Siamo finalmente giunti alle semifinali dei Mondiali di Qatar 2022. Contro ogni pronostico, la Francia sfiderà la sorpresa Marocco la sera di mercoledì 14 dicembre. I marocchini tenteranno l’impresa di accedere alla finalissima superando i Campioni del Mondo in carica.
Francia-Marocco
Contents
Francia-Marocco sarà la seconda semifinale del Mondiale. Andrà in scena la sera dopo la prima sfida, quella tra la Croazia di Modric e l’Argentina di Messi.
Da una parte c’è la Francia, di certo la squadra più forte rimasta in corsa in questa Coppa del Mondo ed anche fin da subito una delle squadre più accreditate alla vittoria finale. Orfani di tanti grandi giocatori, i transalpini hanno comunque una rosa senza precedenti: con merito sono infatti arrivati alla semifinale, con l’obiettivo di raggiungere quel traguardo che non riesce a nessuna selezione nazionale da 60 anni – vincere due Mondiali di fila, l’ultimo a riuscirci fu il Brasile tra il 1958 ed il 1962. La Francia è arrivata fin qui dopo aver agevolmente vinto il suo girone davanti all’Australia. A seguire ha eliminato agli ottavi di finale la Polonia per 3-1 grazie alla doppietta di Mbappé e alla rete di Giroud. La gara più importante è però arrivata solo ai quarti di finale, dove la formazione di Deschamps ha avuto la meglio sull’Inghilterra: la finale anticipata è infatti terminata per 2-1 a favore dei francesi grazie alla rete nel finale del solito Giroud. I Blues sono chiaramente i favoriti, ma sarà fondamentale per loro non sottovalutare gli avversari – visti i precedenti nel corso del torneo.
D’altra parte c’è il Marocco, che contro ogni pronostico ha eliminato una big dietro l’altra ed ora si ritrova con merito in semifinale contro i Campioni del Mondo in carica. I marocchini hanno dimostrato grande coraggio e cuore, e sono arrivati fin qui mettendo sul campo corsa, muscoli ma anche tanta qualità. Guidata dai vari Hakimi, Zyiech e Ambrabat, la selezione marocchina ha stabilito un nuovo record: è infatti la prima squadra africana a qualificarsi in una semifinale di un Mondiale, tutte le altre si erano fermate al massimo ai quarti di finale. Per arrivare fin qui, il Marocco ha vinto innanzitutto il suo girone davanti alla Croazia ed eliminando il Belgio. Ma la grande impresa è arrivata solo nella fase ad eliminazione diretta: gli africani hanno infatti eliminato prima la Spagna agli ottavi di finale ai calci di rigore e poi il Portogallo ai quarti per 1-0 nei tempi regolamentari. Il Marocco è chiaramente la nazionale meno accreditata fra le 4 arrivate in semifinale, ma a questo punto sognare non costa nulla.
Orario di Francia-Marocco e dove vederla in tv o in streaming
La partita Francia-Marocco si gioca mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 20.00 italiane allo Stadio Al-Bayt in Qatar. Per la seconda semifinale del torneo si affrontano francesi e marocchini.
La partita, come tutte le altre dei Mondiali in Qatar, sarà trasmessa gratuitamente e in chiaro sui canali Rai. In alternativa, la gara si potrà vedere anche in streaming sulla piattaforma di Rai Play.
Francia-Marocco: formazioni
Probabili formazioni Francia-Marocco
Probabile formazione Francia (4-2-3-1): Lloris; Koundé, Varane, Upamecano, Theo Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembelé, Griezmann, Mbappé; Giroud. All. Didier Deschamps
Probabile formazione Marocco (4-3-3): Bono; Hakimi, El Yamiq, Saiss, Allah; Ounahi, Amrabat, Amallah; Ziyech, En-Nesyri, Boufal. All. Hoalid Regragui
Il tabellone: i possibili avversari in finale
Francia e Marocco giocheranno la seconda semifinale. Ciò significa che sapranno già 24 ore prima quale sarà la loro rispettiva avversaria in base a come andrà la loro partita. Dall’altra parte del tabellone, la prima semifinale vede protagoniste la Croazia vice-Campione del mondo in carica e l’Argentina campione del Sud America in carica: i croati hanno clamorosamente eliminato il Brasile ai calci di rigore, mentre invece l’Albiceleste ha avuto la meglio – sempre ai tiri dal dischetto – sull’Olanda.
Francia e Marocco incontreranno dunque una di queste due squadre. Le due formazioni perdenti si incontreranno per la finale del terzo e quarto posto sabato pomeriggio. Le due selezioni vincenti invece si ritroveranno per la finalissima del Mondiale domenica pomeriggio.
SCARICA IL TABELLONE AGGIORNATO IN TEMPO REALE
Francia-Marocco: consigli fantamondiale
Ecco ora qualche piccolo spunto per il fantamondiale, il gioco appassionante che sostituisce il fantacalcio per questi Mondiali di Qatar 2022. Questi i migliori giocatori consigliati per la partita: se li hai in rosa, faresti meglio a schierarli nella tua formazione titolare.
Kylian Mbappé
Fin qui è nettamente uno dei protagonisti di questo Mondiale. Già autore di 5 gol in questo torneo con la sua Francia, Kylian Mbappé sta benissimo sia dal punto di vista fisico che mentale. Davanti a lui avrà il suo compagno di squadra al Paris Saint Germain Hakimi, terzino destro di altissimo livello, ma il numero 10 transalpino ha qualcosa di speciale. Un giocatore del genere, che ambisce a vincere tutto, non può non esser determinante in una partita così importante. L’attaccante sa ovviamente segnare in ogni modo, oltre che rendersi utile per i compagni. È il giocatore ad aver registrato più dribbling riusciti in tutto il torneo: lo stesso avverrà anche contro il Marocco, che avrà ora una bella gatta da pelare.
Hakim Zyiech
L’equivalente di Mbappé per il Marocco – con le dovute proporzioni – è Hakim Zyiech. Esterno destro offensivo di piede mancino, è un giocatore del Chelsea – ma su di lui è forte ad esempio il Milan. Il ragazzo ha portato la selezione africana fin qui con le sue giocate, anche se i numeri non sono esattamente a suo favore. Il ragazzo però ha una qualità decisamente sopra la media, ed è in grado di inventare qualsiasi cosa in qualsiasi momento con il suo sinistro – anche quando parte da fermo. Inoltre, dalla sua parte alle sue spalle a dargli una grossa mano avrà lo stesso Hakimi, giocatore che sa come arare la fascia.
Francia-Marocco: precedenti, statistiche e curiosità
Francia e Marocco si sono affrontate solo 5 volte nella loro storia fra tutte le competizioni: 3 vittorie dei transalpini, 1 pareggio ed 1 trionfo degli africani.
Le due squadre si sono sempre affrontate in partite amichevoli. La prima è stata vinta dalla Francia nel febbraio del 1988 per 2-1. A seguire, nel maggio del 1998, è arrivata la prima ed unica vittoria storica del Marocco – proprio in preparazione ai Mondiali che i transalpini avrebbero ospitato di lì a poco: dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, i marocchini hanno avuto la meglio per 8-7 a seguito degli errori dal dischetto di Djorkaeff e Candela.
L’anno dopo c’è poi stato l’1-0 per la Francia nel gennaio del 1999. Quindi la vittoria più larga, ancora per i Blues: i francesi hanno trionfato anche nel giugno del 2000 per 1-5, subito prima degli Europei che avrebbero poi vinto contro l’Italia in finale.
Infine, l’ultima sfida tra le due squadre è quella giocatasi nel novembre del 2007: quella fu l’unica partita terminata con un pareggio (2-2).