Nazionali

Mondiali di Russia 2018, la scheda dell'Islanda: il geyser sound non vuole smettere di incantare

Mondiali di Russia 2018, la scheda dell'Islanda: il geyser sound non vuole smettere di incantare

Mister Hallgrimsson vuole continuare a stupire il mondo con la spensieratezza islandese. Tutto sull'Islanda: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale

Non nascondiamoci: allo scorso europeo abbiamo fatto tutti il tifo per loro. Sopratutto dopo il 2-1 inflitto all'Inghilterra negli ottavi di finale speravamo che la favola Islanda potesse ripetere l'impresa riuscita nel 2004 alla Grecia. Così poi non è andata ma nei nostri cuori è rimasta quella nazionale capace di far alzare in piedi uno stadio intero grazie alla magia del geyser sound.
Adesso il gioco si fa duro e ci sono i mondiali di Russia 2018 da affrontare non più come Cenerentola ma come una vera e propria nuova proposta nel calcio europeo. L'Islanda ha dimostrato di meritare questo palcoscenico vincendo il Girone I delle qualificazioni mettendosi alle spalle una compagine come quella croata. Solo due le sconfitte subite nella prima fase proprio in casa dei croati e a Tampere contro la Finlandia.
Ecco la scheda con tutto ciò che c'è da sapere sull'Islanda per i Mondiali di Russia 2018: la rosa dei convocati, la formazione tipo, il calendario della prima fase e i consigli per il fantamondiale.

La rosa dell'Islanda

Esperienza e tanta legna a disposizione di Hallgrimmson. Tanti i giocatori passati dall'Italia: da Hallfreddson a Bjarnason fino ad arrivare al giovane Magnusson. I più conosciuti sono senz'altro il capitano Gunnarsson oltre che Gylfi Sigurdsson trequartista dell'Everton.
Portieri: Halldorsson, Runarsson, Schram
Difensori: Saevarsson , R.Sigurdsson, Árnason, Skulason, Ingason, Magnusson, Eyjolfsson, Fridjonsson
Centrocampisti: Gunnarsson, Bjarnason , J.Gudmundsson, Hallfredsson, G.Sigurdsson , Gislason, Skúlason, Traustason
Attaccanti: Finnbogason, Bödvarsson, Sigurdarson, A. Gudmundsson
Tutto sui mondiali di Russia 2018

La stella

È Gylfi Sigurdsson il calciatore più talentuoso della rosa islandese. Il trequartista dell'Everton avrà il compito di illuminare il gioco fornendo importanti assistenze ai suoi attaccanti. In particolare sarà fondamentale l'intesa con Finnbogason che ha dimostrato di poter essere mortifero se ben servito. Oltre al talento Sigurdosson possiede anche un'esperienza internazionale di gran lunga superiore a quella dei suoi compagni. Esperienza maturata prima in Bundesliga e poi in Premier League dove milita tutt'ora. Per lui in questa stagione 30 presenze con sei gol in maglia Everton. Ce lo aspettiamo in grande spolvero anche a questo appuntamento speciale per tutta la nazione.

La formazione tipo

Uno dei compiti principali di mister Hallgrimsson sarà quello di far godere alla sua squadra ogni secondo di questa esperienza. 4-4-2 ordinato come modulo base, con Sidgurdsson ad alimentare l'abilità realizzativa di Finnbogason. In mediana a Gunnarsson e Gudmundsson il compito di fare da diga davanti alla difesa.
Islanda (4-4-2): Halldorsson; Saevarsson, Arnasonm, R. Sigurdsson, Magnusson; J.Gudmundsson, Gunnarsson, G. Sigurdsson, Bjarnason; Finnbogason, Bodvarsson. All. Hallgrimsson

Il calendario dell'Islanda

L'Islanda è inserita nel gruppo D con Croazia, Nigeria e Argentina. L'esordio è previsto il 16 giugno contro Messi &co.
16 giugno ore 15:00: Argentina-Islanda (Italia 1)
22 giugno ore 17:00: Nigeria-Islanda (Italia 1)
26 giugno ore 20:00: Islanda-Croazia (Canale 20)

I giocatori consigliati per il Fantamondiale

  • Finnbogason: abbiamo parlato di lui in precedenza definendolo mortifero in zona gol. Se il nostro parere non vi basta a supportarlo ci sono i numeri. Ventidue partite in Bundesliga in maglia Augusta e dodici gol, guadagnandosi a suon di rete il posto da titolare inamovibile. Adesso è un perno anche della Nazionale e non si lascerà sfuggire quest'occasione.
  • Bjarnason: vecchia conoscenza del nostro calcio, adesso milita in Premiership con la maglia dell'Aston Villa. In stagione solo tre i gol segnati ma è sicuramente uno dei più estrosi della squadra islandese. Se dovesse trovare continuità potrebbe essere una piacevole sorpresa.
  • Magnusson: se siete appassionati di calcio giovanile ricorderete senz'altro il giovane Magnusson in maglia Juventus. Adesso però il ragazzo si è fatto e ha spiccato il volo. Difensore centrale e all'occorrenza terzino sinistro è uno dei più giovani in maglia Islanda. Il futuro sarà senz'altro suo, ma a noi interessa il presente. Nelle quindici partite con la sua Nazionale anche due gol oltre che ottime prestazioni che hanno permesso ai suoi di passare indenne un girone difficile con Croazia e Finlandia.

I giocatori sconsigliati per il Fantamondiale

  • Halldorsson: non ce ne vogliano i tifosi delle terre dei ghiacci ma in un girone con Croazia e Argentina non ci sentiamo di consigliarvi l'estremo difensore islandese.
  • Hallfredsson: spesso accade che i nomi “familiari” diventino obiettivi per la nostra fantarosa mondiale. Un errore da non fare con il centrocampista dell'Udinese Hallfredsson. Se pur dotato di tanta esperienza e acume tattico non indifferente rischia – come spesso è successo – di restar fuori dalle rotazioni di mister Hallgrimsson.
  • Gunnarsson: il capitano dell'Islanda verrà ricordato negli almanacchi per essere il condottiero di questa bellissima realtà dei nostri giorni. Al fantacalcio però si fa fatica a trovarlo utile. Tanti malus in arrivo vista l'importante dote di cartellini che Gunnarson ha sempre portato dietro in carriera. Di bonus non ne parliamo: due gol in 77 presenze con la nazionale, troppo poco per un centrocampista seppur difensivo.

La possibile sorpresa

  • A. Gudmundsson: classe 1997 calciatore del Psv Eindhoven sfoggia dei numeri pazzeschi in stagione sia con il club che in nazionale. In Jupiler League in 15 presenze ha realizzato 9 gol e servito 8 assist. Con l'Islanda riesce a fare addirittura meglio con tre gol in 4 presenze. Al momento non parte con i galloni del titolare ma in un torneo come il mondiale uno con una vena realizzativa del genere non può che esser decisivo.

LE FANTASCHEDE DI TUTTE LE SQUADRE DI RUSSIA 2018


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Nazionali