
Ci sono Milan, Inter e Roma tra le dieci squadre con la media-spettatori più alta nelle Coppe Europee: a comandare è però il Barcellona
Le partite valide per le coppe europee sono quelle che, fatta eccezione per i big match di campionato, hanno più appeal. Non solo per quanto riguarda il pubblico televisivo, ma anche – e soprattutto – per quanto riguarda quello presente dal vivo allo stadio. Recentemente la UEFA ha reso note le squadre con la media spettatori più alta nelle competizioni europee, che comprendono tutte e tre le competizioni: Champions League, Europa League e Conference League.
Poche sorprese tra le squadre più seguite dal vivo. Le più eclatanti riguardano forse l'assenza di squadre come il Real Madrid, il Paris Saint-Germain o il Manchester City. Tra le squadre che invece forse non tutti si aspettavano di trovare in top dieci c'è il Benfica, che si piazza all'ottavo posto. Ed è anche grazie al grande supporto del pubblico dal vivo che la squadra portoghese ha vinto il proprio girone (nel quale c'erano squadre del calibro del Paris Saint-Germain e della Juventus) ed ha anche avuto la meglio del Club Brugge nel doppio confronto valido per gli ottavi di finale. A guardare tutti dall'alto è invece il Barcellona, che non potrà però ulteriormente migliorare il suo dato. I blaugrana, dopo essere usciti terzi nel proprio girone di Champions League (dove erano presenti anche Inter e Bayern Monaco), sono usciti anche dagli spareggi di Europa League perdendo il doppio confronto contro il Manchester United.
Coppe europee: gli spettatori medi delle italiane
Tra le italiane ben tre figurano in top dieci, stiamo parlando – in ordine – di Milan, Inter e Roma. Fuori dalla top 10 le altre quattro squadre italiane impegnate in competizioni europee, di cui analizzeremo meglio i dati qui.
La migliore tra le quattro escluse è il Napoli di Luciano Spalletti, alle prese con una stagione quasi perfetta. Nonostante una sconfitta nell'ultima partita di campionato contro la Lazio, i campani guidano infatti la classifica della Serie A con un vantaggio di 15 punti sull'Inter seconda. In Champions League, dopo aver vinto il proprio raggruppamento davanti a Liverpool, Ajax e Rangers, i campani si sono imposti anche nell'andata degli ottavi di finale contro l'Eintracht Francoforte. Ma, tornando al discorso principale, con una capienza massima di 54.726 spettatori, nelle tre partite dei gironi disputate tra le mura amiche i partenopei hanno fatto registrare una affluenza media di 47.952 mila spettatori. A seguire, in questa particolare classifica, la Juventus di Massimiliano Allegri. Per l'Allianz Stadium di Torino capienza massima di 41.507 spettatori, contro una capienza media europea di 36.419 mila. A differenza del Napoli la Juventus ha però giocato più gare in casa. Oltre alle tre valide per i gironi di Champions League, la Vecchia Signora ne ha già giocate due di Europa League in casa.
Dopo i bianconeri si piazza la Lazio di Maurizio Sarri, forse la peggiore per affluenza considerando la grandezza dello stadio Olimpico di Roma, in grado di ospitare fino ad un massimo di 72.698 mila spettatori. Per la Lazio media di appena 19.400 mila, frutto di diverse partite con pochissimi spettatori. Numeri molto deludenti, frutto delle tre partite dei gironi di Europa League e delle due già giocate in casa per la Conference League. Ed è proprio in Conference League che ci spostiamo per parlare dell'ultima delle quattro, la Fiorentina. I viola hanno iniziato il loro percorso proprio dalla terza competizione europea, e finora vi hanno giocato le tre partite dei gironi e due della fase ad eliminazione diretta. In questo caso media spettatori di 14.803 mila, contro la capienza massima dello stadio che si attesta in 43.147 mila spettatori.
La classifica, le dieci squadre con la maggiore affluenza di pubblico nelle competizioni europee
10. Tottenham: Tottenham Hotspur Stadium, 57.378 mila
Al decimo posto tra le squadre con la maggiore affluenza media si piazza il Tottenham di Antonio Conte. Recentemente eliminati agli ottavi di finale di Champions League dal Milan, gli Spurs non potranno migliorare o peggiorare la loro media, media di appunto 57.378 mila spettatori per partita. La capienza complessiva dell'impianto è invece di 62.850 mila. Le gare giocate in casa sono quattro: le tre dei gironi contro Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Marsiglia, e quella degli ottavi di finale di ritorno contro il Milan.
