Altre Competizioni

Dalla fabbrica alla serie B: chi è Checco Lepore, il trascinatore del Lecco

Dalla fabbrica alla serie B: chi è Checco Lepore, il trascinatore del Lecco
twitter.com/Lega_B

C’è una storia che merita di essere raccontata, una storia di passione, sacrificio e talento. Una storia che ha come protagonista un calciatore che ha realizzato il suo sogno dopo una vita di fatica e di gavetta. Il suo nome è Franco Lepore, ma tutti lo chiamano Checco. A 37 anni ha trascinato il Lecco alla promozione in serie B dopo 50 anni di assenza. Un’impresa storica per la squadra lombarda e per il suo capitano, che ha segnato tre gol decisivi nei playoff contro il Foggia tra andata e ritorno. 

Scopriamo insieme chi è Checco Lepore, come ha fatto a diventare il simbolo del Lecco e uno dei calciatori più amati della serie C. In questo articolo vi racconterò la sua incredibile carriera, dal lavoro in fabbrica al successo sul campo, passando per le esperienze in serie B con Lecce e Monza e per la sua attività di youtuber. Scoprirete così la favola di un uomo che non si è mai arreso e che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità. Una favola che può essere di ispirazione per tutti noi.

L’impresa del Lecco: da Lepore a Foschi, gli eroi promozione

C’è chi piange di gioia e chi abbraccia i compagni. C’è chi festeggia in campo e chi in città ringrazia il pubblico. C’è il Lecco che torna in serie B dopo 50 anni e scrive una delle pagine più belle della sua storia. Una storia fatta di sudore, cuore e talento. Una storia che ha come protagonisti un gruppo straordinario e compatto, guidato da due uomini che hanno saputo trasmettere la loro passione e la loro competenza: Franco Lepore e Luciano Foschi

Checco Lepore, il capitano e leader del Lecco

Franco Lepore è il capitano, il leader, il trascinatore. Il classe '85 salentino ha messo la sua esperienza e la sua qualità al servizio della squadra. Ha fornito un assist nella semifinale playoff contro il Cesena e trasformato il rigore decisivo nella lotteria dagli undici metri. Ha calciato una meravigliosa punizione nella finale d’andata contro il Foggia di Delio Rossi, vinta per 2-1. Ha siglato una doppietta nella finale di ritorno, vinta per 3-1, che ha regalato al Lecco la promozione in serie B. Ha raggiunto quota 37 presenze e 4 gol e 5 assist in questa stagione tra regular season e playoff. Ha dimostrato di essere un calciatore completo, capace di giocare sia da terzino destro che da esterno offensivo e addirittura da trequartista nella finale di ritorno contro i pugliesi.

Chi è Luciano Foschi, il traghettatore del Lecco in Serie B

Luciano Foschi è l’allenatore, il maestro, il regista. Il tecnico romano ha preso in mano il Lecco nel settembre del 2022 e ha saputo dare un’identità e un equilibrio alla squadra, basandosi su un 3-5-2 solido e dinamico. Ha valorizzato i giovani e i veterani, creando un mix vincente. Ha gestito con intelligenza e personalità le partite decisive dei playoff, eliminando Pordenone, Cesena e Foggia. Ha portato il Lecco al traguardo più ambito dopo 50 anni di attesa.

Da Maldini a Buso fino a Pinzauti, gli altri protagonisti della promozione

Ma il Lecco non è solo Lepore e Foschi. È anche Christian Maldini, primogenito del grande Paolo e fratello di Daniel, che a 27 anni raggiunge il palcoscenico della serie B. Una rivincita anche per lui che era cresciuto nelle giovanili del Milan e che poi ha trascorso una carriera vissuta tra i campi di serie C. È anche Lorenzo Pinzauti, il migliore marcatore con 7 gol. È anche Nicolo Buso, centrocampista offensivo con il vizietto del gol. È anche Vedran Celjak, difensore coriaceo croato e dal fisico imponente. È anche Riccardo Melgrati, portiere sicuro ed esperto. È anche tutta la rosa del Lecco che ha dimostrato di essere una squadra vera, unita e determinata.

Il Lecco ha compiuto un’impresa memorabile, che resterà nella storia del calcio italiano. Ha fatto sognare i suoi tifosi e ha emozionato tutti gli appassionati di sport. Ha scritto una favola che merita di essere raccontata.

Checco Lepore: da operaio a calciatore e anche youtuber

Checco Lepore non è solo un calciatore. È anche un operaio e un youtuber. Un uomo che ha saputo coniugare il lavoro con la passione e con la comunicazione. Un uomo che ha raccontato la sua storia attraverso i suoi video e le sue parole. Lepore ha iniziato a lavorare in fabbrica a 18 anni, quando giocava in Serie D con la Virtus Castelfranco. Faceva i porta saponette e gli accessori bagno in plastica per otto ore al giorno, poi tornava a casa, si faceva la doccia e andava ad allenarsi. Una vita dura ma onesta, che gli ha insegnato il valore del sacrificio e della dedizione.

Lepore ha avuto la sua grande occasione nel 2005, quando è passato al Varese in Serie C1. Da lì ha iniziato una carriera da giramondo della Serie C, vestendo le maglie di Lecce, Monza, Rodengo Saiano, Paganese, Real Vicenza, Nocerina, Triestina e Pergolettese. Ha giocato prevalentemente nei campi di Lega Pro, ma ha assaggiato anche la Serie B con Lecce e Monza. Ha collezionato 440 presenze, 54 gol e 37 assist tra i professionisti. Lepore ha creato il suo canale Youtube nel 2017, chiamandolo Checcolepore5424.  Sul suo canale ci sono video delle sue tappe della carriera, delle sue partite memorabili, delle sue interviste e dei suoi retroscena. Ci sono anche dediche emozionanti per la sua famiglia, in particolare per i suoi genitori. 

Lepore ha perso il padre e la madre è malata da un anno e mezzo, a loro la sua dedica: “Avevamo dentro un po' di rabbia perché all'inizio non ci credeva nessuno, ci davano tutti per morti. Invece abbiamo dimostrato, uniti come una famiglia, che siamo un gruppo vero, uomini veri. Ci abbiamo creduto e siamo stati straordinari. La dedico a mio padre che non c'è più. Questa dedica è anche per lei che da un anno e mezzo lotta contro una malattia (riferito alla mamma)“. Lepore è un esempio di umiltà e di coraggio. Un uomo che non si è mai arreso e che ha sempre cercato di migliorarsi. Un uomo che ha realizzato il suo sogno di giocare in Serie B con il Lecco a 37 anni. Mister Foschi ha scherzato sull’età di Lepore, 37 anni sulla carta d’identità ma l’allenatore del Lecco ha commentato “Parliamo del nulla, ha fatto tre gol in due partite e domani compie 22-23 anni“.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Altre Competizioni