Il fantacalcio riserva ogni stagione sorprese nuove e vecchie. E spesso sono decisive nelle fantaleghe tra amici: se non per vincere il primo posto, almeno per godersi la soddisfazione di aver azzeccato il giocatore giusto spendendo pochi crediti e ottenendo un rendimento da top o quasi. Non possiamo passare il Ferragosto senza lasciarvi la nostra lista di possibili sorprese per il fantacalcio 2025/2026: ne abbiamo selezionate 20, una per ciascuna squadra di Serie A.
10 GIOCATORI DA PRENDERE A 1 CREDITO
20 possibili sorprese al fantacalcio: una per ogni squadra
Atalanta – possibile sorpresa
- Honest Ahanor: compirà 18 anni solamente a febbraio, ma il baby esterno acquistato dall'Atalanta ha dimostrato di avere già le idee chiare e tanta, tanta personalità. Il modulo potrebbe favorirlo, farlo crescere ulteriormente e regalare gioie ai fantallenatori che punteranno su di lui.
Bologna – possibile sorpresa
- Nicolò Cambiaghi: crescita forse un po' più lenta di quanto fosse lecito attendersi. A 25 anni da compiere, Cambiaghi è chiamato alla prova del 9: dimostrare di essere all'altezza. La partenza di Ndoye e la non perfetta condizione di Bernardeschi gli regaleranno minuti che può capitalizzare.
Cagliari – possibile sorpresa
- Semih Kilicsoy: di lui vi abbiamo già parlato qui, eppure il suo nome continua a passare inosservato. Approfittatene, il giocatore ha qualità e una concorrenza non insormontabile.
Como – possibile sorpresa
- Nicolas Kuhn: come abbiamo visto nella sua scheda, il ragazzo ha i numeri e i bonus. Certo, il Como ha messo su una squadra di livello e tutti dovranno sgomitare per farsi spazio. Noi crediamo che lo troverà.
Cremonese – possibile sorpresa
- Alessio Zerbin: è duttile e determinato, caratteristiche che piacciono tanto agli allenatori. Alla Cremonese potrebbe trovare davvero la dimensione giusta per esprimere il suo potenziale. Listato centrocampista, potrebbe spingersi anche qualche metro più in là.
Fiorentina – possibile sorpresa
- Simon Sohm: a sorpresa, per l'appunto, riferimento della mediana del Parma dello scorso anno e anche finalizzatore con 4 reti. Alla Fiorentina trova tanta gente a cui contendere il posto, ma si imporrà e farà bene. Almeno, noi ci crediamo.
Genoa – possibile sorpresa
- Valentin Carboni: può giocare in qualsiasi ruolo dell'attacco genoano. Viera sa lavorare con i giovani, lui arriva anche con l'esperienza del Mondiale per club in cui ha anche segnato. Questo funambolino è pronto a spiccare il volo.
Inter – possibile sorpresa
- Luis Henrique: solo un pazzo penserebbe che il miglior difensore per fantamedia dello scorso anno, Dumfries, possa sentirsi minacciato dall'ultimo arrivato. Ma quest'ultimo arrivato è forte ragazzi, ha tanto da imparare e crescere ma lo farà.
Juventus – possibile sorpresa
- Joao Mario: la cessione di Weah gli consegna da subito la titolarità del ruolo. Adattamento? Forse si, ma noi crediamo in questo portoghesino tutto corsa e qualità abbia le carte in regola per emergere e toglierci tante soddisfazioni.
Lazio – possibile sorpresa
- Matteo Cancellieri: di fatto unico “acquisto” della Lazio col mercato bloccato, rientra dal prestito al Parma con diversi minuti nelle gambe che gli hanno fatto un gran bene. Parte come alternativa ma non diteglielo perché lui vuole giocare e giocare bene.
Lecce – possibile sorpresa
- Thorir Johann Helgason: altro tuttocampista che va bene tutto, purché sia in campo. A Di Francesco il compito di massimizzare il suo potenziale (che c'è) in zona bonus.
Milan – possibile sorpresa
- Strahinjia Pavlovic: Allegri sta puntando sulla difesa a tre, questo lascia al gigante serbo una certa libertà di spingersi in avanti. Fisicamente devastante, può timbrare spesso e volentieri su azione da fermo.
OGGI GIOCHEREBBERO COSÌ: LE FORMAZIONI TIPO IN SERIE A
Napoli – possibile sorpresa
- David Neres: forse stona un po' in questo elenco. L'anno scorso frenato da qualche infortunio e da un adattamento non semplicissimo. Per noi sarà una sorpresa perché stavolta farà bene davvero, altro che 2 gol e 6 assist. Poi è listato centrocampista, fate voi.
Parma – possibile sorpresa
- Emanuele Valeri: un po' ingeneroso includerlo nella lista delle possibili sorprese, trattatandosi comunque di giocatore già di livello soprattutto in chiave fantacalcio. Ma SORPRENDENTEMENTE potrebbe essere il rigorista del Parma. Vi dispiace?
Pisa – possibile sorpresa
- Samuele Angori: sconosciuto ai più, ma non a chi si informa prima dell'asta. Esterno sinistro classico, macina chilometri e usa bene, benissimo, il suo mancino. Calcerà anche punizioni e angoli, potrebbe rivelarsi una bella fabbrica di bonus.
LE GERARCHIE DEI PORTIERI IN SERIE A
Roma – possibile sorpresa
- Neil El Aynaoui: arriva come alternativa a un beniamino di Gasperini come Cristante e sembra averlo già superato nelle gerarchie. Ha più qualità e più bonus nelle gambe, con l'allenatore ex Atalanta è un giocatore a rischio crack.
Sassuolo – possibile sorpresa
- Ismael Koné: il mercato non ha portato a Grosso molti innesti desiderati per la Serie A, ma è arrivato questo jolly di centrocampo di nazionalità canadese ma nato in Costa d'Avorio. Ci ispira proprio.
Torino – possibile sorpresa
- Cesare Casadei: talento precoce, forse troppo, ha rischiato di bruciarsi in giro per il mondo. Ora è tornato in Italia e lo fa per essere uno dei punti di riferimento della mediana del Torino. È arrivato il suo momento.
Udinese – possibile sorpresa
- Jurgen Ekkelenkamp: ha già saggiato i campi di A dimostrando duttilità e anche una certa qualità in area di rigore. Con un anno di esperienza in più si candida per essere ancora più incisivo.
Verona – possibile sorpresa
- Giovane: di nome e di fatto, compirà 22 anni solo a novembre. Sta crescendo nelle nazionali giovanili brasiliane e a Verona non trova una concorrenza di grande qualità: potrebbe trovare spazio presto e non lasciarlo più. Prendere nota.