Seguici su

Ultime dai campi

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 38^ giornata di Serie A

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 38^ giornata di Serie A

Le ultime su dubbi e ballottaggi della 38^ giornata: out Pavoletti, Krunic e Gervinho, conferma Destro, recupera Politano

[lmt-post-modified-info]

Ultima giornata di campionato e ultima formazione per il fantacalcio: si parte sabato 25 maggio con la sfida tra le due retrocesse Frosinone e Chievo, prima del gran finale di domenica 26 maggio con le principali sfide tutte in contemporanea per decidere i destini della volata Champions e della corsa salvezza. Assenze importanti per i fantallenatori con Pavoletti, Krunic e Gervinho che rischiano di saltare l'ultimo impegno. Ecco tutti i dubbi e le probabili formazioni per la 38^ giornata di Serie A.

Frosinone-Chievo (sabato 25 maggio ore 18:00)

Frosinone e Chievo inaugurano l'ultima giornata salutando il campionato di Serie A: allo Stirpe i padroni di casa devono rinunciare a Pinamonti, impegnato con la nazionale italiana al Mondiale Under 20, e schierano Dionisi al fianco di Ciano. A rischio anche la presenza di Sportiello, pronto Bardi a subentrare tra i pali. Out per infortunio a centrocampo Chibsah e Gori.
Tra le fila degli ospiti Di Carlo non potrà disporre degli squalificati Barba e Stepinski: spazio a Jaroszynski sulla fascia sinistra e ballottaggio in avanti tra Pellissier e Grubac con il secondo favorito, nonostante il numero 31 festeggi l'ultima gara in massima serie.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Goldaniga, Ariaudo, Brighenti; Paganini, Cassata, Sammarco, Valzania, Beghetto; Dionisi, Ciano. All. Baroni

Chievo (4-3-1-2): Semper; Depaoli, Bani, Cesar, Jaroszynski; Leris, Dioussé, Hetemaj; Vignato; Meggiorini, Grubac. All. Di Carlo

Bologna-Napoli (sabato 25 maggio ore 20:30)

La sfida del Dall'Ara vedrà di fronte due squadre che hanno raggiunto i propri obiettivi stagionali, ma reduci da due buone prestazioni contro Lazio e Inter. Tra i felsinei è elevato il rischio forfait per Sansone e Poli che dovrebbero essere sostituiti da Destro, con Palacio che arretrerà il proprio raggio di azione, e Dzemaili.
Per quanto riguarda i partenopei, non ci saranno per squalifica due perni della formazione di Ancelotti come Koulibaly e Allan: probabile un rientro in campo per Maksimovic e un abbassamento di Insigne nella posizione di esterno sinistro. Zielinski si affianca a Ruiz per il ruolo di regista, Malcuit e Ghoulam partono favoriti per occupare le corsie esterne dal primo minuto.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Lyanco, Danilo, Dijks; Dzemaili, Pulgar; Orsolini, Soriano, Palacio; Destro. All. Mihajlovic

Napoli (4-4-2): Meret; Malcuit, Albiol, Maksimovic, Ghoulam; Callejon, Ruiz, Zielinski, Insigne; Milik, Mertens. All. Ancelotti

Torino-Lazio (domenica 26 maggio ore 15:00)

Sfumata l'Europa, la squadra di Mazzarri saluta il proprio pubblico e Moretti, all'ultima apparizione da calciatore. Il difensore granata completerà il trio arretrato con Izzo e N'Koulou. Da monitorare le condizioni di Ansaldi, in ripresa dopo l'infortunio, ma la sua presenza in campo è ancora da valutare con Aina pronto a occupare l'out. In avanti ballottaggio tra Berenguer e Iago Falque per affiancare Belotti.
In casa Lazio Inzaghi deve rinunciare a Correa squalificato e deve fare i conti con le non perfette condizioni di Luis Alberto e Caicedo. Il tecnico può optare per l'avanzamento di Cataldi in posizione da trequartista a supporto di Immobile, con Milinkovic-Savic, Parolo e Leiva a centrocampo. In difesa rientra Radu, out Strakosha.

Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; De Silvestri, Rincon, Meité, Baselli, Aina; Berenguer, Belotti. All. Mazzarri

Lazio (3-5-2): Guerrieri; Bastos, Acerbi, Radu; Romulo, Luis Alberto, Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Caicedo, Immobile. All. Inzaghi

Sampdoria-Juventus (domenica 26 maggio ore 18:00)

Nella sfida tra aspiranti al trono di capocannoniere, la Sampdoria può operare qualche scelta di turnover: Giampaolo potrebbe lanciare Rafael e Rolando Vieira dal primo minuto al posto di Audero e Ekdal. In avanti confermatissimo Quagliarella, supportato da Caprari e con Defrel ad agire alle spalle. Migliorano le condizioni di Andersen, ma il suo impiego per domenica rimane ancora in dubbio.
I bianconeri devono invece ovviare alle squalifiche di Bernardeschi e Matuidi, oltre agli infortuni di Chiellini, Mandzukic e Cancelo: per la sua ultima gara sulla panchina della Juventus, Allegri disporrà quindi un 4-3-3 con il tridente Cuadrado-Ronaldo-Dybala e il debutto di Pinsoglio tra i pali.

Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Sala, Colley, Ferrari, Tavares; Praet, Ekdal, Linetty; Defrel; Quagliarella, Caprari. All. Giampaolo

Juventus (4-3-3): Pinsoglio; De Sciglio, Bonucci, Rugani, Alex Sandro; Can, Pjanic, Bentancur; Cuadrado, Ronaldo, Dybala. All. Allegri

Consulta le probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A

Atalanta-Sassuolo (domenica 26 maggio ore 20:30)

I bergamaschi giocano la sfida decisiva per la Champions League senza lo squalificato Hateboer, sostituito da Gosens, ma per il resto Gasperini dovrebbe confermare la formazione tipo con il trio Ilicic-Gomez-Zapata a creare scompiglio nella retroguardia avversaria. Palomino rientra dalla squalifica e insidia Mancini e Djimsiti.
Mister De Zerbi potrebbe rilanciare Bourabia, dopo il turno di stop nell'ultima giornata, e riproporre il tridente formato da Berardi, Djuricic e Boga viste anche le condizioni precarie di Babacar.

Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Mancini, Djimsiti, Masiello; Castagne, Freuler, de Roon, Gosens; Ilicic; Gomez, Zapata. All. Gasperini

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Demiral, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Magnanelli, Duncan; Berardi, Djuricic, Boga. All. De Zerbi

Cagliari-Udinese (domenica 26 maggio ore 20:30)

Alla Sardegna Arena i rossoblu di Maran rischiano di perdere Pavoletti, alle prese con un fastidio muscolare, per l'ultima gara di fronte al proprio pubblico. In alternativa giocherà Cerri, con Joao Pedro e Barella a supporto. Indisponibile Pellegrini, convocato per il Mondiale Under 20, al suo posto Lykogiannis. Tra le fila degli ospiti mancherà Zeegelaar, dentro D'Alessandro. Consueto ballottaggio in avanti tra Lasagna e Pussetto per affiancare Okaka.

Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Cacciatore, Klavan, Pisacane, Lykogiannis; Ionita, Cigarini, Deiola; Barella; Joao Pedro, Cerri. All. Maran

Udinese (3-5-2): Musso; De Maio, Ekong, Samir; Larsen, Mandragora, Hallfredsson, De Paul, D'Alessandro; Lasagna, Okaka. All. Tudor

Consulta gli indisponibili e gli squalificati della 38^ giornata

 Fiorentina-Genoa (domenica 26 maggio ore 20:30)

Nella decisiva sfida del Franchi, i Viola si affidano a Chiesa, Muriel e Simeone per superare il Genoa. Formazione tipo anche in difesa con la linea composta da Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo e Biraghi. In dubbio Mirallas, per una botta rimediata nella sfida contro il Parma. Prandelli ritrova Romero, ma deve sciogliere i dubbi in avanti con Lapadula e Kouamé al momento in vantaggio su Pandev e Sanabria. Ancora forfait per Lazovic.

Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Veretout, Fernandes; Chiesa, Muriel, Simeone. All. Montella

Genoa (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic; Pereira, Lerager, Radovanovic, Veloso, Criscito; Lapadula, Kouamé. All. Prandelli

 Inter-Empoli (domenica 26 maggio ore 20:30)

I nerazzurri possono sorridere per il recupero di Politano e i miglioramenti di De Vrij che può scalzare Miranda al centro della retroguardia. Spalletti potrebbe puntare su Icardi per il match che può valere la qualificazione in Champions League. Per gli ospiti confermata l'assenza di Krunic, al suo posto Andreazzoli sceglie Acquah. Di Lorenzo e Pajac confermati sugli esterni, Farias e Caputo tandem offensivo.

Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Asamoah; Vecino, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Icardi. All. Spalletti

Empoli (3-5-2): Dragowski; Maietta, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Acquah, Bennacer, Traoré, Pajac; Farias, Caputo. All. Andreazzoli

Roma-Parma (domenica 26 maggio ore 20:30)

De Rossi guiderà il centrocampo, insieme a Cristante, nella sua ultima apparizione in maglia giallorossa. Bagarre in avanti, con Under e Zaniolo che potrebbero avere la meglio per il ruolo di esterno sinistro d'attacco e trequartista. Tra i pali nessuna novità, tocca ancora a Mirante. Per gli ospiti pesanti le assenze di Gervinho e Inglese, sostituiti da Ceravolo e Sprocati. Buone notizie per la retroguardia, dove rientra Bruno Alves.

Roma (4-2-3-1): Mirante; Florenzi, Fazio, Juan Jesus, Kolarov; Cristante, De Rossi; Under, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko. All. Ranieri

Parma (5-3-2): Sepe; Gazzola, Iacoponi, Alves, Gagliolo, Dimarco; Kucka, Stulac, Barillà; Ceravolo, Sprocati. All. D’Aversa

Spal-Milan (domenica 26 maggio ore 20:30)

I padroni di casa dovranno probabilmente ovviare alle assenze di Felipe e Missiroli, scenderanno in campo Vicari e Schiattarella. Tra i pali Gomis può partire di nuovo dal primo minuto. Mister Gattuso conferma l'11 tipo con Borini nel tridente con Piatek e Suso. Dal primo minuto può partire anche Conti a svantaggio di Abate.

Spal (3-5-2): Gomis; Cionek, Vicari, Bonifazi; Lazzari, Kurtic, Schiattarella, Murgia, Fares; Floccari, Petagna. All. Semplici

Milan (4-3-3): G. Donnarumma; Conti, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Calhanoglu; Suso, Piatek, Borini. All. Gattuso

Fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 38^ giornata di Serie A

 


Fabio Fedele

Partenopeo e parte milanese, classe 1988. Amante delle doppie cifre e delle iniziali uguali. Vivo il calcio in ogni suo aspetto e ogni giorno sogno un giro in motorino con De Laurentiis

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Ultime dai campi