Sette calciatori che potrebbero stupire negli ottavi di finale di Euro 2024, pericolo anche per l'Italia di Spalletti
Si è finalmente conclusa la fase a gironi di Euro 2024. Numerose le sorprese che ci hanno lasciato le prime tre partite di questo europeo, specialmente nei posizionamenti finali delle varie nazionali (qui il tabellone completo, con tutto il percorso fino alla finale). Diversi gli incroci interessanti che ci saranno agli ottavi. D'ora in poi diventerà sempre più difficile scegliere chi schierare, specialmente perché le partite saranno tutte toste. Per questo ci siamo noi, ecco sette calciatori che potrebbero stupire negli ottavi di finale.
Consigli fantaeuropeo, chi schierare negli ottavi di finale: stella Gakpo, bocciati Leao e Kvara
Sette sorprese per la fase ad eliminazione diretta di Euro 2024
I criteri che abbiamo utilizzato per scegliere i sette sono semplici. Calciatori non troppo conosciuti e che, in base alla partita che dovranno affrontare, possono fare bene in ottica fantaeuropeo.
- Lukas Haraslin (Inghilterra-Slovacchia, 30/06 ore 18:00): pur essendo probabilmente la grande favorita per vincere il torneo, l'Inghilterra ha deluso le aspettative nella fase a gironi. Haraslin e la sua Slovacchia sono stati invece una delle sorprese dei gironi. Fino ad ora nessun gol, solamente un assist, per l'attaccante. Chissà magari che non possa sbloccarsi proprio contro gli inglesi, sfruttando le difficoltà che sta facendo la squadra di Southgate.
- Jeremy Doku (Francia-Belgio, 01/07 ore 21:00): la sua tecnica e la sua agilità non si discutono, così come non si può discutere nemmeno la sua abilità nel dribbling. La partita non è delle più semplici, anzi. Doku è però abituato ad un certo tipo di avversari, giocando nel Manchester City. Potrebbe arrivare il primo bonus del suo campionato europeo.
- Baris Alper Yilmaz (Austria-Turchia, 02/07 ore 21:00): non è il più rinomato Burak Yilmaz, ormai ritiratosi, ma anche il suo inizio di carriera pare roseo. Ha giocato tutte e tre le partite della fase a gironi per tutti i 90′ di gioco, Montella ci punta tanto e si vede. Contro l'Austria partirà ancora al centro dell'attacco, ed è uno degli avversari migliori che i turchi potevano sperare di trovare. Con la qualità di Yildiz ed Arda Guler alle spalle, chissà magari che non possa trovare il suo primo gol all'europeo.
- Dan Ndoye (Svizzera-Italia, 29/06 ore 18:00): ed eccoci arrivati al motivo del titolo ed al pericolo numero uno, o uno dei pericoli maggiori, per l'Italia di Luciano Spalletti. Ndoye lo conosciamo bene, è reduce da una super stagione con la maglia del Bologna. Le qualità non si discutono, così come la difficoltà dei difensori di marcarlo. Il fatto che conosce bene l'avversario e come difende, potrebbe giocare a suo favore. Ha già segnato un gol in questo europeo, per giunta contro una difesa come quella della Germania. Sarà difficile da tenere a bada per i difensori azzurri.
- Maximilian Mittelstädt (Germania-Danimarca, 29/06 ore 21:00): della nazionale tedesca Mittelstadt è un novizio. Prima di queste tre partite dei gironi di Euro 2024 aveva giocato solamente quattro gare in nazionale maggiore, segnando però un gol. In questo europeo si è messo in mostra con un solo bonus, un assist. Nella fascia sinistra si è però comportato bene, sia in fase difensiva che in fase di spinta. La Danimarca non può essere annoverata di certo come il più temibile degli avversari, specialmente per la Germania, quindi Mittelstadt non dovrebbe faticare più di tanto.
- Denis Dragus (Romania-Olanda, 02/07 ore 18:00): la Romania, contro ogni pronostico, ha chiuso al primo posto un girone che – almeno sulla carta – poteva chiudere benissimo come ultima. Una vera e propria sorpresa la nazionale rumena, così come alcuni dei calciatori che la compongono. Di questa squadra Dragus è la punta, ed ha messo lo zampino con un gol nella prima sfida dei gironi contro l'Ucraina. In generale fino ad ora positivo il suo europeo. L'avversaria degli ottavi di finale sarà l'Olanda, che è passata per il rotto della cuffia come una delle migliori terze. Potrebbe arrivare il secondo gol nella competizione dell'attaccante del Gazientep FK.
- Diogo Dalot (Portogallo-Slovenia, 01/07 ore 21:00): si, è vero, Dalot non è proprio un calciatore che viene in mente quando si pensa al fantacalcio. Sono pochi gli assist trovati nel corso della sua carriera, pochissimi invece i gol. In Italia lo abbiamo visto con la maglia del Milan. Con il Portogallo però si trasforma leggermente, con i lusitani ha infatti una migliore media bonus di quella che ha con le squadre di club. Due reti e tre assist in 22 partite tra tutte le competizioni con la maglia del Belgio dei grandi. La Slovenia non è, come rosa, all'altezza di quella del Portogallo. Quindi se difensivamente potrebbe essere più libero, il suo apporto potrebbe tramutarsi in offensivo. Con un attacco come quello portoghese poi, trovare bonus è più semplice.