9. Atletico Madrid: Civitas Metropolitano, 58.796 mila
Poco più di mille spettatori di media in più per l'Atletico Madrid del Cholo Simeone. Appena tre le partite giocate in Europa quest'anno dai Colchoneros, che sono stati eliminati come quarti dal proprio girone di Champions e sono quindi usciti completamente da tutte le competizioni europee. Le tre partite giocate in casa sono quelle dei gironi contro Porto, Club Brugge e Bayer Leverkusen. Media di 58.796 mila su una capienza massima di 68.456 mila.
8. Benfica: Estadio Da Luz, 59.643 mila
Del Benfica abbiamo brevemente parlato nell'introduzione, sottolineando l'incredibile cammino europeo. Dopo aver vinto il girone con Paris Saint-Germain, Juventus e Maccabi Haifa, i lusitani hanno avuto anche la meglio del Club Brugge nel doppio confronto degli ottavi di finale, conquistando l'accesso ai quarti. Sono quattro dunque le partite giocate in casa, che hanno avuto una media di 59.643 mila spettatori. La capienza complessiva dell'impianto è di 65.000 mila.
7. Roma: Stadio Olimpico di Roma, 61.629 mila
La prima italiana si piazza al settimo posto ed è la Roma. Vincitrice della prima edizione della Conference League, al società giallorossa ha iniziato bene il cammino in Europa League, dove è riuscita a passare alla fase ad eliminazione diretta grazie al secondo posto del girone. Dopo aver avuto la meglio del Salisburgo negli spareggi, i giallorossi hanno vinto anche l'andata degli ottavi di finale contro la Real Sociedad. Totale di cinque partite giocate in casa con una media di 61.629 mila spettatori, la capienza massima è di 72.698 mila.
6. Inter: San Siro, 69.385 mila
Al sesto posto c'è l'Inter di Simone Inzaghi. Seconda nel proprio girone di Champions League, la società meneghina ha avuto la meglio del Porto nell'andata degli ottavi di finale. Totale di quattro partite giocate in casa, media spettatori di 69.385 mila, capienza totale dell'impianto di 75.817 mila.
5. Milan: San Siro, 71.251 mila
Stessa capienza dello stadio (75.817), ma affluenza maggiore per i cugini del Milan. Freschi di qualificazione ai quarti di finale di Champions League ai danni del Tottenham, i rossoneri hanno passato gli ottavi per la prima volta negli ultimi undici anni. Quattro partite giocate in casa fino ad ora, affluenza media di 71.251 mila spettatori.
4. Manchester United: Old Trafford, 73.851 mila
Pur non essendosi qualificata per la Champions League, si piazza molto in alto in questa particolare classifica il Manchester United. Dopo aver chiuso al secondo posto il girone di Europa League, i Red Devils hanno avuto la meglio del Barcellona negli spareggi, conquistando uno dei ticket per gli ottavi di finale. Nell'andata degli ottavi si sono imposti per 4-1 ai danni del Betis, davanti ad una splendida cornice di pubblico. La media per gli inglesi è di 73.851 mila, contro la capienza massima di 75.000 mila, praticamente quasi sempre il tutto esaurito.
3. Bayern Monaco: Allianz Arena, 75.000 mila
Il terzo gradino del podio è occupato dalla squadra favorita per la vittoria finale, il Bayern Monaco. Dopo aver eliminato il PSG agli ottavi di finale ed aver dominato il girone, i bavaresi partono con i favori del pronostico per queste gare finali. Parte del merito è anche del grande supporto, con una affluenza media di 75.000 mila spettatori per partita, contro una capienza di 75.024. In questo caso si può parlare di costante tutto esaurito.
2. Borussia Dortmund: Signal Iduna Park, 78.516 mila
Ma si piazza sopra, solo per la capienza maggiore dello stadio (81.365 mila) l'altra tedesca, il Borussia Dortmund. Alle prese con una super stagione, i gialloneri sono stati eliminati solamente agli ottavi di finale di Champions per mano del Chelsea. Nelle quattro giocate in casa affluenza media di 78.516 mila spettatori.
1. Barcellona: Spotify Camp Nou, 85.988 mila
La squadra con l'affluenza media maggiore delle competizioni europee è il Barcellona, con 85.988 mila spettatori medi per partita. Del cammino europeo del Barca vi abbiamo parlato prima, la capienza totale del Camp Nou è di 99.354 mila spettatori.
