Seguici su

Nazionali

Consigli fantaeuropeo, chi schierare nella finale: no a Saka e Rodri!

Consigli fantaeuropeo, chi schierare nella finale: no a Saka e Rodri!
Iconsport / PA Images

È passato esattamente un mese da quel Germania-Scozia 5-1 che diede il via ad Euro2024: 30 giorni, 50 partite e 114 gol più tardi domenica sera, alle ore 21, le ultime due nazionali rimaste in gara si giocheranno lo scettro di campione d'Europa: il teatro dell'Olympiastadion di Berlino metterà di fronte la Spagna di De La Fuente, proveniente dal girone dell'Italia, e l'Inghilterra di Soutghate, che spera di vendicare la sconfitta in finale della scorsa edizione.

È stato un mese intenso anche al fantaeuropeo, che ci ha tenuto compagnia durante tutto il torneo a suon di bonus. Dopo quanto fatto nelle prime 6 giornate, in cui speriamo di avervi aiutato a ottenere buoni risultati con i nostri consigli, è il momento di fare un ultimo sforzo e scegliere la formazione da mandare in campo per la finale: di seguito trovate i migliori 11 da schierare e i 5 giocatori da evitare per la finale di Euro2024 al fantaeuropeo.

Consigli fantaeuropeo, i migliori 11 da schierare per la finale

Unai Simon (Spagna)

Per la porta ci sono ovviamente solo due possibilità: è Unai Simon contro Jordan Pickford. Il numero di partite giocate è lo stesso, quello delle porte inviolate anche, mentre lo spagnolo ha subito un gol in meno (3) del numero 1 degli inglesi (4). Un rendimento piuttosto simile per i due portieri, ma il livello offensivo degli avversari potrebbe fare la differenza: la Spagna è il miglior attacco del torneo con 13 gol segnati, mentre l'Inghilterra è attualmente a quota 7. La scelta più sensata, dunque, è puntare sul portiere dell'Athletic Bilbao.

Daniel Carvajal (Spagna)

Nella semifinale contro la Francia si è sentita tutta l'assenza di Carvajal sulla corsia di destra, ma il terzino del Real Madrid è pronto a tornare titolare per la finale dopo aver scontato la squalifica. Del resto, se hai giocato per anni con i Blancos e vinto 6 Champions League non è un caso: per il fantaeuropeo è una garanzia in termini di voti, mentre dal punto di vista offensivo potrebbe essere un portatore di bonus a sorpresa (già 1 gol nel torneo contro la Croazia).

Marc Cucurella (Spagna)

cucurella spagna

Iconsport / Pressinphoto

Dopo la straordinaria stagione con il Bayer Leverkusen quella fascia sembrava dover essere di Grimaldo, che invece ha messo insieme soltanto una manciata di minuti. La corsia sinistra è invece diventata il terreno di caccia di Cucurella, scelta a sorpresa di De La Fuente che, a posteriori, ha avuto ragione su tutti. Il rendimento all'Europeo è stato importante, chissà che il primo bonus non possa arrivare proprio in finale…

John Stones (Inghilterra)

È il totem inamovibile della difesa di Southgate, avendo giocato il 100% dei minuti a disposizione (con tanto di tempi supplementari sia agli ottavi che ai quarti). Con i suoi compagni impegnati a contenere gli scatenati Williams e Yamal non possiamo non affidarci al centrale del City, che non ha inoltre ricevuto alcun cartellino in questo Europeo.

Jude Bellingham (Inghilterra)

Doveva essere il suo Europeo e tutto sommato lo è stato, con 2 gol (di cui uno bellissimo nel recupero per pareggiare contro la Slovacchia agli ottavi) e 2 premi di MVP nelle 6 partite disputate oltre alla finale conquistata. Per portare a casa il primo trofeo di campioni d'Europa della storia dell'Inghilterra il talento del Real Madrid dovrà però elevare ancor di più il suo gioco nella finale, che potrebbe valere il premio di miglior giocatore del torneo e, magari, anche il Pallone d'Oro. A Unai Simon, tra l'altro, ha segnato il suo primo gol ufficiale con la maglia del Real lo scorso 12 agosto.

