Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio, la scheda della Spal: confermarsi senza Lazzari

Guida all’asta del fantacalcio, la scheda della Spal: confermarsi senza Lazzari
© imagephotoagency.it

Kurtic e Petagna come colonne portanti più qualche giovane scommessa. Tutto sulla Spal: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

La Spal non è tornata nel massimo campionato per fare una comparsata, ma per rimanerci il più a lungo possibile. Sarà ancora questo l'obiettivo dei biancazzurri di Semplici – alla sua sesta stagione a Ferrara – che dovrà dunque pensare prima a racimolare i punti necessari alla salvezza e poi, eventualmente, a qualsiasi altra velleità.

Principali movimenti di mercato

Dentro Berisha per Viviano, Igor e Tomovic per Bonifazi, Letica per Gomis e D'Alessandro per Lazzari, che alla fine ha ceduto ai corteggiamenti delle squadre di alta classifica ed è andato alla Lazio. In avanti poi sono entrati Moncini e Di Francesco, la cui collocazione nel 3-5-2 è ancora tutta la scoprire. Schiattarella si è svincolato, Costa è passato al Napoli e Antenucci – uno degli eroi della scalata dalle serie inferiori – è andato a Bari. Rientra dal prestito Strefezza, mentre salutano Simic, Regini, Fulignati e Dickmann. In entrata anche Reca dell'Atalanta e Sala della Sampdoria.

La formazione tipo della Spal

Formazione-tipo-SPAL

3-5-2: Berisha; Cionek, Vicari, Felipe; D'Alessandro, Murgia, Missiroli, Kurtic, Igor; Paloschi, Petagna. All. Semplici

Variabili di formazione

3-4-3: Berisha; Cionek, Vicari, Felipe; D'Alessandro, Missiroli, Kurtic, Igor; Jankovic, Petagna, Di Francesco

Consulta le formazioni tipo delle 20 squadre di Serie A

Rosa Spal

Portieri: Berisha, Letica, Thiam

Difensori: Cionek, Fares, Felipe, Igor, Reca, Sala, Salamon, Tomovic, Vicari

Centrocampisti: D'Alessandro, Kurtic, Mawuli, Missiroli, Murgia, Strefezza, Valdifiori, Valoti

Attaccanti: Di Francesco, Floccari, Jankovic, Moncini, Paloschi, Petagna

I nuovi arrivi

Berisha: tra Lazio e Atalanta, l'albanese ha dimostrato di essere al livello per il nostro campionato. Nel 2017/18 aveva fatto meglio di portieri più quotati come Donnarumma, Strakosha o Viviano nella fantamedia (5,11), lo scorso anno ha giocato meno e anche il rendimento ne ha un po' risentito.

D'Alessandro: dovrebbe partire da titolare al posto di Lazzari, ma la sua efficacia al fantacalcio è decisamente inferiore a quella del suo predecessore. Lo scorso anno la sua fantamedia è stata del 5,95.

Di Francesco: a Sassuolo non ha convinto, a Bologna, nonostante abbia fatto vedere cose positive, non ha comunque trovato tantissimi bonus. Per un attaccante avere un massimo stagionale in Serie A di 4 reti non è granché, e lui rischia anche di essere utilizzato sull'esterno a centrocampo.

Igor: con l'uscita di Bonifazi, il brasiliano entra nei primi quattro centrali difensivi che Semplici alternerà durante la stagione. A 21 anni le certezze non sono mai tantissime, ma dall'ex Austria Vienna ci si può aspettare una rapida risalita delle gerarchie che lo porti a spodestare un suo compagno.

Moncini: dopo aver segnato 15 reti in Serie B, il classe '96 proverà a conquistare la fiducia di Semplici a scapito di Paloschi e Floccari.

Salamon: la scorsa stagione in prestito al Frosinone, il difensore centrale ha giocato 20 partite con una fantamedia voto di 5,84.

Strefezza: esterno destro di centrocampo, rientra alla base dopo le 23 presenze con la Cremonese in Serie B.

Letica: portiere classe '97 in arrivo in presto dal Club Brugge, prende il posto di Gomis come secondo di Berisha.

Tomovic: l'esperto difensore arriva alla Spal dopo una stagione poco soddisfacente al Chievo con sole 10 presenze e tanti infortuni.

Reca: terzino sinistro in arrivo in prestito dall'Atalanta dopo l'infortunio grave di Fares. Il classe '95 si candida ad una maglia da titolare.

Sala: molto duttile, ma poco efficace al fantacalcio. Lo scorso anno ha chiuso con una fantamedia voto di 5,74. In più, dovrebbe partire spesso dalla panchina.

I ballottaggi

Felipe-Igor-Reca per due maglie

Murgia-Valoti-Valdifiori per una maglia

Paloschi-Floccari-Moncini per una maglia

I tiratori

Rigori: Petagna, Floccari, Kurtic

Punizioni: Kurtic, Petagna, Valdifiori

Angoli: Kurtic, Valdifiori, Jankovic

I giocatori consigliati

Vicari: con un 6,25, il centrale romano ha avuto la migliore fantamedia voto tra i difensori biancazzurri nella scorsa stagione, migliore di un centesimo anche rispetto a quella del tanto lodato Bonifazi. Non è un top di ruolo, ma un affidabile scelta low-cost. Due gol e 6 ammonizioni lo scorso anno, ovvero la metà di quante ne abbiano ricevute Cionek o Felipe con almeno lo stesso numero di presenze.

Kurtic: miglior centrocampista della scorsa stagione per fantavoto (7,03) tra quelli che hanno raggiunto almeno le 15 presenze. Meglio dei vari Chiesa, De Paul, Nainggolan, Perisic e così via. Segna, sforna assist e batte spesso e volentieri i calci piazzati. Tra i centrocampisti che saranno pagati una cifra media, è probabilmente il numero uno.

Petagna: dopo esser andato per la prima volta abbondantemente in doppia cifra (16 gol) tra i professionisti la scorsa stagione, l'attaccante ex-Atalanta è ormai un leader della squadra ferrarese, oltre a essere il rigorista designato. Aspettarsi lo stesso numero di reti dello scorso anno è forse un passo troppo lungo, ma può confermarsi sulla doppia cifra.

I giocatori sconsigliati

Cionek: due anni fa aveva stregato i fantallenatori come uno dei migliori low-cost, ma nella passata stagione ha invertito completamente la rotta. Nonostante abbia preso un giallo in meno di Felipe e tanti quanti Fares, il polacco è stato il peggior difensore spallino per fantamedia (5,5) tra quelli con almeno cinque presenze. E gli anni passano.

D'Alessandro: non aspettatevi dal sostituto di Lazzari effettivamente lo stesso rendimento di Lazzari. Lo scorso anno all'Udinese D'Alessandro ha avuto una fantamedia del 5,95, mentre il neo-laziale del 6,61, con ben 6 assist in più sfornati. Aspettatevi piuttosto una conferma sui livelli della passata stagione.

Di Francesco: dopo una stagione al Sassuolo in cui è sceso nelle gerarchie, il figli di Eusebio si sposta a Ferrara per rilanciarsi. Difficile che nel 3-5-2 di Semplici possa essere la seconda punta, più facile che giochi a tutta fascia oppure in varianti di modulo come il 3-4-3. In ogni caso, essendo listato attaccante, non sembrerebbe un gran colpo.

La possibile sorpresa

Moncini: in pochi ci punteranno ma, se dovesse restare a Ferrara, il classe '96 potrebbe stupire gli addetti ai lavori. Con l'addio di Antenucci, la concorrenza sarà composta da Floccari e Paloschi e lascerà dunque all'ex Cittadella la possibilità di ritagliarsi il suo spazio. L'anno scorso in Veneto ne ha avuto abbastanza, e in 22 presenze ha realizzato 15 reti in Serie B.

Gli infortunati

Fares: rottura del crociato. Rientro previsto: gennaio

CLICCA QUI per scaricare la nostra guida all’asta del fantacalcio. Se vuoi vincere non puoi perderla!


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Guida all'asta