Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Cagliari

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Cagliari
© imagephotoagency.it

I sardi ripartono da Di Francesco per puntare in alto. Tutto sul Cagliari: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

Viste le premesse, il 12^ posto in classifica raggiunto lo scorso anno non può essere soddisfacente per il Cagliari, che la scorsa estate si era mosso benissimo sul mercato rinforzando notevolmente la rosa con innesti quali Nainggolan, Nandez, Rog e Simeone. Proprio per questo, dopo aver esonerato Maran, i sardi si sono separati anche da Zenga per inaugurare un nuovo ambizioso progetto con Di Francesco. Quest'anno, la parte sinistra della classifica sarà l'obiettivo minimo da raggiungere. Ma l'ambizione di Giulini è quella di lottare per l'Europa.

Principali movimenti di mercato

Per quanto riguarda le entrare, i sardi hanno chiuso per l'acquisto di Marin – centrocampista rumeno proveniente dall'Ajax che dovrà occupare il vuoto lasciato dallo svincolato Cigarini – e Zappa, per 3,5 milioni dal Pescara. In arrivo anche Sottil dalla Fiorentina in prestito con diritto di riscatto a 11 milioni e controriscatto a 13,5 e Tripaldelli dal Sassuolo. Sono inoltre stati riscattati giocatori già presenti in rosa come Rog e Simeone. In entrata anche il giovane Luvumbo dal club angolano 1° de agosto e il veterano Godin dall'Inter. In extremis arriva Ounas in prestito dal Napoli e Tramoni dall'Ajaccio.

Dai rispettivi prestiti sono rientrati i vari Bradaric, Caligara, Cerri, Pajac e Pinna, mentre in direzione opposta sono scaduti quelli di Olsen, Mattiello, Paloschi, Pellegrini e soprattutto Nainggolan. Si sono svincolati a fine contratto Rafael, Cacciatore e Birsa, mentre Ionita è stato ceduto al Benevento e Gagliano mandato in prestito all'Olbia.

I nuovi arrivi

Bradaric: il centrocampista croato ha giocato da titolare il girone di ritorno in prestito al Celta e, dopo aver deluso nel 2018/19, potrà essere rivalutato ora dal nuovo tecnico. Il ruolo perfetto per lui nel 4-3-3 di Di Francesco esiste, ma per ora sembrerebbe partire dietro al neo-arrivato Marin.

Cerri: di ritorno dalla Spal, il centravanti classe '96 parte dietro a Simeone e Pavoletti. Da due stagione trova una sola rete in campionato, ma il nuovo tecnico potrebbe anche volersi tenere in rosa un ariete come lui.

Godin: acquisto di lusso per il Cagliari. Dopo una stagione in chiaroscuro con l'Inter, l'ex capitano dell'Atletico Madrid va a prendersi il comando della difesa sarda. Il posto da titolare è assicurato nella difesa a quattro di Di Francesco.

Luvumbo: l'attaccante esterno classe 2002 arriva dall'Angola, sembra più un colpo in prospettiva. Dovrebbe giocare con pochissima continuità.

Marin: il primo vero acquisto dei sardi è arrivato per sedersi in cabina di regia, da perno centrale nel 4-3-3. All'Ajax lo scorso anno ha giocato 10 gare, in rossoblu sarà considerato maggiormente.

Ounas: l'ultima stagione in prestito al Nizza ha collezionato 2 gol e 4 assist in campionato, in Sardegna si contenderà il posto con Pereiro e Sottil ma l'impressione è che avrà parecchie chance per farsi notare.

Pajac: terzino sinistro di rientro dall'esperienza tutto sommato negativa al Genoa, con 11 partite e una fantamedia di 5,6. A Cagliari lotterà con Lykogiannis e Tripaldelli per un posto.

Sottil: l'ala sinistra classe '99 arriva dopo un'annata in chiaroscuro con la maglia viola, culminata con appena 503′ in 18 presenze in cui ha raccolto 3 ammonizioni e zero bonus. Si giocherà il posto nel tridente con Pereiro.

Tramoni: nonostante la giovane età, l'esterno classe 2000 ha già giocato oltre 50 presenze in Ligue 2 con l'Ajaccio. Difficilmente troverà spazio sin da subito ma è un profilo da tenere d'occhio.

Tripaldelli: appena due presenze la scorsa stagione con il Sassuolo, arriva per 3 milioni di euro ma dovrebbe rappresentare l'alternativa di Lykogiannis.