Nico Williams (Spagna)

nico williams spagna

Iconsport / SUSA

Schierare a centrocampo un calciatore che gioca in attacco è sempre una buona mossa al fantacalcio, figuriamoci se si tratta di uno dei giocatori migliori per rendimento di tutta la competizione. In questo Europeo Nico Williams ha fatto girare la testa a tutti gli avversari che hanno avuto la sfortuna di marcarlo (su tutti il nostro Di Lorenzo in Spagna-Italia 1-0) ed è uno dei principali candidati al premio di MVP qualora la Spagna dovesse trionfare domenica sera. Ha portato bonus soltanto in una partita (1 gol e 1 assist contro la Georgia), ma non ha mai smesso di rendersi pericoloso.

Dani Olmo (Spagna)

È sceso in campo dal primo minuto solo 2 volte su 6 e ha giocato in totale il 60% dei minuti, ma il miglior marcatore della Spagna ad Euro2024 è Dani Olmo. Il giocatore del Lipsia ha segnato tre reti, tutte durante la fase ad eliminazione diretta, ed è quindi in vetta alla classifica marcatori del torneo assieme a Kane e ad altri 4 giocatori già eliminati. Non doveva essere un titolare nelle idee di De La Fuente, ma l'infortunio di Pedri gli ha permesso di ottenere molto più spazio e gli concederà una maglia dal 1′ minuto anche in finale. È un gioiello per il fantaeuropeo: vietato tenerlo fuori.

Phil Foden (Inghilterra)

Non è stato di certo tra i migliori giocatori della competizione, soprattutto nelle prime 4 partite in cui è stato utilizzato da ala sinistra. Tra quarti e semifinale Southgate ha accentrato la sua posizione, schierandolo insieme a Bellingham dietro la punta, e le sue prestazioni sono salite di livello: nell'ultimo match contro l'Olanda, in particolare, ha sfiorato il gol tre volte vedendosi respingere un tiro da Pickford, uno da Dumfries sulla linea e uno dal palo. Nonostante gli 0 bonus prodotti fin qui, nell'Inghilterra rimane il terzo miglior giocatore per xG dietro Kane e Bellingham e il secondo per tiri (totali e in porta) dietro Kane.

Harry Kane (Inghilterra)

kane inghilterra

Iconsport / PA Images

44 gol in altrettante partite stagionali quest'anno. 66 gol in 97 presenze con la maglia dell'Inghilterra. 7 gol in 17 partite agli Europei, 3 in questa edizione (capocannoniere) e ben 6 soltanto nella fase ad eliminazione diretta, record acquisito proprio contro l'Olanda. I numeri di Kane parlano per lui e non dicono, ma urlano a gran voce di schierarlo a priori nella finale. La sua fama di “giocatore con la bacheca vuota” può spaventare, ma a 30 anni è arrivato il momento di scrollarsela di dosso: magari alla fine trionferanno ancora gli avversari, ma il capitano dell'Inghilterra vorrà a tutti i costi aiutare i suoi con un gol.

Alvaro Morata (Inghilterra)

Non si può certamente rinunciare anche all'altro numero 9 della sfida, giocatore da numeri meno impressionati del suo avversario ma dall'importanza capitale nella Spagna, di cui è anche capitano. Morata ha una storia ricca di gol decisivi nelle occasioni più delicate (memorabile per i tifosi juventini la rete nella finale di Champions League contro il Barcellona nel 2015, nonostante la sconfitta), ma ad Euro2024 è ancora fermo a quota 1 dal match d'esordio contro la Croazia. Che abbia riservato ancora una volta le cartucce per il momento ideale?

