
L'appuntamento più atteso dell'anno da tutti i fantallenatori d'Italia si avvicina. L'asta del fantacalcio, come ogni estate, rappresenta per gli appassionati del gioco l'esame che decide una stagione intera, un turbine di emozioni e decisioni da prendere in pochi secondi che può fare tutta la differenza tra un campionato fallimentare e la vittoria finale.
Ogni fantallenatore che si rispetti sa che per arrivare pronto al giorno dell'asta e avere un vantaggio sui propri avversari avrà bisogno di una preparazione meticolosa, attenta e studiata al dettaglio. Per semplificare il lavoro ai propri lettori, anche quest'anno la redazione di Calciodangolo sta lavorando per offrire una vasta gamma di articoli ricchi di informazioni e consigli per il fantacalcio, oltre alla consueta Guida all'asta del fantacalcio 2022/2023, costantemente aggiornata con tutte le ultime novità e che vi permetterà di arrivare preparati al grande appuntamento. Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate: assicurati di avere sempre a tua disposizione l'ultima versione visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!
Dopo aver parlato di portieri (qui tutte le gerarchie dei portieri delle venti squadre di Serie A, cominciamo a trattare i difensori. Negli ultimi anni sempre più leghe scelgono di adottare il modificatore di difesa al fantacalcio – se non sai di cosa sto parlando o vuoi saperne di più, clicca qui – nel proprio regolamento, soprattutto grazie alla sua capacità di equilibrare l'importanza tra difensori e centrocampisti/attaccanti, e di conseguenza bilanciarne anche i prezzi. Nelle prossime righe, quindi, andremo ad analizzare i migliori difensori per il modificatore di difesa al fantacalcio 2022/2023.
Guida all'asta fantacalcio, i migliori difensori per il modificatore di difesa
Gleison Bremer – Juventus
Non giriamoci troppo attorno: a maggior ragione dopo il suo trasferimento alla Juventus, Gleison Bremer nella prossima stagione sarà – nella maggior parte delle aste – uno dei primi tre difensori più pagati in un fantacalcio con modificatore di difesa. Oltre al meritatissimo premio di miglior difensore della passata stagione consegnatogli dalla Lega Serie A, lo scorso anno il brasiliano ha conseguito la seconda miglior media voto totale tra i difensori – dietro solo a Kalidou Koulibaly, ora al Chelsea – con uno spaventoso 6,39 di media; il passaggio da Juric a Massimiliano Allegri potrebbe sicuramente inficiare sul suo modo di difendere, ma difficilmente andranno a influire sul rendimento di un difensore che, di partita in partita, si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo in Europa.
Theo Hernandez – Milan
Non solo gol, assist e sgaloppate sulla fascia sinistra, ma anche costanza di rendimento e buoni voti al fantacalcio. Il francese è ormai da tempo uno dei punti fermi della formazione campione d'Italia ed una certezza di rendimento al fantacalcio, capace di assicurare – cosa da non sottovalutare per un difensore – un buon numero di bonus (10 la scorsa stagione) ma anche tanti voti alti; nell'ultima stagione, la sua terza in Italia, Theo ha fatto registrare una media voto pari a 6,30, il quarto miglior risultato tra i difensori con almeno il 50% delle partite giocate.
Fikayo Tomori – Milan
Secondo rossonero della lista, un altro grandissimo protagonista dell'ultimo scudetto e una certezza di buoni voti in difesa al fantacalcio. Dopo aver scavalcato nelle gerarchie nientedimeno che il capitano Alessio Romagnoli nel suo primo anno al Milan, nella seconda annata in rossonero il difensore inglese ha confermato – ed amplificato – quanto di buono aveva fatto vedere nella stagione d'esordio, affermandosi come uno dei migliori difensori centrali dell'intera Serie A e formando, insieme al portiere Maignan e al compagno di reparto Pierre Kalulu, un trio difensivo (quasi) impentrabile. Nel 2021/2022 Tomori ha concluso con una media voto del 6,29, il sesto miglior difensore tra quelli con almeno il 50% delle partite giocate.
Milan Skriniar – Inter
Anche cambiando sponda di Milano, oltre all'ordine degli addendi, il risultato non cambia. Se fate l'asta prima della fine del mercato, però, potreste incorrere nell'incognita mercato: il difensore slovacco, all'Inter dal 2017, all'inizio dell'estate è stato vicinissimo a vestire la maglia del PSG, ma nelle ultime settimane la trattativa sembra essersi raffreddata e, complice anche il mancato arrivo di Bremer in nerazzurro, le probabilità di una sua partenza si fanno via via sempre più basse. Skriniar al fantacalcio è ormai da anni una vera e propria certezza del reparto, capace di garantire una media voto da top-15 tra i difensori in ognuna delle cinque stagioni all'Inter: nelle 35 partite giocate nella passata stagione Skriniar ha registrato una media voto del 6,21, aggiungendo anche 3 gol e appena tre cartellini gialli ricevuti.
Giovanni Di Lorenzo – Napoli
Alla voce certezza nel vocabolario potrebbe tranquillamente esserci una sua foto, ancor di più dopo l'annuncio arrivato negli ultimi giorni da parte del Napoli che lo ha nominato capitano del club ed erede di Lorenzo Insigne, trasferitosi a Toronto dopo la separazione con gli azzurri. Il numero 22 del Napoli, arrivato tre estati fa dall'Empoli per circa 8 milioni di euro, nell'ultima stagione è stato protagonista di una crescita notevole dal punto di vista della costanza e del rendimento al fantacalcio: 6,20 la media voto registrata nelle 33 volte che il terzino tuttofare è sceso in campo, un netto cambiamento rispetto alle prime due stagioni all'ombra del Vesuvio dove aveva sì segnato di più, ma senza mai superare la sufficienza nella media voto (5,88 il primo anno, 5,97 quello successivo).