Zappa: il terzino destro classe '99 è un prospetto molto interessante e viene da 5 gol in B, ma è improbabile vederlo da subito impadronirsi della corsia destra rossoblù. Servirà attendere, e gli slot sono pochi.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Cagliari

Portieri: Aresti, Ciocci, Cragno, Vicario

Difensori: Carboni, Ceppitelli, Faragò, Godin, Klavan, Lykogiannis, Pajac, Pinna, Pisacane, Tripaldelli, Walukiewicz, Zappa

Centrocampisti: Bradaric, Caligara, Ladinetti, Marin, Nandez, Oliva, Pereiro, Rog, Sottil, Tramoni

Attaccanti: Cerri, Joao Pedro, Luvumbo, Ounas, Pavoletti, Simeone

La formazione tipo del Cagliari

4-3-3: Cragno; Faragò, Godin, Klavan, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Pereiro, Simeone, Joao Pedro. All. Di Francesco

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

3-5-2: Cragno; Godin, Ceppitelli, Klavan; Faragò, Nandez, Marin, Rog, Lykogiannis; Simeone, Joao Pedro

I ballottaggi

Faragò-Zappa-Ceppitelli per un posto

Klavan-Pisacane-Walukiewicz per un posto

Lykogiannis-Tripaldelli-Pajac per un posto

Marin-Bradaric-Oliva per un posto

Pereiro-Sottil-Ounas per un posto

Simeone-Pavoletti

Gli infortunati

Bradaric: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Ceppitelli: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Cerri: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Pereiro: frattura composta del quinto metatarso del piede destro. Rientro previsto: metà ottobre.

I tiratori

Rigori: Joao Pedro, Simeone, Pereiro, Pavoletti

Punizioni: Joao Pedro, Pereiro, Marin

Angoli: Marin, Rog, Lykogiannis

I più presenti 2019/20

Simeone: 37

Joao Pedro: 36

Nandez: 35

I migliori marcatori 2019/20

Joao Pedro: 18

Simeone: 12

Nainggolan: 6

I migliori assistman 2019/20

Nainggolan, Pellegrini: 5

Joao Pedro: 4

Cigarini, Nandez, Simeone: 3

I giocatori consigliati

Cragno: se lo si mette a paragone con i portieri d'alta classifica, ovviamente non c'è partita. Il Cagliari subisce molte più reti di Inter o Juventus, quindi sicuramente non va pagato quanto i loro estremi difensori. Ma tra quelli di fascia media, il rossoblu si distingue in modo particolare per una media voto altissima – 6,47, primo tra chi ha disputato più di 5 gare la passata stagione – che si può rivelare una manna soprattutto per chi utilizza il bonus difesa.

Nandez: Di Francesco punta molto sugli inserimenti delle mezzali e – sebbene anche Rog potrà far molto bene – l'uruguaiano è un giocatore più dinamico e potrà andare leggermente di più dell'altro a bonus. L'unico vero difetto sono le troppe ammonizioni, ma se arrivano con un 7 in pagella fanno soffrire meno.

Simeone: favorito per essere il centravanti titolare, l'argentino potrà avere una stagione anche più prolifica della scorsa (da 12 reti), anche perché Joao Pedro dovrebbe allargarsi e lasciargli il dominio dell'area di rigore avversaria. Prendendolo in coppia con Pavoletti, però, si può stare più al sicuro.

I giocatori sconsigliati

Bradaric: il mediano è rientrato dal Celta ma nel suo ruolo ora ci sono tre giocatori e lui non parte di certo da favorito. E negli ultimi due anni ha collezionato in tutto la miseria di 3 punti bonus, zero nella più recente esperienza spagnola.

Cerri: lì davanti attualmente è la terza scelta in un sistema di gioco che prevede un solo centravanti. Qualche minuto comunque prima o poi se lo ritaglierà, e magari segnerà anche un bel gol da ariete. Ma non sarà valsa la pena averlo tenuto in rosa tutta una stagione.

Klavan: l'estone farà 35 anni a ottobre e non è mai stato un fulmine di guerra. Di Francesco solitamente vuole una difesa alta, che sappia coprire metri alle spalle. Il binomio sembrerebbe nato per non funzionare.

La possibile sorpresa

Marin: l'ex Ajax non copre una posizione di campo particolarmente cara ai fantallenatori, ma arriva in A da semisconosciuto e in varie Leghe potrebbe non suscitare interesse. Visto che però giocherà, che in carriera qualche bonus l'ha trovato (due anni fa 10 gol e 7 assist con lo Standard Liegi) e che è anche un papabile specialista da fermo per i sardi, potrebbe rivelarsi un buon colpo low cost.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

19 7 9 3 4 30
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Guida all'asta