I numeri difensivi del Torino sono sempre più negativi. La difesa è la peggiore in campionato, e Sirigu ne risente al fantacalcio
Se l'anno scorso ci si stupiva per la mole di gol subiti rispetto alla stagione precedente, quest'anno la situazione sta sfuggendo di mano. Sono lontani i tempi in cui il Torino aveva una difesa ferrea, ed al fantacalcio Sirigu era un semi top. Da ormai due anni i granata sono simbolo di disattenzioni difensive e gol subiti. La cura Giampaolo poco è servita a migliorare lo standard negativo, anzi, è andato solo in peggio. Il Torino deve trovare un rimedio a tutto ciò, ed in tempi celeri.
I numeri di una difesa sfilettata
Il Torino era partito male in campionato, ma di partita in partita il rendimento, soprattutto difensivo, è andato sempre più a calare. Ad oggi 15 dicembre, si tratta della peggior difesa della Serie A, senza se e senza ma. La dura realtà mette di fronte 27 gol subiti in 11 gare, per una media di 2 gol e mezzo subiti a partita. Neanche il Crotone ha subito così tanti gol, sono 25 quelli incassati dai calabresi. Un solo clean sheet per Sirigu in questa stagione. Anche la situazione in classifica non sorride ai granata, sono in piena zona retrocessione, diciottesimi, con sei punti, a pari col Genoa ed a solo un punto avanti dal Crotone, ultimo.
A colmare questa mancanza difensiva ci prova Belotti, che ha realizzato otto dei 19 gol fatti dal Toro. In attacco la situazione non va così male, 19 gol fatti non sono pochi, ma ciò non è bastato per evitare la posizione critica in classifica in cui mareggia la squadra. In 11 partite, il Torino ha vinto un solo match, pareggiandone poi tre e perdendone ben sette. Sintomo di quanto gli uomini di Giampaolo non riescano a trovare il bandolo della matassa è la percentuale di possesso palla medio a partita. In media è del 47% il possesso palla dei granata a gara.
Fa strano vedere gli insormontabili Izzo, Nkoulou e Sirigu, che due anni fa erano protagonisti di uscite strepitose, cadere così in basso. Non bisogna scordarsi che due anni fa il Torino a fine campionato aveva subito solo 37 gol, sette in meno delle Juventus miglior difesa! Izzo e Nkoulou erano simbolo della difesa ferrea di quell'anno, ed anche al fantacalcio erano una garanzia. La fantamedia era pari a 6,5 per il primo e 6,31 per il secondo. Mentre Sirigu era considerato uno dei migliori in porta, 6,35 la media voto e 5,53 la fantamedia. Numeri da top di reparto. Ad oggi, tutti e tre sono quasi sempre da evitare.
Sirigu: da top di reparto a flop
Chi si ricorda di aver avuto Sirigu nella fantastica stagione 2018/19, ad ora gli scenderà probabilmente una lacrima. Il portiere di quella stagione è solo un lontano parente di quello attuale. In quella stagione, Sirigu, fece le fortune di chi lo acquistò al fantacalcio, deliziando il pubblico con parate plastiche, e sostenuto soprattutto da una difesa di ferro. Oggi purtroppo è un protagonista negativo dello stesso fantagioco, ma soprattutto del Torino come squadra. Non sarebbe giusto attribuirgli tutte le colpe di questo calo drastico, perchè buona parte delle responsabilità sono della difesa e dell'organizzazione di squadra che non da più sicurezze.
Sirigu si è trovato catapultato in una realtà che non può cambiare. Nonostante provi in tutti i modi ad evitare di subire tanti gol, la maggior parte delle volte è incolpevole su di essi. Le scuse però, non servono a nulla, e bisogna guardare i fatti, nudi e crudi. La fantamedia attuale di Sirigu è da horror: 5,91 la media voto, ma soprattutto 3,45 la fantamedia. Numeri che parlano da soli, e che fanno del portiere granata una pedina da evitare al fantacalcio. I gol subiti dall'estremo difensore sono 27, un solo clean sheet per lui, arrivato nel triste 0-0 contro il Crotone.
Il confronto dei numeri di Sirigu tra la stagione 2018/19 ed oggi
Stagione 2018/19
Stagione 2020/21
|