorso anno, anche se in panchina c’era mister Pirlo.

 

Nascita, formula e sedi

L’idea di creare un nuovo trofeo nasce nel 1988, sulla base del Charity Shield inglese (oggi Community Shield), che pone di fronte la squadra vincitrice della Premier League e quella della FA Cup.

Su proposta dell’allora presidente della Sampdoria Paolo Mantovani, il presidente della Lega Nazionale Professionisti decise di seguire il modello inglese. Nel 1989 si disputò quindi la prima finale di Supercoppa Italiana della nostra storia, posticipata di un anno rispetto alle attese per via della concomitanza coi Giochi Olimpici di Seoul.

Tradizionalmente questo match, che vede scontrarsi la squadra vincitrice della Serie A e quella della Coppa Italia, si disputa in estate come evento d’apertura della nuova stagione calcistica. In realtà però dal 2018 – la prima edizione con il VAR – la Supercoppa si gioca in inverno, a gennaio, per via dei troppi impegni di squadre e giocatori, a cui si aggiungono anche quelli con le rispettive nazionali.

In caso che sia il campionato sia la coppa nazionale vengano vinte dalla stessa squadra, il regolamento prevede che a disputare la Supercoppa Italiana sia la finalista perdente della Coppa Italia, proponendo così di fatto un re-match della finale di coppa. Ciò è accaduto ben 8 volte: la prima nel 1995, quando la Juventus batté il Parma.

Fino al 2000, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, le due formazioni sarebbero andate direttamente ai calci di rigore. Da lì in poi sono però stati introdotti anche i tempi supplementari: dopo golden goal e silver goal, è dall’edizione del 2004 che si è passati ai classici supplementari prima degli eventuali tiri dal dischetto.

Nel 2011, per la prima volta e finora unica, la Supercoppa Italiana è stata teatro di un derby: in quell’edizione il Milan prevalse sull’Inter per 2-1.

Storicamente, la partita si è quasi sempre giocata in casa della squadra Campione d’Italia. In realtà però, diverse volte la Lega Serie A ha deciso di cambiare anzitempo la sede del match, preferendole un campo neutro. Soprattutto ad inizio anno 2000, le due squadre si sono più volte date battaglia all’estero: 2 volte negli Stati Uniti d’America, 1 volta in Libia, 4 volte in Cina, 2 volte in Arabia Saudita e 2 volte in Qatar.

In altre occasioni invece sono state scelte come sedi gli stadi delle squadre vincitrici della Coppa Italia, o semplicemente altre città italiane. È il caso dell’edizione del 2021: la finale tra Juventus e Napoli – vinta dai bianconeri per 2-0 – si è disputata al Mapei Stadium di Reggio Emilia, casa del Sassuolo.

Lo stadio che ha ospitato più volte la Supercoppa Italiana è San Siro (12).

 

Numeri, statistiche e squadre

La squadra che detiene il primato di vittorie è la Juventus, che ha trionfato in ben 9 edizioni. Ma non solo. I bianconeri vantano anche il maggior numero di apparizioni: 16 volte, di cui solo una tramite la Coppa Italia (nel 1990, sconfitta poi dal Napoli). Inoltre, nonostante la Vecchia Signora sia la squadra a vantare il maggior numero di presenze consecutive (9, dal 2012 al 2020, che tra poco diventeranno 10), la Juventus ha sollevato il trofeo solo per 2 volte consecutive. Il club ad aver vinto più volte consecutive la Supercoppa Italiana è il Milan (3): 1992, 1993 e 1994.

Il Milan è anche il secondo club per numero di vittorie (7). Seguono Inter e Lazio con 5, Roma e Napoli con 2, Sampdoria, Parma e Fiorentina con 1. Una finale persa a testa, infine, per Torino (nel 1993 con il Milan) e Vicenza (nel 1997 con la Juventus).

Inoltre, i rossoneri sono la squadra con la percentuale più alta di successi: 4 finali vinte su 7 disputate. Per ovvie ragioni, la squadra ad averne perse di più è invece la Juventus, con 7 sconfitte su 16 apparizioni.

Solo in 8 occasioni a vincere è stata la squadra detentrice della Coppa Italia: ci riuscì per 3 volte la Lazio, una volta la Fiorentina, il Parma, l’Inter, la Roma ed il Napoli. A queste si aggiungono le 2 vittorie da parte della squadra finalista perdente della Coppa Italia (nel 2016 il Milan e nel 2017 la Lazio, in entrambi i casi sulla Juventus), contro invece i 23 successi dei Campioni d’Italia in carica.

L’unica squadra in grado di vincere il trofeo sia da Campione d’Italia che da vincitrice della Coppa Italia è stata proprio la Lazio che, come detto, in un’occasione ci è riuscita anche come finalista perdente della coppa nazionale.

Curiosamente, in ben 5 occasioni la finale di Supercoppa Italiana si è giocata tra Juventus e Lazio (1998, 2013, 2015, 2017, 2019), mentre 4 volte ci sono state Juventus-Napoli e Inter-Roma (di cui, di quest’ultima, 3 consecutive tra il 2006 ed il 2008).

 

Albo d’oro

Vittorie

Juventus 9

Milan 7

Inter 5

Lazio 5

Roma 2

Napoli 2

Sampdoria 1

Parma 1

Fiorentina 1

Sconfitte

Juventus 7

Milan 4

Inter 4

Roma 4

Lazio 3

Sampdoria 3

Parma 3

Napoli 2

Fiorentina 1

Torino 1

Vicenza 1


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni