La lista di tutti i giocatori ancora in corsa per la Coppa del Mondo e delle rispettive squadre di club: comanda il Bayern Monaco con 6, prima fra le italiane è ancora la Juventus con 3
I Mondiali in Qatar stano volgendo al termine. Siamo finalmente giunti al momento più delicato: le semifinali. Martedì e mercoledì sera si giocheranno le due partite tra le 4 squadre rimaste, da cui si determinerà quindi chi disputerà sabato pomeriggio la finale terzo e quarto posto e chi invece sarà in campo domenica pomeriggio per la finalissima di questa Coppa del Mondo. Le semifinali in programma sono Argentina-Croazia e Francia-Marocco.
Ciò significa che, comunque vada, tutti i giocatori ancora in gara torneranno nei propri club di appartenenza all’inizio della prossima settimana – alla volta di lunedì 19 dicembre insomma. Tra questi, ci sono tanti ragazzi che militano in Serie A. E se questo può esser una gioia ed un motivo di vanto per il club, lo stesso probabilmente non sarà per l’allenatore – che dovrà aspettare ancora una settimana per riavere l’intera rosa a disposizione.
In Italia il campionato riprenderà mercoledì 4 gennaio 2023 con la 16^ giornata del girone d’andata, ma prima i calciatori avranno qualche giorno di pausa per via delle feste natalizie. Ciò significa che il tempo a disposizione per ritrovarsi ed allenarsi insieme ai giocatori che hanno disputato fino all’ultimo il Mondiale in Qatar è veramente poco. Per non dire nullo.
Tra le squadre della Serie A che rimangono più “colpite” c’è ovviamente la Juventus, che ha 3 rappresentanti rimasti in corsa: Di Maria e Paredes con l’Argentina e Rabiot con la Francia. A seguire ci sono Inter e Milan, entrambe con due calciatori: Theo Hernandez (Francia) e Giroud (Francia) per i rossoneri, Brozovic (Croazia) e Lautaro Martinez (Argentina) per i nerazzurri. Inoltre, si aggiungono anche Dybala (Argentina) per la Roma, Erlic (Croazia) per il Sassuolo, Ambrabat (Marocco) per la Fiorentina, Sabiri (Marocco) per la Sampdoria, Pasalic (Croazia) per l'Atalanta e Vlasic (Croazia) per il Torino. Oltre a Cheddira (Marocco) del Bari, che gioca però in Serie B.
In Europa invece, la squadra che vanta ancora più giocatori al Mondiale è il Bayern Monaco con 6 atleti: Lucas Hernandez (Francia), Pavard (Francia), Upamecano (Francia), Coman (Francia), Stanisic (Croazia) e Mazraoui (Marocco). A seguire ci sono Siviglia e Atletico Madrid con 5 e Dinamo Zagabria con 4 – tutti croati, ovviamente.
Questa quindi la lista di tutti i giocatori alle semifinali del Mondiale in Qatar e dei rispettivi club di appartenenza.
Bayern Monaco
Lucas Hernandez (Francia), Pavard (Francia), Upamecano (Francia), Coman (Francia), Stanisic (Croazia), Mazraoui (Marocco)
Siviglia
Acuna (Argentina), Montiel (Argentina), Gomez (Argentina), Bounou (Marocco), El-Nesyri (Marocco)
Atletico Madrid
Molina (Argentina), De Paul (Argentina), Correa (Argentina), Griezmann (Francia), Grbic (Croazia)
Dinamo Zagabria
Livakovic (Croazia), Sutalo (Croazia), Orsic (Croazia), Petkovic (Croazia)
Juventus
Paredes (Argentina), Di Maria (Argentina), Rabiot (Francia)
Real Madrid
Camavinga (Francia), Tchouameni (Francia), Modric (Croazia)
Paris Saint Germain
Messi (Argentina), Mbappé (Francia), Hakimi (Marocco)
Villarreal
Rulli (Argentina), Foyth (Argentina)
Manchester United
Lisandro Martinez (Argentina), Varane (Francia)
Benfica
Otamendi (Argentina), Enzo Fernandez (Argentina)
Betis Siviglia
Pezzella (Argentina), Rodriguez (Argentina)
Milan
Theo Hernandez (Francia), Giroud (Francia)
Inter
Lautaro Martinez (Argentina), Brozovic (Croazia)
West Ham
Areaola (Francia), Aguerd (Marocco)
Tottenham
Lloris (Francia), Perisic (Croazia)
Barcellona
Kounde (Francia), Dembele (Francia)
Rennes
Mandanda (Francia), Majer (Croazia)
Marsiglia
Guendozi (Francia), Veretout (Francia)
Chelsea
Kovacic (Croazia), Zyiech (Marocco)
Eintracht Francoforte
Randal Kolo Muani (Francia), Jakic (Croazia)
Monaco
Disasi (Francia), Fofana (Francia)
Wydad Casablanca
Tagnaouti (Marocco), Jabrane (Marocco)
Angers
Ounahi (Marocco), Boufal (Marocco)
River Plate
Armani (Argentina)
Aston Villa
Emiliano Martinez (Argentina)
Lione
Tagliafico (Argentina)
Brighton
Mac Allister (Argentina)
Bayer Leverkusen
Palacios (Argentina)
Atlanta United
Almada (Argentina)
Manchester City
Alvarez (Argentina)
Roma
Dybala (Argentina)
Liverpool
Konate (Francia)
Arsenal
Saliba (Francia)
Borussia Monchengladbach
Thuram (Francia)
Osijek
Ivusic (Croazia)
Rangers Glasgow
Barisic (Croazia)
Sassuolo
Erlic (Croazia)
Lipsia
Gvardiol (Croazia)
Celtic Glasgow
Juranovic (Croazia)
Zenit San Pietroburgo
Lovren (Croazia)
Stoccarda
Sosa (Croazia)
AEK Atene
Vida (Croazia)
Atalanta
Pasalic (Croazia)
Red Bull Salisburgo
Sucic (Croazia)
Torino
Vlasic (Croazia)
Osasuna
Budimir (Croazia)
Hoffenheim
Kramaric (Croazia)
Hajduk Spalato
Livaja (Croazia)
Hatayaspor
El Kajoui (Marocco)
Raja Casablanca
Attiatallah (Marocco)
Qatar SC
Benoun (Marocco)
Brest
Dari (Marocco)
Besiktas
Saiss (Marocco)
Real Valladolid
Yamid (Marocco)
Standard Liegi
Amallah (Marocco)
Fiorentina
Ambrabat (Marocco)
QPR
Chari (Marocco)
Genk
Khannouss (Marocco)
Sampdoria
Sabiri (Marocco)
Tolosa
Aboukhlal (Marocco)
Bari
Cheddira (Marocco)
Osasuna
Ezzalzouli (Marocco)
Al-Ittihad
Hamdallah (Marocco)
Burnley
Zaroury (Marocco)