La decisione della Turchia circa gli europei del 2028 spiana la strada alle concorrenti, rimasta una sola candidatura: definita la sede
Contents
Tra qualche giorno, il 10 ottobre, la UEFA annuncerà quelle che saranno le sedi ospitanti dei prossimi europei. In particolare verranno comunicate le sedi dell'edizione 2028 e dell'edizione 2032. Ed è proprio in merito alla prima delle due che, nella giornata di oggi, c'è stata una grossa novità che potrebbe portare all'assegnazione quasi automatica.
Le sfide delle italiane di questa sera in #UCL ✨
Fate i vostri pronostici ✍️✍️ pic.twitter.com/gih3iEioMz
— La UEFA (@UEFAcom_it) October 4, 2023
Le nazioni candidate per ospitare gli europei del 2028 erano la Turchia e la coppia formata da Regno Unito ed Irlanda. Con il ritiro della candidatura da parte dei turchi, quella della coppia formata da Regno Unito ed Irlanda resta l'unica candidatura presente sul tavolo. Ovviamente non si hanno ancora conferme ufficiali, in quanto le assegnazioni verranno comunicate dalla UEFA solamente il 10 ottobre prossimo; ma i dubbi sono pochi.
Le due nazioni hanno anche comunicato gli stadi nei quali si svolgerebbe la manifestazione: Wembley Stadium (Londra), Principality Stadium (Cardiff), Tottenham Hotspur Stadium (Londra), Etihad Stadium (Manchester), Everton Stadium (Liverpool), St James' Park (Newcastle), Villa Park (Birmingham), Hampden Park (Glasgow), Aviva Stadium (Dublino), Casement Park (Belfast).
Europei 2028, perché la Turchia ha ritirato la sua candidatura
Il motivo dietro il ritiro della candidatura da parte della Turchia è molto semplice. Come ben sappiamo i turchi hanno presentato anche la domanda per ospitare gli europei del 2032. In quel caso, vista la mancanza di concorrenti, i turchi hanno deciso di unire le forze con l'Italia per presentare una candidatura congiunta. Dunque (come vi avevamo raccontato nel dettaglio), la coppia formata da Turchia ed Italia aveva presentato alla UEFA una proposta per ospitare insieme l'edizione del 2032.
In questo senso, nonostante l'unica candidatura rimasta sia quella della coppia formata da Turchia ed Italia, si aspettava ancora una conferma da parte della UEFA. UEFA che dal canto suo poteva accettare la proposta con riserva, ovvero inserendo alcune richieste specifiche all'interno della proposta presentata dalle due nazioni: ad esempio decidendo la sede della partita inaugurale, piuttosto che della finale. Sedi che erano già state indicate per quanto riguarda l'Italia (tutti gli stadi coinvolti).
UEFA che inoltre avrebbe potuto rifiutare la candidatura congiunta, selezionando una sola delle due nazioni per ospitare gli europei del 2032. Ma, dopo aver ricevuto rassicurazioni circa proprio la proposta del 2032, la Turchia ha deciso di ritirarsi dalla corsa per il 2028.
Dove si giocheranno gli europei del 2024
Quello che è certo è la sede degli europei del 2024: la Germania. Si tratterà della 17esima edizione del campionato europeo di calcio, e l'Italia arriverà per difendere il titolo. Per la Germania si tratterà della terza volta che ospiterà la competizione, dopo il 1988 ed il 2020. Sarà però del primo europeo ospitato tutto in Germania. Germania che ha vinto per 12 voti a quattro contro la Turchia.
L'europeo prenderà il via il 14 giugno del 2024, con la finale in programma per il 14 luglio. Questi gli stadi coinvolti: Olympiastadion Berlin, Berlino; Munich Football Arena, Monaco; BVB Stadion, Dortmund; Cologne Stadium, Colonia; Volksparkstadion Hamburg, Amburgo; Arena AufSchalke, Gelsenkirchen; Frankfurt Arena, Francoforte; Stuttgard Arena, Stoccarda; Düsseldorf Arena, Düsseldorf e Leizpig Stadium, Lipsia.