A giugno 2024 arriva il Mondiale delle leggende over 35: tantissime le stelle di Italia, Brasile, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Spagna e Uruguay
Contents
- A giugno 2024 arriva il Mondiale delle leggende over 35: tantissime le stelle di Italia, Brasile, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Spagna e Uruguay
- Cos'è il Mondiale delle leggende
- Quando si gioca il Mondiale delle leggende
- Quali nazionali giocheranno nel Mondiale delle leggende
- Quali calciatori giocheranno nel Mondiale delle leggende
Questa sarà un'estate a dir poco entusiasmante per il calcio internazionale. Una volta terminati i massimi campionati europei e la Champions League, cominceranno le coppe delle squadre nazionali: tra giugno e luglio del 2024 sono in programma gli Europei di Germania e la Coppa America negli Stati Uniti. Ma non è tutto.
Prima di queste due competizioni e subito dopo la fine della stagione regolare per i club, infatti, l'Elite Player Group (EPG) – l'associazione composta da tanti ex grandi calciatori e uomini d'affari – ha pensato bene di organizzare il primo Mondiale delle leggende over 35. Il torneo era stato presentato nel maggio del 2023 a Barcellona dai capitani delle squadre e si sarebbe dovuto disputare nel dicembre del 2023; tuttavia è saltata ogni cosa per problemi logistici e burocratici, ma ora ci siamo. A giugno del 2024 in Inghilterra andrà in scena il Mondiale delle leggende over 35.
Cos'è il Mondiale delle leggende
Il torneo mondiale è stato creato proprio per riportare sui grandi palcoscenici le stelle del calcio mondiale che hanno fatto la storia della Coppa del Mondo e di questo meraviglioso sport. Di fatti, per la prima edizione di questa competizione, potranno partecipare solo le 8 nazionali che hanno vinto almeno un Mondiale nella loro storia.
Mentre fino a qualche mese fa c'era ancora grande incertezza in merito alla sede che avrebbe ospitato la coppa, oggi è ufficiale: sarà l'Inghilterra il primo paese ospitante del Mondiale delle leggende over 35. Ancora da stabilire però lo stadio, visto che le partita si disputeranno tutte nello stesso scenario: si vocifera la casa di una big inglese nel nord del paese.
Le gare non dureranno logicamente 90 minuti, ma solo 70: suddivisi in due tempi da 35 minuti l'uno. Le partite si giocheranno 11 contro 11 con fino a 7 giocatori in panchina, e i cambi saranno liberi e volanti. Al termine del match, qualora il risultato sia ancora in parità, si tireranno subito i calci di rigore.
Essendo 8 squadre, si comincia immediatamente con le gare ad eliminazione diretta. A partire dai quarti di finale, poi le due semifinali e infine la finalissima.
Quando si gioca il Mondiale delle leggende
Inizialmente il Mondiale delle leggende over 35 si sarebbe dovuto disputare nel dicembre del 2023. Alcune problematiche però hanno costretto gli organizzatori a posticipare il tutto. La prima edizione andrà quindi in scena nel giugno del 2024. Ecco le date esatte:
- Martedì 4 e mercoledì 5 giugno 2024: quarti di finale;
- Sabato 8 giugno: semifinali;
- Martedì 11 giugno: finale.
Quali nazionali giocheranno nel Mondiale delle leggende
Come detto, solo 8 nazionali prenderanno parte alla prima edizione di questo particolare torneo. Si tratta delle 8 selezioni che hanno vinto almeno un Mondiale – o Coppa del Mondo – nella loro storia: Italia, Brasile, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Spagna e Uruguay.
Quali calciatori giocheranno nel Mondiale delle leggende
Premessa: non tutti i giocatori possono partecipare al Mondiale delle leggende. Il primo requisito logicamente è quello di essere un ex calciatore che abbia compiuto almeno 35 anni. A seguire, le regole prevedono che sia convocabile solo un profilo di un certo valore: quindi il giocatore in questione deve aver maturato almeno una presenza in nazionale, oppure almeno 100 presenze in un campionato di massima serie.
Di seguito i campioni che hanno già confermato che giocheranno il Mondiale delle leggende over 35, ma ne sono attesi tantissimi altri.
- Brasile: Ronaldinho, Kakà, Emerson, Roberto Carlos, Rivaldo, Cafù;
- Francia: Henry, Karembeu;
- Uruguay: Forlan, Lugano;
- Spagna: Puyol, David Villa, Salgado;
- Germania: Ozil, Khedira, Kuranyi;
- Argentina: Crespo, Cambiasso, Zabaleta;
- Inghilterra: Owen, McManaman, Lampard, Ashley Cole, Ferdinand, Fowler;
- Italia: Totti, Cannavaro, Materazzi.