
Domenica 27 novembre andrà in scena Belgio-Marocco, per la 2^ giornata del girone F dei Mondiali di Qatar 2022. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Al-Thumama Stadium di Doha.
Belgio-Marocco
La formazione nordeuropea torna in campo dopo aver vinto 1-0 la gara inaugurale contro il Canada. La formazione fiamminga conferma così i pronostici della vigilia e conserva un buon vantaggio sulla Croazia e sul Marocco per il passaggio del turno e il conseguente accesso agli ottavi di finale, col chiaro obiettivo di arrivare quanto più in fondo possibile alla competizione. La formazione di Roberto Martinez, dopo aver centrato a Russia 2018 il terzo posto in seguito a un cammino esaltante e alla vittoria nella “finalina” contro l'Inghilterra, resta infatti una delle principali candidate alla vittoria finale di quella che sarebbe la prima Coppa del Mondo della storia del Belgio. Tuttavia ogni tappa di Qatar 2022 sarà cruciale per il perseguimento dell'obiettivo, e in tal senso tutta l'attenzione sarà rivolta alla prossima partita contro il Marocco, avversaria tutt'altro che agevole e che sicuramente farà fi tutto per complicare i piani. Nella formazione titolare saranno nuovamente confermati Eden Hazard e Kevin De Bruyne a supporto dell'unica punta Michy Batshuayi.
La Nazionale nordafricana, dal canto proprio, nella prima partita contro la Croazia non è andata oltre lo 0-0. Un risultato, questo, che tiene in pieno gioco per il passaggio del turno la squadra allenata da Hoalid Regragui, la quale, come ribadito in più occasioni, ha un ottimo potenziale per poter recitare un ruolo da protagonista in questa competizione. La forza principale del collettivo magrebino sta nella forza di alcuni singoli, abituati a competere ai vertici dei principali campionati europei, nonché nelle competizioni internazionali come la Champions League. A questo si aggiunge anche lo spirito combattivo del resto della rosa, la quale di certo, pur essendo consapevole della forza dell'avversario affrontato, farà di tutto per rimanere in corsa per l'accesso agli ottavi di finale. Il tutto puntando nuovamente sul tridente d'attacco composto da Hakim Ziyech, Youssef En Nesyri e Sofiane Boufal.
Consulta anche:
- Mondiali di Qatar 2022: tutte le fantaschede delle 32 squadre
- Mondiali di Qatar 2022: tutte le maglie delle 32 squadre
Belgio-Marocco: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Belgio-Marocco si giocherà domenica 27 novembre 2022 alle ore 14:00 all'Al-Thumama Stadium di Doha. Tutti i Mondiali di Qatar 2022 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sulle reti Rai, e più precisamente la partita in questione sarà visibile su Rai 1. Di conseguenza la gara sarà visibile anche in diretta streaming, attraverso l'APP Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Belgio-Marocco: formazioni e convocati
Probabili formazioni Belgio-Marocco
Probabile formazione Belgio (3-4-2-1): Courtois; Dendoncker, Vertonghen, Alderweireld; Castagne, Tielemans, Witsel, Carrasco; Hazard, De Bruyne; Batshuayi. All.: Roberto Martinez
Probabile formazione Marocco (4-3-3): Bounou; Mazraoui, Aguerd, Saiss, Hakimi; Ounahi, Amrabat, Amallah; Ziyech, En Nesyri, Boufal. All.: Hoalid Regragui
Belgio-Marocco: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Belgio e Marocco, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Jan Vertonghen
In una partita decisamente fisica e senza esclusione di colpi proibiti, da una parte e dall'altra, l'esperienza del centrale ex Tottenham non può che fare la differenza. Come sottolineato in altre occasioni, il giocatore attualmente in forza all'Anderlecht non solo ha la capacità di primeggiare sugli avversari in tutto il reparto difensivo, ma anche quella di rivelarsi fondamentale anche in proiezione offensiva, nelle occasioni sui calci da fermo che sicuramente si presenteranno. I 50 gol e 20 assist in carriera ai quali si aggiungono i 9 e i 6 in Nazionale sono tanti ottimi motivi per scommettere su di lui.
Hakim Ziyech
Dopo essere stato a lungo fuori dal giro della Nazionale, il fantasista del Chelsea si è ripreso il Marocco, scelto nonostante abbia vissuto tutta la trafila delle selezioni giovanili con l'Olanda. Dagli oranje ha assimilato tutti i fondamentali, e unendoli al proprio talento è riuscito a collezionare 18 gol e 10 assist in carriera in maglia magrebina. Il suo curriculum parla sicuramente da sé e, come ribadito anche in precedenza, contro una squadra dall'alto tasso tecnico e con giocatori di grande esperienza internazionale serve sicuramente il miglior contributo possibile da chi, come Ziyech, è abituato ad affrontare impegni e competizioni del genere.
Belgio-Marocco: precedenti, statistiche e curiosità
Belgio e Marocco hanno già avuto modo di affrontarsi altre 3 volte nella propria storia, con un bilancio di vittorie favorevole ai padroni di casa, usciti con un successo 2 volte contro una sola della formazione ospite. Questa risale proprio all’ultimo precedente tra le due compagini, nell’amichevole del 26 marzo 2008, terminata con un largo 1-4 per i magrebini firmato Benjelloun, El Zhar, Sektioui e Alloudi, intervallate dal momentaneo 1-2 di un’allora giovanissimo Witsel. Prima di allora i fiamminghi si erano imposti con altre quattro reti, realizzate da Staelens, Walem, Mpenza e Strupar, in un altro incontro amichevole di nove anni prima. Il più significativo precedente, tuttavia, resta quello dei Mondiali di USA 1994, anche in quel caso nel girone F della competizione, con l’1-0 della formazione di Van Himst propiziato dal gol decisivo di Degryse. Un successo fondamentale per l’estromissione dei nordafricani dalla competizione e per l’accesso agli ottavi di finale dei nordeuropei, eliminati poi dalla Germania. Grande equilibrio, quindi, storicamente parlando, pronto a essere sconvolto da un nuovo verdetto del campo.
