Ultime dai campi

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 35^ giornata di Serie A

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 35^ giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Le ultime su dubbi e ballottaggi della 35^ giornata: ballottaggio Icardi-Lautaro, Chiellini e Bonucci dal 1′, Milan con il trequartista

Sarà Juventus-Torino ad aprire la 35^ giornata di Serie A prima degli anticipi del sabato Chievo-Spal e Udinese-Inter. Il lunch match domenicale vedrà di fronte Empoli e Fiorentina, mentre nel pomeriggio gli occhi puntati saranno puntati sullo scontro Champions tra Lazio e Atalanta. Genoa-Roma e Napoli-Cagliari chiuderanno la domenica di campionato in attesa del monday night tra Milan e Bologna.

Juventus-Torino (venerdì 3 maggio ore 20:30)

Allegri ha anticipato la presenza di Bonucci e Chiellini al centro della difesa e le assenze di Rugani e Alex Sandro. A centrocampo fuori anche Emre Can, spazio quindi a Kean in attacco insieme a Ronaldo. Sugli esterni Cuadrado e Bernardeschi. Mazzarri deve rinunciare a Iago Falque, non convocato, e a Djidji e Moretti in difesa. Spazio a Bremer al fianco di Izzo e N'Koulou, mentre Berenguer costituirà il tandem offensivo con Belotti.

Juventus (4-4-2): Szczesny; Cancelo, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Cuadrado, Pjanic, Matuidi, Bernardeschi; Kean, Ronaldo. All. Allegri

Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Bremer; De Silvestri, Meité, Rincon, Baselli, Ansaldi; Berenguer, Belotti. All. Mazzarri

Chievo-Spal (sabato 4 maggio ore 18:00)

I padroni di casa devono ovviare alle squalifiche di Barba e Leris, al loro posto Jaroszynski e Kiyine. Out anche Bani per una botta rimediata in allenamento, dentro Andreolli. Nuova esclusione dai convocati per Sorrentino, Giaccherini e Djordjevic, chance per Vignato dall'inizio nel ruolo di trequartista alle spalle di Meggiorini e Stepinski. Ballottaggio a centrocampo tra Dioussè e Rigoni. Mister Semplici dovrà invece rinunciare a Vicari, conferma il centrocampo a 5 e vara il tandem d'attacco formato da Petagna e Floccari.

Chievo (4-3-1-2): Semper; Depaoli, Andreolli, Cesar, Jaroszynski; Kiyine, Dioussè, Hetemaj; Vignato; Meggiorini, Stepinski. All. Di Carlo

Spal (3-5-2): Viviano; Cionek, Bonifazi, Felipe; Lazzari, Kurtic, Missiroli, Murgia, Fares; Floccari, Petagna. All. Semplici

Udinese-Inter (sabato 4 maggio ore 20:30)

In casa Udinese Nuytinck sostituirà lo squalificato Samir, mentre dovrebbe aver recuperato De Maio. In avanti Lasagna parte favorito per formare la coppia offensiva con Pussetto. A centrocampo la cerniera sarà formata da Mandragora, Sandro e De Paul con D'Alessandro e Zeegelaar favoriti per occupare le corsie. Per i nerazzurri tiene banco il ballottaggio tra Icardi e Lautaro per il ruolo di centravanti, con il secondo che parte favorito. Per il resto Perisic, Nainggolan e Politano agiranno a supporto della prima punta. Infortunato e non convocato Vecino, dovrebbe toccare a Gagliardini.

Udinese (3-5-2): Musso; Larsen, Nuytinck, De Maio; D'Alessandro, Mandragora, Sandro, De Paul, Zeegelaar; Lasagna, Pussetto. All. Tudor

Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, de Vrij, Skriniar, Asamoah; Gagliardini, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Lautaro. All. Spalletti

Consulta gli indisponibili e gli squalificati della 35^ giornata

Empoli-Fiorentina (domenica 5 maggio ore 12:30)

Nel derby toscano l'Empoli cercherà punti salvezza affidandosi a FariasCaputo. In difesa Andreazzoli spera nel recupero di SIlvestre e Dell'Orco, ma sono pronti a partire dal primo minuto Veseli e Nikoulau. Di Lorenzo e Pajac sugli esterni. I viola, alla ricerca della prima vittoria della gestione Montella, si affidano ancora a Muriel. In dubbio Chiesa per un attacco influenzale: non dovesse farcela pronto Mirallas. Benassi reclama spazio a centrocampo.

Empoli (3-5-2): Dragowski; Veseli, Rasmussen, Nikoulau; Di Lorenzo, Krunic, Bennacer, Traoré, Pajac; Farias, Caputo. All. Andreazzoli

Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Ceccherini, Biraghi; Benassi, Fernandes, Veretout; Chiesa, Simeone, Muriel. All. Montella

Lazio-Atalanta (domenica 5 maggio ore 15:00)

Nella decisiva sfida per la qualificazione Champions, Inzaghi deve ancora rinunciare a Milinkovic-Savic, al suo posto Parolo. Squalificato Lulic, spazio a Marusic e Romulo. Caicedo favorito su Correa per partire dal primo minuto. Gasperini si affida invece ai suoi titolarissimi, con il trio Ilicic, Gomez, Zapata.

