Seguici su

Champions League

Tutti gli allenatori italiani che hanno vinto la Champions League

Tutti gli allenatori italiani che hanno vinto la Champions League
Iconsport / SPI

Gli allenatori italiani che hanno vinto la Champions League, sette tecnici per dodici titoli

Vincere la Champions League è qualcosa che un po' tutti i calciatori sognano quando iniziano la carriera. E questo sogno è condiviso anche da un'altra categoria di addetti ai lavori, gli allenatori. Da quando la competizione è stata lanciata (stagione 1955/56) ad oggi, sono 43 i tecnici che hanno sollevato al cielo il trofeo. Una grande tradizione da questo punto di vista è rappresentata dai tecnici italiani.

Sono sette gli allenatori italiani che hanno vinto almeno una volta in carriera la Champions League, solo la Germania può vantarne tanti. Se contiamo le vittorie in generale invece, sono 12 le coppe alzate al cielo dai tecnici italiani, più di quelli di qualsiasi altra nazione, anche qui segue la Germania ferma a quota 10 titoli. Ed italiano è anche l'allenatore che la coppa l'ha vinta più volte, Carlo Ancelotti, con quattro successi (la classifica dei più titolati). Andiamo quindi a scoprire chi sono gli allenatori italiani che hanno vinto la Champions League.

Gli allenatori italiani che hanno vinto la Champions League

Nereo Rocco: 2 Champions League (Milan, Milan)

Il primo allenatore italiano, in ordine di tempo, a vincere la Champions League fu Nereo Rocco. La prima volta il tecnico triestino riuscì a guidare il Milan sul tetto d'Europa nella stagione 1962/63, quando i rossoneri misero in bacheca la loro prima coppa grazie al 2-1 rifilato al Benfica, protagonista assoluto José Altafini, autore di una doppietta che lo fece entrare tra i calciatori con più gol nella storia della finale (i calciatori che hanno segnato più gol nella storia della finale). Il bis fu concesso qualche stagione dopo, nel 1968/69, quando la vittoria fu di ben più importante spessore, con il 4-1 rifilato all'Ajax, tripletta di Prati e gol di Sormani.

Giovanni Trapattoni: 1 Champions League (Juventus)

Dopo un digiuno di 16 anni fu Giovanni Trapattoni a riportare l'Italia alla ribalta, e lo fece alla guida della Juventus nella stagione 1984/85. Prima coppa di sempre per i bianconeri, ai quali bastò un calcio di rigore trasformato da Platini nel corso del secondo tempo per superare il Liverpool.

Arrigo Sacchi: 2 Champions League (Milan, Milan)

Considerato da molti come uno degli allenatori italiani più rivoluzionari della storia, Arrigo Sacchi è – ad oggi – l'unico allenatore italiano capace di vincere la Champions League per due stagioni di fila. In entrambi i casi lo fece alla guida del Milan, nello specifico nella stagione 1988/89 e nella stagione 1989/90. La prima delle due fu contro la Steaua Bucarest, match decisamente a senso unico, dominato dai rossoneri dall'inizio alla fine. A deciderla furono due olandesi, Gullit e Van Basten, autori entrambi di una doppietta nel 4-0 complessivo. Decisamente diversa, ma con stesso esito, la finale dell'anno successivo. Questa volta i rossoneri superarono di misura il Benfica, grazie ad una rete di Rijkaard nel corso del secondo tempo.

Fabio Capello: 1 Champions League (Milan)

Ed è protagonista ancora il Milan (seconda squadra più titolata di sempre) nella finale vinta da Fabio Capello nel 1993/94. Anche questa volta finale a senso unico, dominata dai rossoneri per tutti i 90′ minuti di gioco. Anche in questo caso poker del Milan, che si impose sul Barcellona grazie alla doppietta di Massaro ed ai gol di Savicevis e Desailly.

Marcello Lippi: 1 Champions League (Juventus)

A spezzare il dominio milanista della classifica ci pensa nuovamente la Juventus, con la sua seconda – e ad oggi anche ultima – coppa di sempre, quella della stagione 1995/96. Prima partita tirata di tutta la classifica, che vide i bianconeri riuscire ad imporsi solamente dopo i calci di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, a farne le spese fu l'Ajax.

Carlo Ancelotti: 4 Champions League (Milan, Milan, Real Madrid, Real Madrid)

Il re di tutti gli allenatori quando si parla di Champions League è però Carlo Ancelotti, unico tecnico della storia capace di vincere per ben quattro volte la coppa. Il tecnico di Reggiolo può vantare due vittorie alla guida del Milan e due vittorie alla guida del Real Madrid. La prima Champions la vinse con i rossoneri nella stagione 2002/03, Champions che tutti ricordiamo perché prima ed unica finale di sempre tutta italiana; con il suo Milan che si impose in finale contro la Juventus, battuta ai calci di rigore dopo il pareggio a reti inviolate maturato dopo tempi regolamentari e supplementari. Il bis arrivò sempre alla guida del Milan, nella stagione 2006/07. Questa volta a farne le spese fu il Liverpool, e fu anche la vendetta della celebre finale del 2005, con i rossoneri che si imposero per 2-1 grazie ad una doppietta di Pippo Inzaghi. Le altre due, ovviamente, arrivarono alla guida del Real Madrid. La prima nella stagione 2013/14, nel derby contro l'Atletico Madrid nel quale, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, i blancos dilagarono nei tempi supplementari, portando a casa la coppa con un sonoro 4-1. La seconda è molto più recente, risale infatti alla scorsa stagione, la 2021/22. In questo caso vittoria ai danni del Liverpool firmata Vinicius Junior, che segnò il gol decisivo all'ora di gioco.

Roberto Di Matteo: 1 Champions League (Chelsea)

A chiudere questa particolare classifica troviamo Roberto Di Matteo, che guidò (subentrando a stagione in corso) il Chelsea alla vittoria del suo primo titolo di sempre nella stagione 2011/12. Finale contro il Bayern Monaco super combattuta. Dopo il pareggio per 1-1 nei tempi regolamentari, nessuno riuscì a segnare nei tempi supplementari, con la coppa che venne assegnata solamente dopo i calci di rigore. Celebre l'ultimo rigore segnato da Drogba, che regalò la coppa al Chelsea ed esultò con la sua esultanza storica.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Champions League