Seguici su

Nazionali

Mondiali 2018, tutto su Francia-Belgio: orario, probabili formazioni e dove vederla

Mondiali 2018, tutto su Francia-Belgio: orario, probabili formazioni e dove vederla

Tutto quello che c’è da sapere su Francia-Belgio, semifinale di Russia 2018: talento contro talento, equilibrio tattico contro equilibrio tattico

Tornata in semifinale di un'edizione della Coppa del Mondo dopo 12 anni (quando il cielo sopra Berlino si tinse d'azzurro), la Francia è forse l'ultima selezione data tra le possibili vincitrici alla vigilia rimasta ancora in gara a Russia 2018. Il Mondiale ammazza-grandi, dopo Argentina, Germania, Portogallo e Spagna, ha infatti visto ai quarti l'esclusione anche del Brasile. E a sconfiggerlo è stato proprio il Belgio, avversario dei Galletti e semifinalista per la seconda volta della sua storia dopo Messico '86.

Come arriva la Francia

Da favorita alla vittoria finale. È inutile nascondersi dietro un filo d'erba: che porti bene oppure male dirlo, quella transalpina è la selezione più forte per valori assoluti in campo. La vittoria per 4-3 contro l'Argentina agli ottavi ha messo in luce un impressionante Mbappé, quella per 2-0 contro l'Uruguay ai quarti ha invece mostrato che i Bleus non dipendono dalle giocate di un singolo e possono vincere in sicurezza anche quando il classe '98 non è particolarmente in serata. Un sistema corale composto da individualità super.

Come arriva il Belgio

Carico, entusiasta. Dopo aver esaltato le doti realizzati di Lukaku nella fase a gironi, Les Diables Rouges si sono affidati alle eccezionali qualità di Eden Hazard e De Bruyne, oltre che alla solidità degli altri elementi. Contro il Brasile il ct Martínez ha dimostrato di saper preparare tatticamente al meglio le partite, inserendo i centimetri di Fellaini nel mezzo e facendo scivolare il suo 3-4-2-1 in fase di non possesso fino a costituire una vera e propria difesa a quattro per contrastare il tridente verdeoro. Il Belgio ha la sua generazione d'oro nel suo massimo e splendore e di sicuro non vorrà sprecarla.

Orario della gara e dove vederla in tv

Francia e Belgio si sfideranno martedì 10 luglio alle ore 20 presso lo Stadio San Pietroburgo. Il match verrà trasmesso in esclusiva su Canale 5 e in streaming sull’applicazione o sul sito di Sport Mediaset.

Probabili formazioni

Nella Francia tornerà tra i disponibili Matuidi, che per squalifica ha saltato la sfida ai quarti contro l'Uruguay. Deschamps ha trovato una chiave tattica importante per la sua selezione proprio nel ruolo dello juventino, impiegato come esterno alto di centrocampo ma con compiti ovviamente differenti da quelli del suo simmetrico Mbappé. Per il resto, i Galletti dovrebbero schierarsi nel modo in cui ci hanno abituati in questa competizione.

Ammonito nell'ultima gara in cui avrebbe potuto pagare la propria diffida (dalle semifinali la “fedina penale” viene ripulita e i calciatori vengono squalificati solo in caso di espulsione), salterà invece il match il belga Meunier, fino ad ora pedina importantissima tatticamente per i Diavoli Rossi. Bisognerà scoprire se come contro i verdeoro il tecnico del Belgio vorrà dare più sostanza con l'inserimento di Fellaini e lo spostamento in avanti di De Bruyne o se invece vorrà dare una scossa in più davanti con il napoletano Mertens. Il ballottaggio tra Kompany e Boyata sembra ormai stato vinto dal difensore del City.

Francia (4-2-3-1): Lloris; Pavard, Varane, Umtiti, Hernandez; Kanté, Pogba; Mbappé, Griezmann, Matuidi; Giroud. All: Deschamps

Belgio (3-4-2-1): Courtois; Alderweireld, Kompany, Vertonghen; Chadli, Witsel, Fellaini, Carrasco; De Bruyne, Hazard; Lukaku. All: Martínez

Precedenti e statistiche

Sono ben 62 i precedenti tra le due Nazionali: il Belgio ha incontrato più volte solo la vicina Olanda (126), mentre per la Francia questa è la sfida che più si è ripetuta nel corso della storia calcistica del paese. In vantaggio, a sorpresa, è la selezione di Hazard e co, che nel tempo ha collezionato 24 vittorie, 17 pareggi e ha concesso per 21 volte la vittoria ai transalpini.

Considerando solamente le competizioni ufficiali, però, l'ago della bilancia cambia completamente sponda. Ai Mondiali le due selezioni si sono incrociate nel 1938 e nel 1986 ed entrambe le gare si sono concluse con una vittoria dei Blues (anche se nell'86 la Francia vinse soltanto ai rigori quella che era la finale per il terzo posto), e nel solo Europeo in cui si sono affrontate, quello del 1984, i belgi hanno nuovamente perso (per 5-0, con tripletta di Platini).

 


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali