
La Serie B si appresta a vivere l'ultimo, importante atto della stagione 2022/2023, con la finale playoff tra Cagliari e Bari che designerà la terza squadra che farà compagnia a Frosinone e Genoa in Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match di ritorno, che si disputerà allo Stadio San Nicola di Bari.
Bari-Cagliari
Il Bari arriva indubbiamente al match con i favori del pronostico, grazie al rigore segnato da Mirco Antenucci al 6′ minuto di recupero del match d'andata decisivo per l'1-1 finale (qui il racconto del match). Nel primo tempo i biancorossi avevano sbagliato già un calcio di rigore con Cheddira, dopo il vantaggio siglato da Lapadula al 9′ minuto; la squadra allenata da Mignani può quindi presentarsi al San Nicola con due risultati su tre a disposizione, grazie al terzo posto conquistato durante la stagione regolare. I pugliesi hanno inoltre terminato il proprio campionato vantando il secondo miglior attacco e la quinta miglior difesa, oltre che con 2 sconfitte nelle ultime 16 partite (che salgono a 3 nelle ultime 19 con i playoff); il Bari, tuttavia, non vince un match con più di un gol di scarto addirittura dal 1 aprile. Per raggiungere la finale contro il Cagliari i ragazzi di Mignani hanno sconfitto in semifinale il Sudtirol, vincendo per 1-0 la gara di ritorno (rete decisiva di Leonardo Benedetti) dopo la vittoria dell'andata degli altoatesini. In casa, però, tra campionato e playoff di Serie B i biancorossi hanno ottenuto meno vittorie che in trasferta (8 contro 10), ma hanno al contempo perso meno volte (3 contro 5), segnato di più (31-29) e subito meno reti (19-20). In vista della finale di ritorno Mignani spera di ritrovare i gol di Walid Cheddira, ancora a secco nei playoff dopo il rigore sbagliato nell'andata di giovedì sera.
Cosa succede se il Bari viene promosso in Serie A: il regolamento sulla multiproprietà
Servirà quindi qualcosa di simile ad un'impresa per il Cagliari, obbligato a vincere in trasferta al San Nicola contro una squadra arrivata 2 posizioni e 5 punti sopra i rossoblu durante il campionato di Serie B. Lontano dalle mura amiche, infatti, i ragazzi di Claudio Ranieri hanno vinto soltanto 4 partite su 21 in questa stagione, pareggiandone 10 e subendo 7 sconfitte, e hanno segnato appena 22 dei 59 gol totali. La formazione sarda, tuttavia, è reduce da un finale di stagione decisamente in crescita: nelle ultime 8 partite il Cagliari non ha mai perso (6 vittorie e 2 pareggi), con l'ultima – nonché unica negli ultimi 19 match disputati – sconfitta datata 22 aprile contro il Parma. Nelle ultime tre partite lontano dall'Unipol Domus, poi, il Casteddu non ha subito neanche una rete (segnandone 6). Sul cammino dei playoff i rossoblu hanno sconfitto prima il Venezia nel turno preliminare per 2-1, e superato poi il Parma nel doppio confronto in semifinale grazie alla vittoria per 3-2 all'andata ed il pareggio a reti bianche del ritorno. L'uomo del momento per il Cagliari è senza dubbio Gianluca Lapadula, che dopo aver vinto la classifica marcatori della Serie B con 21 gol in 36 presenze viaggia alla media di un gol per partita ai playoff, con 4 reti segnate nei primi 4 match.
Bari-Cagliari: orario e dove vederla in tv o in streaming
Il ritorno della finale playoff di Serie B Bari-Cagliari si disputerà domenica 11 giugno 2023 alle 20:30, allo Stadio San Nicola di Bari. La partita sarà trasmessa in diretta e in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’app. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Bari-Cagliari: probabili formazioni
Probabile formazione Bari (4-3-1-2): Caprile; Dorval, Zuzek, Vicari, Mazzotta; Benedetti, Maiello, Maita; Morachioli; Cheddira, Esposito. All. Mignani
Probabile formazione Cagliari (4-3-1-2): Radunovic; Zappa, Altare, Goldaniga, Azzi; Nandez, Deiola, Makoumbou; Mancosu; Lovumbo, Lapadula. All. Ranieri
Il Bari si qualifica se..
Il regolamento dei playoff di Serie B prevede che, in caso di parità al termine dei 90 minuti, sia la squadra meglio classificata in campionato ad andare in Serie A senza la disputa di supplementari o rigori. Al Bari, quindi, basterà vincere o pareggiare con qualsiasi risultato per poter festeggiare il ritorno nella massima serie.
Bari-Cagliari: precedenti, statistiche e curiosità
I precedenti totali tra Bari e Cagliari ammontano a 45: il risultato più frequente è il pareggio, verificatosi 20 volte, mentre i rossoblu hanno vinto in totale 5 partite in più dei pugliesi (15 contro 10). La gara d'andata è terminato anch'essa in parità: il Cagliari ha aperto le marcature dopo 9 minuti di gioco con un gol di Lapadula, concludendo il primo tempo grazie all'errore del barese Cheddira dal dischetto al 39′; un altro rigore, calciato e segnato questa volta da Antenucci, in pieno recupero ha però permesso al Bari di rimandare tutto al match del San Nicola.
In questa Serie B le due squadre sono tornate ad affrontarsi per la prima volta dalla stagione 2015/16: all'andata, disputa a Cagliari il 17 settembre, il Bari ha avuto la meglio per 1-0 grazie ad un gol di Cheddira a 13 minuti dal 90′, mentre al ritorno a Bari le due formazioni si sono divise la posta in gioco con un 1-1 (pareggio di Antenucci al 95′ dopo il vantaggio di Lapadula nel primo tempo). Il successo ottenuto nella partita d'andata di questo campionato di Serie B rappresenta inoltre l'unica vittoria del Bari negli ultimi 14 match contro il Cagliari tra Serie A e Serie B, con 7 vittorie per i rossoblu e 6 pareggi nei restanti incroci.
