Seguici su

Altre Competizioni

L’albo d’oro della Supercoppa Italiana aggiornato: Juventus ancora regina

L’albo d’oro della Supercoppa Italiana aggiornato: Juventus ancora regina

La Juventus è la squadra che ha vinto più Supercoppe Italiane (9), seguono Milan ed Inter. Successi anche per Lazio, Napoli, Roma, Parma, Fiorentina e Sampdoria

Dalla stagione 1988/89 è stata istituita la finale di Supercoppa Italiana, vale a dire quella partita che si gioca – un tempo in piena estate prima dell’inizio del campionato ed oggi invece tra dicembre e gennaio – tra la squadra vincitrice del campionato di Serie A della passata stagione e quella che ha sollevato al cielo la Coppa Italia.

Dopo le due manifestazioni suddette, la Supercoppa Italiana è la terza coppa nazionale per importanza. Ma diversamente dalle altre, si disputa in una singola partita secca con l’odierna formula dei tempi regolamentari ed eventualmente supplementari e infine calci di rigore.

Da 35 anni, la Supercoppa Italiana è stata sollevata da diverse squadre italiane. Su tutte la Juventus, che domina dall’alto con ben 9 vittorie in 17 finali giocate. Seguono Milan ed Inter, ma negli anni c'è stata gioia anche per Lazio, Roma, Napoli, Parma, Fiorentina e Sampdoria. L'unica squadra ad aver partecipato (1 volta) ma mai vinto è invece il Torino.

Ecco tutte le statistiche principali delle squadre, tra vittorie e partecipazioni nel corso della storia.

LA GUIDA ALL’ASTA DI RIPARAZIONE DEL FANTACALCIO 2022/23 TARGATA CALCIODANGOLO È STATA AGGIORNATA! CLICCA QUI PER SCARICARE SUBITO L’ULTIMA VERSIONE!

In pieno periodo di calciomercato invernale, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino ad inizio febbraio. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.

 

Albo d’oro della Supercoppa Italiana

Juventus 9 vittorie

Milan 7 vittorie

Inter 7 vittorie

Lazio 5 vittorie

Napoli 2 vittorie

Roma 2 vittorie

Parma 1 vittorie

Fiorentina 1 vittorie

Sampdoria 1 vittorie

 

Numero di partecipazioni nella Supercoppa Italiana

Juventus 17 finali

Milan 12 finali

Inter 11 finali

Lazio 8 finali

Roma 6 finali

Parma 4 finali

Sampdoria 4 finali

Napoli 4 finali

Fiorentina 2 finali

Torino 1 finali

 

La storia delle finali della Supercoppa Italiana

La prima finale della storia della Supercoppa Italiana fu Milan-Sampdoria 3-1 a San Siro il 14 giugno del 1989. In quell’occasione, i rossoneri si imposero sui blucerchiati davanti a quasi 20 mila spettatori per la prima edizione della nuova manifestazione.

Nell’edizione seguente, andata in scena stavolta nel novembre dello stesso anno, torna in finale la Samp; ancora una volta però è una sconfitta, in questo caso per 2-0 contro l’Inter. Per esultare infatti i liguri dovranno aspettare fino alla quarta edizione: nell’agosto del 1991 infatti la Sampdoria vince finalmente la sua prima, e finora unica, Supercoppa Italiana allo Stadio Marassi di Genova contro la Roma (1-0).

Da segnalare la grande vittoria del Napoli invece l’1 settembre del 1990: allo Stadio San Paolo, i padroni di casa demoliscono la Juventus – alla sua prima partecipazione in finale – per ben 5-1. A seguire 3 anni consecutivi di vittorie rossonere, rispettivamente contro Parma, Torino e Sampdoria: in una di queste occasioni, precisamente nell’agosto del 1993, Milan e granata giocano la prima finale di Supercoppa Italiana all’estero – per l’esattezza al Robert Kennedy Memorial Stadium di Washington, negli Stati Uniti d’America. Sarà solo la prima di una lunga serie. Quella fu la prima ed unica finale giocata dal Torino nella sua storia, senza però riuscire a vincerla.

Nel gennaio del 1996 arriva la prima vittoria nella storia della Juventus, che in finale supera per 1-0 il Parma allo Stadio Delle Alpi di Torino. L’anno seguente, invece, per la prima volta, a vincere il trofeo non è la squadra detentrice dello scudetto ma quella ad aver sollevato la Coppa Italia: si tratta della Fiorentina, che in agosto batte il Milan 1-2 a San Siro per quello che è ancora tutt’ora il suo unico successo nella manifestazione.

