
Mancano poco più di due mesi all'inizio della Serie A 2025/2026. Per le squadre non impegnate nel mondiale per club, è tempo di “vacanza” in attesa del raduno per la preparazione atletica. Il Milan del redivivo Allegri (qui la data di inizio ritiro e le amichevoli) vive una fase di transizione, col tecnico livornese tornato alla guida, Tare nuovo direttore sportivo e una rivoluzione attesa nel mercato che verrà. L'obiettivo è cancellare l'onta dell'ottavo posto dell'ultima Serie A e la mancata qualificazione per l'Europa.
Ceduto Reijnders al Manchester City e respinto l'assalto del Chelsea per Mike Maignan (il cui futuro resta tuttavia in bilico), il Milan potrebbe cedere altri pezzi pregiati, Theo Hernandez in primis. Il mercato in entrata ancora non decolla (probabile l'approdo di Modric dopo il mondiale per club con il Real, possibile l'acquisto di Xhaka dal Leverkusen). Ma gli ultimi giorni di giugno sono anche quelli in cui si risolvono le questioni legate ai giocatori in prestito: in rossonero è pronto a tornare un giocatore che Allegri accoglie con gioia, ma che nasconde una trappola in vista dell'asta per il fantacalcio (qui le possibili date).
Milan-Saelemaekers, la situazione
Alexis Saelemaekers arriva al Milan giovanissimo, appena 20enne, in prestito con diritto di riscatto dall'Anderlecht nel gennaio del 2020. Il giocatore si ambienta subito e riesce a ritagliarsi i suoi spazi conquistandosi l'apprezzamento della dirigenza, dei tecnici e anche dei tifosi. La sua duttilità e il suo carattere volitivo fanno sì che il belga rientri spesso nelle rotazioni della squadra; a fine anno viene riscattato per 4 milioni e diviene a tutti gli effetti rossonero.
Con la maglia del Milan disputa complessivamente 140 partite e segna 10 gol, risultando protagonista nell'anno dello scudetto 2022. Un'estate più tardi, tuttavia, viene spinto fuori dal progetto per gli arrivi di giocatori come Pulisic e Chukwueze. Saelemaekers va in prestito al Bologna dei miracoli, che conquista l'accesso alla Champions League dopo 60 anni: per lui un'annata da 30 presenze in A, 4 gol e 3 assist. Nonostante il rendimento più che positivo, però, il Bologna non paga i 18 milioni previsti dal riscatto; il belga torna al Milan dove gioca la partita di esordio del campionato scorso (2-2 col Parma) per poi finire nello scambio di prestiti che ha portato Tammy Abraham in rossonero e l'esterno belga alla Roma.
La stagione in giallorosso è più che positiva: Saelemaekers gioca 22 partite in campionato, segna 7 gol e mette a referto 5 assist. L'annata di Abraham al Milan non è ugualmente convincente: l'attaccante inglese timbra solo 3 gol e gioca per lo più scampoli di partite. Nonostante ciò, sembrava che le due squadre fossero decise nel trattenere i giocatori tramutando lo scambio di prestiti in uno scambio di cartellini, forti della volontà di entrambi i calciatori di restare nella squadra con cui hanno concluso la stagione. L'approdo di Allegri e Tare al Milan ha modificato le carte in tavola. Abraham ha un ingaggio pesante da 6 milioni di euro che la dirigenza rossonera vuole investire altrove; d'altro canto Saelemaekers può tornare estremamente utile nel nuovo piano tattico di Max. Se non ci saranno sorprese, il 30 giugno Abraham e Saelemaekers rientreranno nelle rispettive squadre di appartenenza, con la soddisfazione soprattutto di Allegri.
Saelemaekers torna al Milan: dove giocherà? Che trappola al fantacalcio!
La stagione particolarmente proficua passata in giallorosso si spiega molto con la posizione offensiva spesso adottata da Alexis Saelemaekers con la maglia della Roma. Il belga è un classico esterno a tutta fascia, dotato di corsa, dinamismo, velocità, ma anche buone qualità tecniche. Max Allegri lo aspetta proprio perché sa di poterlo impiegare dalla difesa all'attacco sia sull'out destro, il suo preferito, che a sinistra all'occorrenza. Insomma, non è un fenomeno ma è il tipo di giocatore che tutti gli allenatori pragmatici desiderano avere in squadra.
Alla vigilia dei veri botti di mercato, il Milan resta una squadra ben dotata sugli esterni offensivi: Leao, Pulisic, Chukwueze restano tre scelte di primo livello. Saelemaekers può inserirsi nelle rotazioni, che però saranno limitate dalla non partecipazione alle coppe europee: il Milan 2025/2026 giocherà solamente campionato e Coppa Italia. Sul fronte terzini, invece, il Milan è assai meno coperto. Kyle Walker non sarà riscattato (futuro all'Everton?), Florenzi non dà garanzie fisiche, Emerson Royal non convince Allegri (potrebbe essere ceduto), Theo Hernandez ha le valigie in mano sebbene abbia rifiutato l'Arabia (spera nell'Atletico Madrid). La conta dice che Max può contare solo sui giovani Alex Jimenez e Filippo Terracciano. Se il primo ha mostrato doti considerevoli e ampi margini di miglioramento, sul secondo pendono peraltro alcune perplessità.
Alexis Saelemaekers, alla sua terza esperienza al Milan, potrebbe più che verosimilmente essere impiegato nel ruolo originario, quello per cui era stato acquistato ormai 5 anni e mezzo fa: terzino. Al giocatore non dispiacerebbe troppo, ma potrebbe essere una grande trappola in sede di asta al fantacalcio: è probabile infatti che il giocatore, per via della sua duttilità tattica, venga salomonicamente listato come centrocampista nei listoni ufficiali, ed essere poi invece impiegato nella linea difensiva a 4 di Max Allegri. In quel caso ci si ritroverebbe nel roster dei centrocampisti un giocatore dall'apporto offensivo estremamente contenuto dalla posizione. Max Allegri aspetta Alexis Saelemaekers: noi, al fantacalcio, possiamo anche farne a meno.
