
La prima edizione di Conference League si avvicina sempre di più alla conclusione e torna in campo per lo svolgimento delle semifinali, e in una di queste c'è ancora in corsa una squadra italiana. Di seguito tutto ciò che c'è da sapere su Roma-Leicester, una partita che promette spettacolo dal primo all'ultimo minuto, con due squadre che faranno di tutto per centrare l'accesso alla finale del 25 maggio all'Arena Kombëtare di Tirana, in Albania. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello Stadio Olimpico.
Roma-Leicester
Se è vero che l'appetito vien mangiando, per la Roma la Conference League è diventato un obiettivo reale. La fase a gironi ci ha spesso regalato i giallorossi in versione “riserve” come dimostra il 6-1 subito dal Bodo in Norvegia. Ma una volta acquisita la consapevolezza di poter arrivare in fondo, uno come Mourinho non si lascerà scappare l'occasione di riportare un trofeo nella capitale. Per la sfida di ritorno contro il Leicester il portoghese si affiderà in toto all'11 che ha pareggiato in Gran Bretagna, fatta eccezione per Mkhitaryan che non rientrerà prima di un paio di settimane. Davanti Zaniolo con Abraham e Oliveira in mezzo al campo assieme a Cristante proprio per sostituire l'armeno.
La stagione in Premier League è stata finora mediocre e la vittoria della Conference permetterebbe alla squadra di Rodgers di qualificarsi all'Europa League senza dover ottenere il piazzamento in campionato. La vittoria della coppa dunque, oltre che per il blasone, restituirebbe valore ad un annata non in linea con le precedenti e nella quale i blues non hanno mai trovato continuità di prestazioni e di risultati. Rodgers non ha problemi di formazione e riproporrà verosimilmente la formazione già vista all'andata con Vardy in panchina e Albrighton e Barnes a sostegno di Ineacho. In difesa, sulla fascia destra, una vecchia conoscenza del nostro calcio: Timothy Castagne.
Roma-Leiceter: orario e dove vederla in tv o in streaming
Il match delle semifinali di Conference League Roma-Leicester si disputerà giovedì 5 maggio 2022 alle 21:00, allo stadio Olimpico di Roma. La gara sarà trasmessa in diretta su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Roma-Leicester, probabili formazioni
Probabile formazione Roma (3-5-2): Rui Patrício; Mancini, Smalling, Ibañez; Karsdorp, Pellegrini, Cristante, Oliveira, Zalewski; Zaniolo, Abraham.
Allenatore: José Mourinho
Probabile formazione Leicester (4-3-3): Schmeichel; Ricardo Pereira, Fofana, Evans, Castagne; Maddison, Tielemans, Dewsbury-Hall; Albrighton, Iheanacho, Barnes.
Allenatore: Brendan Rodgers
Roma-Leicester: il percorso
La Roma ha iniziato la sua Conference League dalla fase a gironi, vincendo il Gruppo C davanti al Bodo Glimt nonostante la batosta subita in Norvegia per 6-1 proprio a vantaggio dei gialloneri. La vittoria del girone ha catapultato gli uomini di Mourinho direttamente agli ottavi di finale (saltando gli spareggi) in cui i giallorossi hanno avuto la meglio sul Vitesse non senza soffrire. Decisiva la vittoria dell'andata in Olanda per 0-1, per poi pareggiare 1-1 in casa. Ai quarti di finale la Roma ha incontrato nuovamente i norvegesi del Bodo, con cui Pellegrini e compagni avevano sicuramente un conto aperto. Dopo la sconfitta di misura in Norvegia per 2-1, la Roma ha dato spettacolo nella gara casalinga, liquidando gli avversari con un rotondo 4-0. Così si è approdati in semifinale con la gara d'andata a Leicester finita 1-1.
Il Leicester è una delle otto squadre “retrocesse” dall'Europa League dove è finita terza nel girone C vinto dallo Spartak Mosca e che vedeva protagonista anche il Napoli. L'approdo in Conference, avviene con gli spareggi in cui gli inglesi si sbarazzano dei danesi del Randers molto facilmente vincendo 4-1 in casa e 1-3 il ritorno in Danimarca. Negli ottavi Vardy e compagni pescano il Rennes. Decisiva la vittoria casalinga per 2-0 a fronte del 2-1 per i francesi nella gara di ritorno. Quarti di finale molto impegnativi contro il PSV Eindhoven che costringono la squadra di Rodgers ad espugnare il Philips Stadion dopo lo 0-0 ottenuto in casa. Come già accennato prima, l'andata della semifinale contro la Roma è terminata con il punteggio di 1-1-.
La Roma si qualifica alla finale se…
Non essendoci più la regola del gol che vale “doppio” nelle gare in trasferta il risultato di 1-1 del match di andata obbliga la Roma a vincere (non è importante il punteggio) per qualificarsi alla fase finale. Non basterebbe quindi lo 0-0 come sarebbe stato fino allo scorso anno per passare il turno. Dunque, in caso di risultato di parità con qualsiasi punteggio al termine dei 90′ si procederà ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.
Il Leicester si qualifica alla finale se…
Va da se che per gli stessi motivi appena spiegati, se gli inglesi vorranno volare a Tirana il 25 maggio devono battere la Roma all'Olimpico per staccare il pass per la finale. Così come indicato nel paragrafo precedente, il risultato di pareggio, anche con più gol segnati rispetto all'1-1 dell'andata, che fino allo scorso anno sarebbe bastato per andare avanti, non garantirebbe l'accesso all'atto finale della Conference ma porterebbe le due squadre ai supplementari.
La fase finale di Conference League
Oltre a Roma-Leicester, giovedì 5 maggio verrà giocata sempre alle ore 21:00 la semifinale di ritorno tra Olimpique Marsiglia e Feyeenord con gli olandesi che hanno vinto la gara d'andata in casa per 3-2. Chi si qualificherà se la vedrà nella finale di Tirana del 25 maggio, per la conquista della prima, storica, Conference League.
