Il 21 giugno prenderanno il via gli Europei Under 21, che ci terranno compagnia fino all'8 luglio quando scopriremo chi succederà alla Germania campione in carica. Dopo le soddisfazioni che ci ha regalato l'Italia under 20, arrivando fino in finale del Mondiale di categoria i ragazzi di Nicolato non vogliono essere da meno. Nelle righe successive andremo ad analizzare quali squadre della nostra Serie A daranno più calciatori alle Nazionali giovanili. Spiccano i quattro nomi del Milan che è il team italiano con più convocazioni all'Europeo, a seguire Empoli e Salernitana con tre tesserati a testa. Non troverete in lista i calciatori che militano in Serie B, come ad esempio Elia Caprile del Bari, che sarà il vice di Carnesecchi e Cittadini del Modena. Discorso analogo per Jureskin del Benevento, convocato dalla nazionale croata e Bernabè da quella spagnola.
Europeo Under 21: i convocati dell'Italia
I calciatori di serie A convocati all'Europeo Under 21 squadra per squadra
Atalanta: Caleb Okoli (Italia), Giorgio Scalvini (Italia),
Bologna: Joshua Zirkzee (Paesi Bassi), Andrea Cambiaso (Italia)
Cremonese: Marco Carnesecchi (Italia)
Empoli: Koni De Winter (Belgio), Fabiano Parisi (Italia), Nicolò Cambiaghi (Italia)
Frosinone: Stefano Turati (Italia),
Inter: Raoul Bellanova (Italia),
Juventus: Fabio Miretti (Italia)
Lazio: Matteo Cancellieri (Italia)
Lecce: Lorenzo Colombo (Italia), Gila (Spagna)
Milan: Aster Vranckx (Belgio), Charles De Katelaere (Belgio), Pierre Kalulu (Francia), Sandro Tonali (Italia)
Monza: Nicolò Rovella (Italia),
Roma: Edoardo Bove (Italia),
Salernitana: Matteo Lovato (Italia), Lorenzo Pirola (Italia), Erik Botheim (Norvegia)
Sassuolo: Emil Ceide (Norvegia)
Spezia: Salvatore Esposito (Italia)
Torino: Samuele Ricci (Italia), Pietro Pellegri (Italia), Mihai Popa (Romania)
Udinese: Destiny Udogie (Italia)
Il programma dell'Europeo Under 21
Le squadre che ancora non hanno ufficializzato la lista dei convocati
Diverse squadra non hanno ancora diramato la selezione che parteciperà al campionato Europeo. Tra queste c'è la Georgia, nella quale non ci sarà Kvicha Kvaratskhelia, mattatore dello Scudetto del Napoli. Altra presenza sicura proveniente dalla nostra Serie A, sarà quella di Dragusin. Il centrale del Genoa neo promosso in massima serie è un pilastro della sua Romania, squadra della quale fa parte anche Mihaila che quest'anno ha disputato la Serie B con la maglia del Parma. Maglia del Parma che ha indossato anche Sohm che verrà chiamato dalla Svizzera per dirigere il centrocampo.