Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali Qatar 2022, la situazione nel gruppo G dopo la 3^ giornata: Brasile e Svizzera agli ottavi

Mondiali Qatar 2022, la situazione nel gruppo G dopo la 3^ giornata: Brasile e Svizzera agli ottavi

Terminano qui i gironi del Mondiale di Qatar 2022. Ad accedere agli ottavi di finale sono Brasile e Svizzera. Indolore la sconfitta dei verdeoro contro il Camerun, che vincono comunque il girone in virtù della differenza reti: incontreranno la Corea del Sud agli ottavi di finale. Si qualifica anche la Svizzera, che batte addirittura la Serbia e la elimina: agli ottavi se la vedrà però con il temibile Portogallo.

 

Mondiali Qatar 2022, risultati girone G – 3^ giornata

Camerun – Brasile: 1-0

Un Brasile cosparso di “seconde linee” parte forte, con l’obiettivo di dimostrare fin da subito chi è la squadra più forte. Primi minuti di grande personalità per i verdeoro, che mantengono possesso palla e baricentro alto. Molto più difensivo e rinunciatario il Camerun, che in avvio preferisce attendere. Il giro palla sudamericano crea spazio per l’uno contro uno sulla corsia di destra per Antony, che ama puntare l’uomo ed accentrarsi poi sul suo magico sinistro. Da quella parte, con l’aiuto di Dani Alves e Fred, il Brasile si rende spesso pericoloso. Col passare dei minuti, però, anche gli africani cominciano a farsi vedere in avanti, trascinati da Choupo-Moting.

I verdeoro continuano a spingere con continuità, ma senza creare occasioni così nitide. Ci prova dalla sinistra Marinelli, poi su punizione Rodrygo. Nel finale si accende il primo tempo. Grande azione in slalom al limite dell’area da parte di Martinelli, che lascia partire un bel destro anche se non troppo potente ma Epassy riesce ad alzare in angolo sopra la traversa. Pochi secondi dopo rispondono i camerunensi: cross dalla sinistra per il bel colpo di testa di Mbeumo, ma Ederson è bravo a rispondere anche se in controtempo. Senza troppe emozioni, la prima frazione termina a reti inviolate.

La ripresa ricomincia con il Brasile che si riversa in avanti. Girandola di cambi e verdeoro che mettono praticamente sotto assedio il Camerun. Doppia occasione dopo pochi minuti per la squadra di Tite: prima gran discesa sulla sinistra di Martinelli che calcia a giro sul secondo palo ma Epassy allunga in angolo, poi tiro di Militao sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma il portiere africano ci mette ancora una pezza in qualche modo. I camerunensi non riescono a reagire.

Cresce il ritmo del match, col Brasile che vuole vincere in ogni caso e il Camerun invece che sembra esser in difficoltà fisica: i verdeoro giocano e si divertono senza però concretizzare, gli africani invece si difendono ed hanno solo la forza di ripartire ogni tanto in contropiede. Si vede finalmente in avanti anche il Camerun al 78′: bel tiro di destro da fuori di Ntcham, ma Ederson blocca bene a terra. Il Brasile gioca in maniera rilassata ma ancora non chiude la partita ed il discorso qualificazione. Altra occasione importante per i brasiliani all'84': azione personale sulla destra di Raphinha che mette in mezzo, il primo ad arrivarci è Bruno Guimaraes, che però nel tap-in da distanza ravvicinata trova solo il calcio d'angolo. In ogni caso resiste il Camerun, che ha ormai perso le speranze di qualificazione ma ci tiene comunque a portare a casa il risultato. All'improvviso però al 92′ c'è il gol del Camerun: gol di testa di Aboubakar dopo un cross dalla destra. Clamoroso il successo nel finale degli africani sul Brasile per 1-0.