Stessa sorte tocca alla Juventus nell’agosto del 1998, che viene battuta 1-2 in casa dalla Lazio vincitrice della Coppa Italia: questo fu il primo successo anche per il club biancoceleste. Fotocopia poi la stagione seguente, dove stavolta è il Parma a festeggiare – ancora contro il Milan a San Siro: questo è tutt’ora l’unico successo in Supercoppa Italiana da parte del club emiliano.

Nel 2001 si registra invece la prima vittoria per la Roma, che dopo aver vinto lo scudetto solleva al cielo anche la Supercoppa Italiana battendo in finale agevolmente la Fiorentina per 3-0 in uno Stadio Olimpico gremito. Nelle due finali seguenti invece, con la Juventus protagonista, si torna ad uscire dai confini nazionali. Prima nell’agosto del 2002 allo Stadio 11 giugno di Tripoli, in Libia, con la vittoria per 2-1 contro il Parma; poi nell’agosto del 2003 al Giants Stadium in New Jersey, in America, con il successo ai calci di rigore contro il Milan.

A seguire ecco che arrivano gli anni dell’Inter. Vittoria al Delle Alpi di Torino contro la Juventus nell’agosto del 2005 per 0-1, e poi successo anche l’edizione successiva in casa contro la Roma per 4-3 dopo i tempi supplementari. Nell’era Calciopoli, i giallorossi saranno infatti gli unici veri rivali dei nerazzurri. È appunto la Roma a vincere l’anno successivo per 0-1 proprio a San Siro contro i nerazzurri, che però si rifanno la volta dopo nell’agosto del 2008 vincendo ai calci di rigore. E poi ancora, il successo dell’Inter nell’agosto del 2010 a San Siro per 3-1.

Quindi si arriva al primo e fin qui unico derby milanese in una finale di Supercoppa Italiana, prima ovviamente di quello del 2023 nella stagione in corso. Al National Stadium di Pechino, in Cina, è il Milan di Allegri ad imporsi per 2-1 in rimonta sull’Inter di Gasperini nell’agosto del 2011. Quella fu però la seconda finale giocatasi a Pechino: era infatti già avvenuto due anni prima, con la vittoria della Lazio proprio sull’Inter per 1-2 davanti a quasi 69 mila spettatori.

Dal 2012 in poi, ecco che inizia l’egemonia della Juventus. La Vecchia Signora – prima guidata da Antonio Conte e poi da Massimiliano Allegri, passando per Maurizio Sarri ed Andrea Pirlo – in virtù dei 9 scudetti consecutivi, si è presentata altrettante volte in finale di Supercoppa Italiana. In queste partite, ha affrontato per ben 4 volte il Napoli – per anni suo principale antagonista in Serie A vista l’assenza delle milanesi – 3 volte la Lazio e 2 volte il Milan.

Di queste 9 partite, i bianconeri ne hanno vinte 5: l’ultima con Pirlo in panchina fu il 2-0 rifilato al Napoli nel gennaio del 2021 al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Nel mentre, la Juventus ha vinto a Pechino nel 2012 sempre contro il Napoli, il quale però si è preso la rivincita due anni più tardi a Doha, in Qatar. Sempre in quello stadio, nel 2016 fu il Milan ad imporsi sui bianconeri, i quali però si rifecero nel 2019 a Gedda, in Arabia Saudita.

La Juventus fu protagonista anche nella penultima finale di Supercoppa Italiana ufficiale finora disputata. Si tratta infatti della gara dello scorso anno andata in scena allo Stadio San Siro di Milano il 12 gennaio del 2022 tra Inter e bianconeri appunto. I nerazzurri arrivavano alla partita in virtù della vittoria dello scudetto con Conte nella stagione precedente, mentre invece la Vecchia Signora di Allegri grazie al trionfo in Coppa Italia con Pirlo. Ad avere la meglio fu però l’Inter, che davanti a 30 mila spettatori si impose per 2-1 ai tempi supplementari: dopo l’1-1 firmato McKennie-Lautaro Martinez, all’ultimo secondo del 120’ minuto fu proprio la zampata fulminea di Alexis Sanchez a determinare le sorti del match.

Infine, l'edizione del 2023 è andata ancora una volta all'Inter di Simone Inzaghi – il tecnico vince il trofeo per quarta volta da allenatore in altrettante occasioni tra Lazio e nerazzurri. In Arabia Saudita, l'Inter ha demolito il Milan campione d'Italia in carica: netto 3-0 in favore della formazione che detiene la Coppa Italia. Ad aprire le danze ci ha pensato Dimarco nel primo tempo, seguito pochi minuti dopo da Dzeko; nella ripresa i rossoneri hanno provato di reagire, ma hanno finito solo per scoprirsi troppo e regalare la terza rete a Lautaro Martinez – che si è fatto beffe di Tomori ed ha superato Tatarusanu. Successo netto e meritato dunque per l'Inter a Riyad.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni