Seguici su

Calciomercato

I 10 acquisti più costosi della storia del Real: che sorpresa al primo posto

I 10 acquisti più costosi della storia del Real: che sorpresa al primo posto
Iconsport / PA Images

Gli acquisti più costosi nella storia del Real Madrid: Jude Bellingham sale sul podio

Pur essendo una delle squadre più importanti al mondo, se non la più importante nella storia di questo sport, il Real Madrid non è mai stata famosa per spendere moltissimi soldi sul calciomercato. O meglio, non ha mai fatto spese folli come nel caso di Manchester City o Paris Saint-Germain, e nemmeno troppi colpi un po' rischiosi come nel caso del Barcellona.

Nella giornata di oggi i blancos hanno ufficializzato un super colpo, dal Borussia Dortmund è arrivato Jude Bellingham. Il giovane talentino inglese è solamente il terzo calciatore, nella storia del club spagnolo, a costare più di 100 milioni. Nonostante un prezzo del cartellino abbastanza elevato, non si tratta del colpo più costoso nella storia del club. Al primo posto si trova infatti una delle più grandi delusioni degli ultimi anni, se non di sempre. Allora scopriamo, grazie ai dati forniti da Transfermarkt, quali sono i dieci acquisti più costosi nella storia del Real Madrid

I dieci acquisti più costosi nella storia del Real Madrid

10. Luis Figo: 60 milioni (dal Barcellona, estate 2000)

Partiamo con questa particolare classifica solamente con un Pallone d'Oro, Luis Figo. Della storia della sua esplosione e del suo passaggio dal Barcellona al Real Madrid è stato anche fatto un documentario su Netflix. Qua però ci limiteremo a parlare delle cifre, che lo rendono il decimo acquisto più costoso nella storia delle merengues. Esperienza sicuramente positiva per lui con la maglia del Real, con la quale nei cinque anni di militanza ha collezionato 245 presenze, 57 gol e 92 assist.

9. Luka Jovic: 63 milioni (dall'Eintracht Francoforte, estate 2019)

Arrivato, con una formula assolutamente particolare ed innovativa, proprio dal Real Madrid alla Fiorentina nel corso della sessione di calciomercato estiva nel 2022, Luka Jovic è sicuramente uno dei flop maggiori in casa del Real. Uno dei flop maggiori perché, dopo averlo prelevato per 63 milioni di euro, i blancos di certo non si aspettavano che segnasse solamente tre gol in 51 presenze, oltre a prestazioni molto al di sotto di quelle mostrate in Germania.

Jovic-Real-Madrid

Iconsport / Marca

8. Ricardo Kakà: 67 milioni (dal Milan, estate 2009)

Di Kakà c'è poco da dire, lo conosciamo abbastanza bene in Italia, si tratta infatti di uno dei migliori colpi del Milan di Berlusconi (la classifica dei migliori). Lui che con il Milan vinse anche un Pallone d'Oro. Nel 2009 la decisione di passare al Real, dove l'esperienza non riuscì ad eguagliare quella in maglia rossonera. In totale per lui 120 presenze con i blancos, condite da 29 gol e 39 assist.

Ricardo-Kaka-Real-Madrid

Iconsport / Alfaqui

7. James Rodriguez: 75 milioni (dal Monaco, estate 2014)

Ma tornando alle delusioni, grande fu sicuramente anche quella per James Rodriguez. Preso per 75 milioni di euro dopo un grande Mondiale disputato con la sua Colombia, al Real non riuscì mai ad imporsi o a dimostrare il talento che aveva fatto intravedere a sprazzi altrove. L'esperienza madridista, in termini di presenze, è comunque la più importante della sua carriera; per lui 125 partite complessive, con 37 gol e 42 assist all'attivo.

James-Rodriguez-Real-Madrid

Iconsport / Marca

6. Zinedine Zidane: 77,5 milioni (dalla Juventus, estate 2001)

Arriviamo al sesto posto e ad uno dei più grandi calciatori che la storia di questo sport abbia mai visto, Zinedine Zidane. In Italia abbiamo avuto la fortuna di apprezzarlo per cinque anni con la maglia della Juventus, ma anche con il Real Madrid le prestazioni non furono certo da meno. Con la Juve vinse anche un Pallone d'Oro, quello del 1998. Tornando al Real, chiuse la sua avventura spagnola con 227 presenze, 49 gol e 68 assist.

5. Aurelien Tchouameni: 80 milioni (dal Monaco, estate 2022)

Da un francese ad un altro, questo però ancora in rampa di lancio. Arrivato al Real Madrid nel corso della sessione estiva del 2022, per assicurarselo i blancos hanno sborsato ben 80 milioni di euro, per un centrocampista che aveva fatto solamente una stagione positiva in Francia con il Monaco. Al momento la scelta sembra essere stata abbastanza azzeccata, con Tchouameni che ha mostrato sprazzi di talento puro in questo primo anno al Real. Stagione che ha chiuso con ben 50 presenze, condite da quattro assist.

4. Cristiano Ronaldo: 94 milioni (dal Manchester United, estate 2009)

Da molti considerato come il calciatore più forte che la storia di questo sport abbia mai visto, di sicuro si tratta del calciatore più importante nella storia del Real Madrid. Primatista assoluto per gol con la maglia dei blancos (la classifica completa), addirittura 450, in “appena” 438 presenze. Ha lasciato il Real avendo segnato più gol delle partite giocate, una media di 1.03 gol per partita. Praticamente con lui in campo il Real partiva da 1-0 in ogni partita. In Italia lo abbiamo potuto osservare da vicino nei tre anni con la Juventus.

Cristiano-Ronaldo-Real-Madrid

Iconsport / GPG

3. Gareth Bale: 101 milioni (dal Tottenham, estate 2013)

Arriviamo al tanto atteso podio, che comincia con il primo calciatore ad aver sforato la soglia dei 100 milioni, primo acquisto in tripla cifra nella storia del club spagnolo: Gareth Bale. Tra alti e bassi è stata di sicuro positiva la sua avventura con il Real Madrid, che ha chiuso definitivamente solo la scorsa estate per passare negli Stati Uniti al Los Angeles FC. Per lui con il Real 258 presenze complessive, nelle quali ha trovato 106 gol e 67 assist.

2. Jude Bellingham: 103 milioni (dal Borussia Dortmund, estate 2023)

Al secondo posto troviamo l'ultimo, in ordine di tempo, dei dieci trasferimenti presenti: quello di Jude Bellingham. Dopo due stagioni molto positive con la maglia del Borussia Dortmund, con la quale è esploso e si è fatto conoscere al grande pubblico, Bellingham approda al Real Madrid per il definitivo salto di qualità. Per lui i blancos hanno sborsato 103 milioni, ai quali si potrebbero aggiungere un massimo di 30.9 milioni di bonus.

1. Eden Hazard: 115 milioni (dal Chelsea, estate 2019)

L'acquisto più costoso nella storia del Real Madrid è quello di Eden Hazard, prelevato dal Chelsea nell'estate del 2019 per 115 milioni di euro. Senza ombra di dubbio, per prestazioni e prezzo del cartellino, si tratta del più grande flop nella storia del club spagnolo. Arrivato in uno stato di forma invidiabile e come uno dei calciatori più forti del mondo, al Real – complice qualche infortunio di troppo – non ha mai mostrato quel talento. Il suo contratto potrebbe essere chiuso con un anno di anticipo, nel caso chiuderebbe la sua avventura spagnola con appena 76 presenze in quattro anni, condite da sette gol e 12 assist.

Hazard-Real-Madrid

Iconsport / SUSA


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato