Altre Competizioni

Neymar, perché tanti infortuni? Il suo medico al Santos: “Era d’acciaio, ora quei suoi dribbling…”

Neymar, perché tanti infortuni? Il suo medico al Santos: “Era d’acciaio, ora quei suoi dribbling…”
Iconsport

Il medico di Neymar ai tempi del Santos ha parlato del motivo per il quale il talento brasiliano è costantemente infortunato

Non è un momento particolarmente felice per Neymar Junior. Il talento brasiliano si è recentemente infortunato con la maglia della nazionale verdeoro, e l'infortunio è anche parecchio serio. L'ex stella di Barcellona e Paris Saint-Germain, oggi all'Al-Hilal, ha subito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro ed anche del menisco. Uno stop molto grave, che lo terrà lontano dal terreno di gioco per diversi mesi, prima di poter iniziare ad intraprendere un percorso di riabilitazione.

La sua stagione è sicuramente finita, ma anche la sua carriera potrebbe essere a rischio. Con l'Al-Hilal ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2025, ma dipenderà anche dalla volontà di tornare sul terreno di gioco e rischiare un altro grave stop. Al momento il brasiliano ha 31 anni, ma a febbraio ne compirà 32. Non è di certo una opzione da escludere a priori. Proprio delle sue condizioni fisiche e del motivo che lo spinge ad infortunarsi così spesso, ha parlato Rodrigo Zogaib, l'ortopedico e medico sportivo che lo seguiva ai tempi del Santos. La sua intervista è stata rilasciata in esclusiva ai brasiliani di Trivela (qui per leggerla completa).

Le parole del medico di Neymar ai tempi del Santos

Rodrigo Zogaib è stato il medico di Neymar Junior dal suo approdo nelle giovanili del Santos, avvenuto nel 2003, fino alla sua cessione al Barcellona, arrivata invece nel 2013. Per dieci anni ne ha dunque seguito ogni allenamento, oltre a tutta la parte di sviluppo fisico e riabilitazione post infortuni. Ovviamente quelle del medico sono le parole di uno specialista del settore, che però non ha in mano la certezza assoluta.

Banalmente, uno dei motivi è da ricercare nella diversa intensità e nel modo di giocare completamente diverso tra il campionato brasiliano ed il tipo di calcio che si gioca invece in Europa: “Il primo punto è che stiamo parlando di un Neymar che effettivamente ha giocato da professionista per tre anni nel Santos e che, dopo essere stato ceduto al Barcellona, ​​è all'estero da dieci anni. Stiamo quindi confrontando tre anni intensi in Brasile con 10 anni molto più intensi in Europa. Lì il calcio è molto più veloce, c’è molta più marcatura e molto più movimento dei giocatori in campo. Più ti muovi durante una partita, maggiore è la possibilità di infortunarti, maggiore è la possibilità di entrare in contatto con altri giocatori. La competitività è molto maggiore e penso che questi siano fattori importanti nell'analizzare questa situazione“.

Come avvengono la maggior parte degli infortuni di Neymar?

Sono ben trenta gli infortuni subiti da Neymar dall'addio al Santos. Si passa dunque ad una analisi di questi ultimi, che hanno una cosa in comune: “D'altra parte ci sono fattori che farebbero sì che Neymar abbia meno infortuni in Europa. Dopo il trasferimento in Spagna, ha guadagnato molta massa muscolare, ha migliorato la sua forma fisica e l'allenamento. Questo lo aiuterebbe a non avere così tanti infortuni. Tuttavia, c’è un punto importante a cui è necessario prestare attenzione. Gli infortuni peggiori di Neymar sono avvenuti senza contatto diretto con l'avversario. Fatta eccezione per l'aggressione subita dal colombiano Zuniga ai Mondiali del 2014, la maggior parte degli infortuni, come quello contro l'Uruguay, sono avvenuti con movimenti torsionali, chiamati distorsioni. Direi addirittura che siano stati incidenti di gioco“.

Si passa dunque ad una analisi proprio dell'ultimo stop: “Lui, a contatto con il suolo e con il peso del corpo sulla parte superiore del ginocchio sinistro, ha subito una rotazione con il piede in una posizione e con la rotazione del corpo in un'altra direzione, talvolta associata ad un movimento di valgismo. Questo è il meccanismo di lesione più comune“.

Perché Neymar si infortuna spesso?

Il modo di giocare di Neymar influisce anche sull'aumento degli infortuni: “Lo stile di gioco di Neymar comporta una maggiore incidenza di possibili distorsioni, perché è un giocatore il cui dribbling è una delle sue caratteristiche principali. E non vedo questi problemi di distorsione come una mancanza di forza fisica. Lo vedo come qualcosa più legato allo stile di gioco, alla regione del campo in cui gioca e alla sua proposta di dribbling“.

L'età influisce sugli infortuni di Neymar?

Per chiudere il discorso piccola parentesi sull'età che, a detta del medico, non ha nessun influenza sull'infortunio: “Questa lesione non ha alcuna relazione con l’età. Soprattutto perché, man mano che l’atleta invecchia, aumenta la frequenza degli infortuni muscolari. Ma con Neymar accade il contrario. Le lesioni che ha avuto, dopo i 26, 27 anni, sono state di tipo torsionale. Neymar ha sofferto pochissimo di problemi muscolari. Questo problema che ha avuto al ginocchio è molto più comune tra i giocatori più giovani“.

I numeri di Neymar con l'Al-Hilal

Per questa stagione si chiude con cinque presenze l'annata araba di Neymar, che ha anche trovato un gol e tre assist.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Altre Competizioni