 

Serbia – Svizzera: 2-3

Primo tempo esaltante tra Serbia e Svizzera, con i primi che sono costretti a vincere per sperare nel passaggio del turno ed i secondi invece che possono accontentarsi del pareggio. A partire meglio è la nazionale dei balcani, che si fa vedere già al 4’ con il colpo di testa di Milenkovic su calcio d’angolo: a lato di poco. La Serbia mantiene il possesso palla e dopo pochi minuti trova un palo clamoroso: gran tiro a giro di Zivkovic. Ritmo molto alto in questo avvio, le due squadre danno la sensazione di poter creare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. La prima a passare in vantaggio è però la Svizzera con Shaqiri al 20’: palla vagante in area dopo il cross dalla sinistra di Rodriguez, raccoglie Sow che appoggia a destra per Shaqiri, il quale calcia di prima col sinistro ed approfitta di una deviazione per battere Vanja Milinkovic-Savic. Tuttavia, proprio quando gli elvetici sembrano in controllo della gara, la Serbia pareggia: gran cross dalla sinistra di Tadic per Mitrovic, che va alla ricerca del pallone e di testa insacca a meraviglia sul secondo palo.

L’inerzia del match torna quindi in mano alla Serbia, che riprende a spingere. Al 35’ arriva addirittura il raddoppio: è il solito Tadic ad inventare, stavolta per Vlahovic, trovato alla perfezione da un grande passaggio filtrante del trequartista, con l’attaccante che è bravissimo ad incrociare col mancino sul palo lontano. La Svizzera però non molla e ritorna a premere, i serbi invece quando sono avanti faticano a gestire il risultato. E di fatti, al 44’ arriva il pareggio degli svizzeri: sull’ennesima disattenzione difensiva avversaria, Widmer sulla destra ne approfitta e mette in mezzo per Embolo, il quale tutto solo sul secondo palo non può far altro che bucare ancora una volta il portiere. Uno spettacolare prima tempo termina 2-2.

La seconda frazione ricomincia con il terzo gol della Svizzera, che ritorna clamorosamente avanti. A colpire al 48’ è Freuler: grande azione corale iniziata da Shaqiri che dalla destra mette in mezzo per l’inserimento di Vargas, il quale lascia lì alla perfezione con il tacco per Freuler che arriva a rimorchio, raccoglie ed infila Vanja Milinkovic-Savic. Una Serbia stordita non riesce a reagire, e allora gli elvetici vano vicinissimi al quarto gol: da due passi però Embolo calcia alto. Cerca quindi di rispondere con il cuore la nazionale serba con il solito Tadic, ma il suo tiro di sinistro all’interno dell’area è alto sopra la traversa al 60’.

Il ritmo rimane molto alto e i nervi molto tesi: entrambe le squadre si giocano tutto. Col passare dei minuti la Serbia si riversa in avanti perché non ha più nulla da perdere, mentre invece la Svizzera si limita a difendersi e ripartire in contropiede. La nazionale balcanica prova di mettere in campo tutto quello che ha, ma la stanchezza comincia a farsi sentire. Tantissimo nervosismo tra i serbi, che cominciano a perdere lucidità e non trovano più occasioni costruite. Non riesce proprio più a giocare la Serbia, che avrebbe ormai bisogno di un miracolo. Non succede più nulla nei minuti finali: vince 2-3 la Svizzera che accede agli ottavi, eliminata la Serbia.

 

La situazione del girone G

Vince quasi senza problemi il girone il Brasile. Dopo aver battuto all'esordio la Serbia e poi la Svizzera, i verdeoro perdono con il Camerun e si qualificano da prima a quota 6 punti. La squadra di Tite affronterà quindi agli ottavi di finale la sorpresa Corea del Sud, che ha fatto fuori l'Uruguay.

Si qualifica invece come seconda squadra la Svizzera, che batte la Serbia e chiude il girone a quota 6 punti: indolore la sconfitta contro il Brasile, determinante invece la vittoria all'esordio contro il Camerun. Gli elvetici affronteranno quindi agli ottavi di finale il Portogallo.

Eliminate invece dai Mondiali di Qatar 2022 Serbia e Camerun.

 

SCARICA IL TABELLONE DEI MONDIALI AGGIORNATO IN TEMPO REALE

 

Classifica girone G

Brasile: 6

Svizzera: 6

Camerun: 4

Serbia: 1

 

Calendario girone G

1^ giornata

24/11 Brasile – Serbia: 3-0

24/11 Svizzera – Camerun: 1-0

 

2^ giornata

28/11 Camerun – Serbia: 3-3

28/11 Brasile – Svizzera: 1-0

 

3^ giornata

02/12 Serbia – Svizzera: 2-3

02/12 Camerun – Brasile: 1-0

 


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022