Redini a Giampaolo per un salto di qualità. Tutto sul Torino: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio
La Serie A 2019/20 non ha sorriso in modo particolare al Torino, che a febbraio ha esonerato Mazzarri affidandosi a Longo, ma finendo comunque per rimanere a lungo invischiato nella lotta per la salvezza e per raccogliere la miseria di 13 punti nell'intero girone di ritorno.
In estate, allora, i granata hanno optato per la rivoluzione tattica scegliendo per la panchina Giampaolo, reduce dalla fallimentare esperienza al Milan ma che a Torino potrebbe trovare l'atmosfera a lui più congeniale per esprimere il proprio credo calcistico. L'obiettivo sarà quello di spostare il focus dal non retrocedere al posizionarsi nella metà alta della classifica.
Principali movimenti di mercato
Avendo cambiato guida tecnica, i granata in questa sessione di mercato hanno per forza di cose smosso un po' le acque per soddisfare le necessità di Giampaolo. Esattamente in questo senso si può leggere l'arrivo di pupilli come Linetty e Murru, a cui si aggiungono anche l'ex milanista Rodriguez e Vojvoda, terzino destro proveniente dallo Standard Liegi. Dentro anche Gojak dalla Dinamo Zagabria e Bonazzoli dalla Sampdoria. Dai prestiti sono poi tornati giocatori che il tecnico valuterà di certo, come Buongiorno, Ferigra, Milinkovic-Savic e Segre. Salutano Aina, che passa al Fulham, e De Silvestri in scadenza verso Bologna. Addio anche a Berenguer e Djidji.
I nuovi arrivi
Bonazzoli: attaccante classe '97 in arrivo in presto con obbligo di riscatto dalla Sampdoria in un'operazione da 10 milioni totali. Potrebbe trovare più spazio e gol.
Buongiorno: il difensore centrale classe '99 rientra dopo le 13 presenze in prestito con il Trapani in Serie B.
Ferigra: lo scorso anno in prestito all'Ascoli, il difensore centrale classe '99 ha giocato 13 partite in Serie B e 2 in Coppa Italia trovando un assist.
Gojak: trequartista croato in prestito con obbligo di riscatto dalla Dinamo Zagabria. Contenderà una maglia a Verdi ma avrà bisogno di adattarsi, l'ultima stagione ha trovato 2 gol e 5 assist in 27 partite.
Linetty: fedelissimo di Giampaolo – che lo ha allenato alla Sampdoria – il polacco sarà titolare da mezzala e garantirà anche qualche bonus ai suoi fantallenatori.
Milinkovic-Savic: nell'ultimo anno in prestito allo Standard Liegi ha collezionato appena tre presenze in Europa League. Sarà la terza/quarta scelta.
Murru: il terzino sinistro arriva in prestito con diritto di riscatto fissato a 6 milioni. Nell'ultima stagione ha raccolto ben quattro ammonizioni e un'espulsione, con una fantamedia di 5,35. In più rischia di vedere poco il campo con Rodriguez e Ansaldi nei paraggi.
Rodriguez: al Milan non ha fatto benissimo, ma in granata avrà meno pressioni e potrà tornare il giocatore visto al Wolfsburg. Ha un ottimo piede ed è tra l'altro uno specialista da fermo, quindi una scommessa su di lui potrebbe essere giustificata.
Segre: al Chievo ha sfiorato la promozione disputando tutte le gare a disposizione tra stagione regolare e playoff. Ha dimostrato di avere qualità e personalità, e il Torino in quella posizione può aver bisogno di lui. Non partirà comunque troppo in alto nelle gerarchie.
Vojvoda: terzino dotato di ottima tecnica, il kosovaro si è messo subito in mostra nelle prime uscite con la nuova maglia e si è candidato fortemente per la titolarità. Non sarà un top nel ruolo, ma un paio di bonus può regalarli.
Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati
Rosa Torino
Portieri: Milinkovic-Savic, Rosati, Sirigu, Ujkani
Difensori: Ansaldi, Bremer, Buongiorno, Ferigra, Izzo, Lyanco, Murru, Nkoulou, Rodriguez, Singo, Vojvoda
Centrocampisti: Baselli, Gojak, Linetty, Lukic, Meité, Rincon, Segre, Verdi
Attaccanti: Belotti, Bonazzoli, Edera, Millico, Zaza
La formazione del Torino
4-3-1-2: Sirigu; Vojvoda, Izzo, Nkoulou, Ansaldi; Linetty, Rincon, Meité; Verdi; Belotti, Zaza. All. Giampaolo
Variabili di formazione
–
I ballottaggi
Vojvoda-Izzo-Rodriguez-Lyanco per due posti
Meité-Lukic
Verdi-Gojak
Zaza-Bonazzoli
Gli infortunati
Baselli: rottura del legamento crociato. Rientro previsto: dicembre.
I tiratori
Rigori: Belotti, Rodriguez, Zaza
Punizioni: Verdi, Rodriguez, Ansaldi
Angoli: Verdi, Rodriguez, Ansaldi
I più presenti 2019/20
Belotti, Sirigu: 36 presenze
Verdi, Meité: 33
Aina, Rincon: 32
I migliori marcatori 2019/20
Belotti: 16 gol
Berenguer, Zaza: 6
Ansaldi: 4
I migliori assistman 2019/20
Verdi: 6 assist
Ansaldi: 4
Belotti: 3
I consigliati
Ansaldi: da centrocampista poteva essere nella media, ma quest'anno l'argentino è difensore e al fantacalcio può essere un gran colpo. Viene da 4 gol, 4 assist e 6,52 di fantamedia, che in quel reparto sarebbero un lusso. E si dice che Giampaolo possa dargli spazio anche da mezzala, cosa che lo porterebbe ancor più vicino alla zona bonus. Unica nota negativa sono i frequenti infortuni, quindi occhio a non esagerare con il prezzo.
Belotti: è da anni il miglior marcatore granata e la cosa non cambierà. Se dovesse esser pagato quanto i centravanti delle prime tre-quattro della classifica, allora potrebbe non convenire. Ma se così non fosse, la garanzia di una quindicina di reti a stagione parlerebbe per lui.
Linetty: nomi come Verdi e Zaza sarebbero più altisonanti ed effettivamente potranno fare molto bene quest'anno anche dal punto di vista dei bonus. Il polacco invece ha dalla sua che le giocherà praticamente tutte, perché Giampaolo ci ha puntato forte sapendo cosa potesse avere da lui. Lo scorso anno ha trovato 4 gol e 3 assist e all'asta può essere un colpo low cost. Se invece il costo si alzasse, giusto mollare la presa per un centrocampista che non è comunque un top nel ruolo.
Gli sconsigliati
Baselli: le prospettive di un suo utilizzo “alla Praet” esistono e intrigano, ma il classe '92 tornerà solo a dicembre e sarà comunque reduce da un infortunio importante. Conviene al massimo aspettare il mercato di riparazione o – se in Leghe molto numerose si vuole proprio scommettere su di lui anticipando la concorrenza – prenderlo come ultimissimo slot.
Izzo: non è da evitare a tutti i costi, dopotutto nel 2018/19 era stato tra i migliori difensori in assoluto. Solo che, proprio per quel motivo, alla scorsa asta è stato pagato come i top di ruolo e alla fine ha deluso le aspettative con una fantamedia del 5,74. E con Giampaolo i granata si proiettano in avanti assumendosi qualche rischio in più dietro. Se il prezzo non sale, però, sicuramente resta superiore alla classe media della Serie A.
Rincon: mediano di sostanza, il venezuelano è decisamente a più agio con i malus che con i gol. Tant'è che la passata stagione ha collezionato una rete e ben 11 gialli, con una fantamedia che si è fermata al 5,85. Di positivo c'è però che gioca quasi sempre, quindi si può prendere come riserva, ma solo se a prezzi stracciati.
La possibile sorpresa
Bonazzoli: nell'ultima stagione è stata una piacevole sorpresa nella ripresa post covid. Alla Sampdoria veniva spesso relegato in panchina, ma a Torino la musica potrebbe cambiare con Zaza che non ha mai impressionato particolarmente. I 6 gol e la fantamedia voto 7,19 dello scorso anno promettono bene.