Lazio (3-5-2): Strakosha; Wallace, Acerbi, Bastos; Romulo, Parolo, Leiva, Luis Alberto, Marusic; Caicedo, Immobile. All. Inzaghi

Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Palomino, Mancini, Djimsiti; Hateboer, Freuler, de Roon, Castagne; Ilicic; Gomez, Zapata. All. Gasperini

Parma-Sampdoria (domenica 5 maggio ore 15:00)

D'Aversa ha ancora a che fare con diversi infortunati: non recuperano infatti Biabiaby, Inglese, Gagliolo e Ceravolo. Il centrocampo sarà quello solito e in avanti insieme a Gervinho giocherà Siligardi. La Sampdoria conte ben tre squalificati in questa giornata: Ramirez, Tonelli e Sala. Difesa quindi quasi obbligata con Bereszynski sulla destra e uno tra Andersen – non al meglio – e Ferrari in mezzo. Grande chance per Saponara alle spalle di Quagliarella e Defrel, con un occhio a Gabbiadini, non completamente fuori dai giochi.

Parma (5-3-2): Sepe; Gazzola, Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Dimarco; Kucka, Scozzarella, Barillà; Siligardi, Gervinho. All. D’Aversa

Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Murru; Praet, Ekdal, Linetty; Saponara; Quagliarella, Defrel. All. Giampaolo

Sassuolo-Frosinone (domenica 5 maggio ore 15:00)

De Zerbi potrebbe ritornare al solito 4-3-3 inserendo la velocità e l'imprevedibilità di Boga. In difesa confermatissimo Demiral che ha sfiorato un altro gol a Firenze. In mezzo Sensi giocherà da mezzala con il capitano Magnanelli in mezzo.

Ritorna Ciano dalla squalifica e affiancherà Pinamonti in attacco. Sulle fasce agiranno Paganini e Beghetto e davanti a Sportiello giocherà il trio Goldaniga-Ariaudo-Capuano.

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Demiral, Ferrari, Rogerio; Sensi, Magnanelli, Locatelli; Berardi, Babacar, Boga. All. De Zerbi

Frosinone (3-5-2): Sportiello; Goldaniga, Ariaudo, Capuano; Paganini, Chibsah, Maiello, Valzania, Beghetto; Pinamonti, Ciano. All. Baroni

Consulta le probabili formazioni della 35^ giornata di Serie A

Genoa-Roma (domenica 5 maggio ore 18:00)

Sturaro ha terminato anzitempo la stagione a causa di un infortunio al ginocchio. Pandev e Kouamè sono confermati in attacco nonostante il ritorno di Sanabria e il gol a Ferrara di Lapadula. Da monitorare la posizione di Criscito che potrebbe anche avanzare e giocare come quinto di sinistra a centrocampo.

Cristante e Zaniolo ritornano dalla squalifica e giocheranno titolari. Molto probabile la riconferma di Pastore dopo la bella prestazione contro il Cagliari. Dzeko ha avuto una piccola distorsione alla caviglia ma dovrebbe essere del match.

Genoa (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Criscito; Pereira, Lerager, Radovanovic, Rolon, Lazovic; Pandev, Kouamé. All. Prandelli

Roma (4-2-3-1): Mirante; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Cristante, Pellegrini; Zaniolo, Pastore, El Shaarawy; Dzeko. All. Ranieri

Napoli-Cagliari (domenica 5 maggio ore 20:30)

Scelte obbligate per Ancelotti a centrocampo e in attacco: Allan è infortunato e ci sarà Zielinski a prenderne il posto. Sull'esterno ci sarà ancora Younes dopo il gol contro il Frosinone, e in attacco nonostante il possibile recupero di Insigne giocheranno ancora Milik e Mertens.

Birsa e Joao Pedro sono alle prese con problemi fisici e potrebbero non essere della partita. Spazio quindi a Barella sulla trequarti con Thereau insieme a Pavoletti in attacco.

Napoli (4-4-2): Meret; Malcuit, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Zielinski, Ruiz, Younes; Mertens, Milik. All. Ancelotti

Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Cacciatore, Ceppitelli, Pisacane, Pellegrini; Faragò, Cigarini, Ionita; Barella; Pavoletti, Thereau. All. Maran

Milan-Bologna (lunedì 6 maggio ore 20:30)

Ancora un cambio di modulo per Gattuso che potrebbe riproporre l'esperimento contro l'Udinese. Con Romagnoli squalificato e con Conti infortunati, difesa con Abate sulla destra e Musacchio-Zapata in mezzo. Calhanoglu arretra ancora a centrocampo con Paquetà dietro le punte Piatek e Cutrone.

Due squalifiche importanti per Mihajlovic che dovrà fare a meno di Mbaye e Soriano. Dzemaili dovrebbe così avanzare sulla trequarti con Calabresi ad occupare il ruolo di terzino destro.

Milan (4-3-1-2): G. Donnarumma; Abate, Musacchio, Zapata, Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Calhanoglu; Paquetá; Cutrone, Piatek. All. Gattuso

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabresi, Lyanco, Danilo, Dijks; Poli, Pulgar; Orsolini, Dzemaili, Sansone; Palacio. All. Mihajlovic


Fabio Fedele

Partenopeo e parte milanese, classe 1988. Amante delle doppie cifre e delle iniziali uguali. Vivo il calcio in ogni suo aspetto e ogni giorno sogno un giro in motorino con De Laurentiis

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Ultime dai campi