Lamine Yamal (Spagna)

È l'uomo del momento nella Spagna e in tutta Europa, anche se “uomo” non è esattamente la parola giusta per un classe 2007. Eppure, quando mette piede in campo Yamal sembra un calciatore già maturo e nato per giocare queste partite: dopo i 3 assist a referto nelle prime 5 partite la stella nascente del Barcellona ha segnato un gol strepitoso contro la Francia, diventando il marcatore più giovane di sempre degli europei. Non fatevi ingannare dalla giovane età: Yamal è uno dei maggiori indiziati a decidere la finale di Euro2024.

Consigli fantaeuropeo, 5 giocatori da non schierare per la finale

Bukayo Saka (Inghilterra)

Il passaggio dal 4-2-3-1 delle prime 4 partite al 3-4-2-1 utilizzato contro Svizzera e Olanda influenza inevitabilmente in maniera negativa Saka, che deve ora ricoprire una porzione di campo maggiore e spendere maggiori energie in difesa. Nelle 6 partite disputate ad Euro2024 ha centrato la porta soltanto una volta, a dimostrazione dell'Europeo insufficiente giocato fin qui dal giocatore dell'Arsenal. In una partita così delicata e con la Spagna come avversario si possono fare altre scelte.

Rodri (Spagna)

È senza dubbio uno dei migliori giocatori in campo e, in caso di vittoria della Spagna, potrebbe ambire al premio di MVP della competizione. Nonostante abbia sicuramente bonus nelle sue corde (8 gol col City quest'anno e 1 ad Euro2024) preferiamo puntare su calciatori che ricoprono una posizione più avanzata in campo e, soprattutto, siano meno inclini al cartellino: il mediano spagnolo si è infatti visto sventolare l'ammonizione dall'arbitro ben 3 volte in 5 match, e nell'ultima giornata del fantaeuropeo anche un semplice -0.5 può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Kyle Walker (Inghilterra)

walker inghilterra

Iconsport / Sputnik

Walker è un giocatore fondamentale e inamovibile in difesa sia per Southgate che per Guardiola nel City, ma in match del genere bisogna fare particolare attenzione anche ai possibili duelli tra singoli. Da braccetto di destra o terzino, il capitano del Manchester City si troverà molto probabilmente a fronteggiare più volte in 1 vs 1 lo scatenato Nico Williams, che come anticipato in precedenza è uno dei migliori giocatori per rendimento ad Euro2024. In questo scenario, nonostante parliamo di un difensore di assoluta affidabilità, potrebbe scapparsi l'errore da matita rossa o il cartellino giallo; a livello di bonus, inoltre, con Walker non si perdono sicuramente grandi opportunità.

Marc Guehi (Inghilterra)

Lo stesso discorso fatto per Walker è applicabile a Guehi, che dovrebbe invece agire da braccetto sinistro. Sul suo lato del campo agirà Lamine Yamal, che non se lo farà di certo ripetere due volte prima di puntare il difensore del Crystal Palace quando possibile. Seppur reduce da un ottimo triennio con i londinesi e buone prestazioni anche all'Europeo, il duello con il giovane talento del Barcellona è un campanello d'allarme abbastanza importante da suggerirci di non schierarlo in formazione. Nelle 5 partite disputate ad Euro2024, inoltre, ha già rimediato 2 gialli.

Robin Le Normand (Spagna)

Nelle ultime stagioni ha fatto un'ottima figura con la Real Sociedad, tanto da guadagnarsi la chiamata dell'Atletico Madrid – l'acquisto dovrebbe diventare ufficiale a giorni. Nella finale contro l'Inghilterra, però, anche un difensore con il suo talento potrebbe andare in difficoltà contro Kane; inoltre, prima di saltare la semifinale per squalifica era stato sostituito dopo i primi 45 minuti di gioco ai quarti contro la Germania, lasciando il posto a Nacho. Il ballottaggio tra i due è l'unico dubbio di De La Fuenta in vista della finale, ma se ad avere la meglio dovesse essere il difensore del Real Madrid Le Normand potrebbe portare a casa un pericoloso “senza voto” e lasciarvi in inferiorità numerica proprio nel momento più importante. Anche lui ha ottenuto 2 cartellini gialli in 5 partite, ulteriore motivo per guardare altrove in difesa.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali