Nazionali

Euro 2024, le formazioni tipo delle 24 nazionali: oggi giocherebbero così

Euro 2024, le formazioni tipo delle 24 nazionali: oggi giocherebbero così
Iconsport

Queste le formazioni tipo delle 24 nazionali che giocheranno ad Euro 2024: i probabili 11 titolari di tutte le squadre dei 6 gironi

Gli Europei di Germania stanno per cominciare. Le 24 nazionali sono pronte al via in attesa di cominciare a darsi battaglia a partire dal 14 giugno, ma solo due arriveranno fino alla finalissima di Berlino in programma esattamente un mese dopo – e solo una solleverà al cielo il trofeo che in questi 3 anni è stato della nostra Italia.

Ma come giocano le nazionali di Euro 24? Se lo chiedono un po' tutti, specie coloro che partecipano al Fantaeuropeo. Sapere i possibili giocatori titolari dà ovviamente indicazioni importanti in termini di asta, ma è anche una curiosità interessante per gli amanti di questo sport. Logicamente, queste previsioni riguardano le ultime partite che le rispettive selezioni hanno disputato, ma tutto può cambiare all'ultimo minuto – anche perché le liste dei convocati non ancora ufficiali.

Ecco quindi di seguito le probabili formazioni tipo delle 24 nazionali degli Europei.

Euro 2024, il calendario completo: quando iniziano e quando finiscono gli europei

 

Girone A

Germania (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Kroos, Gundogan; Sané, Musiala, Wirtz; Havertz. All. Nagelsmann

Svizzera (3-5-2): Sommer; Schar, Akanji, Rodriguez; Widmer, Zakaria, Freuler, Xhaka, Ndoye; Okafor, Vargas. All. Yakin

Ungheria (3-4-2-1): Gulacsi; Lang, Orban, A. Szalai; Nego, Schafer, A. Nagy, Kerkez; Szoboszlai, Sallai; Vargas. All. Rossi

Scozia (3-4-2-1): Gunn, Porteous, Hendry, Tierney; Patterson, Gilmour, McTominay, Robertson; McGinn, Christie; Dykes. All. Clarke

 

Girone B

Albania (4-2-3-1): Berisha; Ismajli, Mitaj, Balliu, Hysaj; Bare, Asllani; Bejrami, Uzuni, Daku; Cikalleshi. All. Sylvinho

Spagna (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Le Normand, Laporte, Grimaldo; Fabian Ruiz, Rodri, Pedri; Lamine Yamal, Morata, Dani Olmo. All. De La Fuente

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Buongiorno, Bastoni, Dimarco; Barella, Jorginho, Pellegrini; Chiesa, Scamacca, Zaccagni. All. Spalletti

Croazia (4-3-3): Livakovic; Juranovic, Vida, Gvardiol, Stanisic; Modric, Brozovic, Kovacic; Perisic, Kramaric, Pasalic. All. Dalic

Euro 2024, quando gioca l'Italia? Il calendario del girone azzurro

 

Girone C

Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Dunk, Trippier; Gallagher, Rice; Saka, Bellingham, Foden; Kane. All. Southgate

Danimarca (4-2-3-1): Schmeichel; Andersen, Kjaer, Christensen, Maehle; Hojbjerg, Eriksen; Skov Olsen, Wind, Dolberg; Hojlund. All. Hjulmand

Slovenia (4-4-2): Oblak; Karnicnik, Blazic, Bijol, Janza; Stojanovic, Cerin, Elsnik, Mlakar; Sporar, Sesko. All. Cesar

Serbia (3-4-2-1): V. Milinkovic-Savic; Milenkovic, Veljkovic, Pavlovic; Zivkovic, Ilic, Gudelj, Kostic; Tadic, S. Milinkovic-Savic; Mitrovic. All. Stojkovic

 

Girone D

Francia (4-2-3-1): Maignan; Koundé, Konaté, Upamecano, Theo Hernandez; Tchouaméni, Rabiot; Dembelé, Griezmann, Mbappé; Giroud. All. Deschamps

Olanda (3-4-3): Verbruggen; de Ligt, van Dijk, Aké; Dumfries, Schouten, Reijnders, Blind; Simons, Depay, Gakpo. All. Koeman

Austria (4-4-1-1): Hedl; Posch, Querfeld, Danso, Mwene; Wimmer, Grillitsch, X. Schlager, Sabitzer; Baumgartner; Arnautovic. All. Rangnik

Polonia (3-5-2): Szczesny; Bednarek, Kdziora, Kiwior; Bereszynski, S. Szymanski, D. Szymanski, Zielinski, Kaminski; Piatek, Lewandowski. All. Probierz

 

Girone E

Ucraina (4-2-3-1): Lunin; Konoplya, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Zinchenko, Malinovskyi; Tsygankov, Sudakov, Mudryk; Dovbyk. All. Rebrov

Belgio (4-3-3): Casteels; Castagne, Faes, Vertonghen, Theate; Onana, Mangala, De Bruyne; Doku, Lukaku, Trossard. All. Tedesco

Slovacchia (4-3-3): Dubravka; Gyomber, Vavro, Skriniar, Hancko; Kucka, Lobotka, Duda; Mak, Bozenik, Suslov. All. Calzona

Romania (4-2-3-1): Moldovan; Ratiu, Dragusin, Burca, Bancu; Marin, Screciu; Hagi, Stanciu, Dragus; Puscas. All. Iordanescu

 

Girone F

Portogallo (4-3-3): Diogo Costa; Dalot, Ruben Dias, Inacio, Cancelo; Bruno Fernandes, Palhinha, Otavio; Bernardo Silva, Ronaldo, Leao. All. Martinez

Turchia (4-2-3-1): Cakir; Celik, Demiral, Bardakci, Ozkacar; Ozcan, Kocku; Akturkoglu, Calhanoglu, Yildiz; Yilmaz. All. Montella

Repubblica Ceca (3-4-1-2): Stanek; Zima, Holes, Krejci, Coufal, Soucek, Sadilek, Jurasek; Barak; Schick, Hlozek. All. Hasek

Georgia (3-4-1-2): Mamardashvili; Kvirkvelia, Kashia, Dvali; Kakabadze, Kiteishvili, Kochorashvili, Shenghelia; Chakvetadze; Kvaratskhelia, Zivzivadze. All. Sagnol


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Nazionali